
Precipitazioni da sparse a diffuse, anche a
carattere di rovescio e temporale,
puntualmente di moderata o forte intensità.
Venti tendenti a forti sud-occidentali dal
pomeriggio, con possibili raffiche nei temporali.
Mare agitato dal pomeriggio, con possibili
mareggiate lungo le coste esposte.
Livello di ALLERTA:
ARANCIONE (moderata)
Tipologia di rischio:
Idrogeologico
diffuso
Principali scenari di evento ed effetti al suolo:
– instabilità di versante, localmente anche profonda, frane
superficiali e colate rapide di detriti o di fango;
– significativi
ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di
materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione;
– allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con
fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per
effetto di criticità locali (tombature, restringimenti,
occlusioni delle luci dei ponti);
– scorrimento superficiale
delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito
delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento
delle aree urbane depresse;
– occasionali fenomeni franosi
e possibili cadute massi per condizioni idrogeologiche
particolarmente fragili, per effetto la saturazione dei suoli.
I parchi cittadini resteranno chiusi.
Norme comportamentali in caso di avviso di allerta meteo per forti raffiche di vento
– Osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.
Norme comportamentali in caso di avviso di allerta meteo per fenomeni idrogeologici rilevanti
– In caso di necessità di attraversare in auto un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, procedete con molta cautela, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, datene immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115.
– Si invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti).
l sottopassi ed i siti cittadini oggetto di attenzione, eventualmente interdetti in caso di forte pioggia, sono i seguenti:
1. Sottopasso di Via Claudio/Stadio San Paolo (lato sx) (Fuorigrotta)
2. Sottopassi di Viale dei Ciliegi (Chiaiano)
3. Sottopasso di via Vicinale Cupa San Severino/Via Antonio de Ferraris (Poggioreale)
4. Sottopasso di Via Comunale San Severino/Via Fasano (Poggioreale)
5. Sottopasso di Via Enrico Russo (Barra)
6. Sottopasso di Via Mastellone (Barra)
7. Sottopassi del Centro Direzionale di Napoli (Poggioreale)
8. Arena S.Antonio altezza Via Ben Hur (Soccavo)
Specifica delle “Zone d’Interesse”:
Zona 1: Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana;
Zona 2: Alto Volturno e Matese;
Zona 3: Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;
Zona 4: Alta Irpinia e Sannio;
Zona 5: Tusciano e Alto Sele;
Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento;
Zona 7: Tanagro;
Zona 8: Basso Cilento.
Fonte: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/43699