Diventa un caso diplomatico il gala di danza per la pace con raccolta fondi per l’Ucraina e la presenza insieme di ballerini russi e ucraini, in programma stasera alle 21 al San Carlo. Il console generale ucraino a Napoli Maksym Kovalenko, che ha convocato una conferenza stampa per stamani, ha inviato una lettera al sindaco Gaetano Manfredi (atteso stasera in platea) e ai dirigenti del Lirico di Napoli: “Gli abbracci tra artisti russi e ucraini sul palco – scrive sono un’assoluta mancanza di rispetto. Considero inaccettabile che si organizzi un evento con lo slogan “riconciliazione tra russi e ucraini””.

Kovalenko, come anticipato da Repubblica, chiede inoltre di “evitare l’organizzazione di qualsiasi evento che potrebbe denigrare nella coscienza pubblica la lotta degli ucraini contro l’audace aggressore a favore della propaganda russa e la normalizzazione delle relazioni con la Russia”. La lettera viaggia in contemporanea con il post pubblicato sabato dal consolato su Facebook, in cui chiede agli ucraini di boicottare la serata e di mostrare, fuori al teatro, le immagini di vittime e distruzione degli attacchi russi.
Non solo: sul caso è intervenuto il ministro della Cultura ucraino Oleksandr Tkachenko con una telefona ai vertici del San Carlo. Il titolo dell’evento è stato cambiato: non più “Ballet for peace”, ma “#Stand Up For Ukraine”, nome della campagna internazionale della Commissione europea a sostegno del popolo ucraino. In un successivo comunicato a tarda sera il titolo diventa “#Stand-WithUkraine – Ballet for Peace”, probabilmente a sottolineare una ulteriore vicinanza alle ragioni dell’Ucraina aggredita.
Kovalenko ha spiegato nella lettera di “comprendere le buone intenzioni degli organizzatori dell’evento”, ma poi ha ricordato la “catastrofe umanitaria creata dall’esercito russo” in un mese di “guerra in Ucraina, vittima di un’aggressione armata ingiustificata”: 158 bambini uccisi e 245 feriti, deportazioni, violenze, “armi vietate come le bombe al fosforo “, agguati sui corridoi umanitari e civili costretti a morire di fame.
Al San Carlo il primo ballerino dell’Opera di Kiev: “Non ho più una casa, la vita per me è cambiata”

“L’83 per cento dei russi sostiene le azioni della Russia in Ucraina – prosegue – . Personaggi di cultura russi hanno pubblicamente espresso la loro contrarietà all’aggressione o sono rimasti in silenzio. Ma il silenzio è consenso tacito, indifferenza, sostegno silenzioso all’uccisione di civili e complicità ai crimini di guerra ” . Kovalenko conclude che “gli appelli alla pace sono naturali, ma devono essere indirizzati al Paese aggressore”: dunque, il console bolla come privi di rispetto gli ” abbracci sul palco tra ucraini e russi nei confronti dell’impresa quotidiana del popolo ucraino che si oppone a uno degli eserciti più potenti al mondo, alle vittime di questa guerra, alle piccole vite perse, ai milioni di profughi”.

Venti giorni fa il San Carlo ha devoluto l’incasso di un altro balletto all’Ucraina con un’iniziativa insieme con il Comune e il Consolato. Gli artisti russi presenti al gala di oggi, proposto da un nome illustre del balletto, Alessio Carbone, sono tutti contrari alla guerra: Olga Smirnova, star della danza, ha lasciato per questo motivo il Bolshoi. Dopo la lettera del console ucraino, Comune e Teatro hanno concordato il comunicato, diffuso dal San Carlo. Il sovrintendente Stéphane Lissner ha riassunto così la posizione del Lirico: ” Con l’aggravarsi della situazione in Ucraina è importante, come teatro, dare un segnale concreto di vicinanza a chi soffre. Per questo motivo, mettiamo in campo questo gala di fundraisinig coerentemente alla nostra mission di luogo di cultura ” . Il direttore generale Emmanuela Spedaliere ha ricordato come il San Carlo offre supporto con eventi progetti educational ai giovani ucraini arrivati a Napoli affinché possano continuare a coltivare i loro interessi artistici. ” È doveroso – aggiunge – dare loro un senso di ritrovata normalità nelle attività di studio e formazione “. Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2022/04/04/news/balletto_al_san_carlo_kiev_protesta_il_console_ucraino_niente_abbracci_sul_palco_con_gli_artisti_russi-344026426/?rss