giovedì, 21 Settembre, 2023
27.2 C
Napoli

Celle di Bulgheria, restyling dell’impianto sportivo e un nuovo giardino “sensoriale” per il dopo Covid

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Una nuova recinzione del campo sportivo, una tribuna coperta, nuovi servizi igienici per gli spettatori, l’eliminazione delle barriere architettoniche. E poi l’adeguamento del campo di calcetto per essere utilizzato anche per la pratica del basket e della pallavolo, il completamento del campo di bocce, un’area per il tiro con l’arco e la realizzazione di un piccolo giardino “sensoriale”. Stanno per partire i lavori che trasformeranno l’impianto sportivo polivalente in località “Iacolina” di Celle di Bulgheria (Salerno). Il progetto di riqualificazione, promosso dall’amministrazione comunale, ammonta a 680mila euro ed è stato finanziato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

“L’obiettivo dell’intervento – ha spiegato il sindaco Gino Marotta – è consegnare ai nostri giovani una struttura sportiva all’avanguardia, ma soprattutto accessibile a tutti. Il superamento delle barriere architettoniche permetterà l’integrazione nello sport anche a chi ha difficoltà motorie”. Ma la vera novità è il giardino “sensoriale” che verrà realizzato “per stimolare e riabilitare i sensi, aiutando i ragazzi – ha spiegato il sindaco Marotta – a scoprire il mondo che li circonda attraverso la natura e la stimolazione dei sensi. Un luogo in cui rigenerarsi, soprattutto in questo periodo difficile post Covid”. Al progetto contribuirà anche il Piano di Zona S9.

“È dimostrato scientificamente – ha concluso il primo cittadino – che il contatto con il ‘verde’ ha un grande potere terapeutico: aumenta l’autostima, esorta il senso di responsabilità, migliora l’umore e aiuta la socializzazione”. Prevista anche la sistemazione di un’area parcheggio, la creazione di un parco giochi e una nuova illuminazione esterna. “Nonostante la pandemia – ha ribadito il primo cittadino – abbiamo lavorato in questi mesi senza sosta per continuare a rendere il nostro Comune sempre più a misura di bambini e ragazzi. Vogliamo che i nostri giovani crescano in ambienti sani e accoglienti, innovativi e senza barriere. Siamo grati alla Presidenza del Consiglio dei ministri per aver finanziato il nostro progetto, nonostante un diniego iniziale dovuto a una incomprensione superata grazie al nostro ufficio tecnico e all’intervento legale dell’avvocato Pasquale D’Angiolillo”.

Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2022/03/30/news/celle_di_bulgheria_restyling_dellimpianto_sportivo_e_un_nuovo_giardino_sensoriale_per_il_dopo_covid-343458864/?rss

Cosa fare in città

Archivi

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?