Troppa ressa al botteghino del Teatro San Carlo in spregio alle norme anti Covid: il direttore dell’Asl Napoli 1, Ciro Verdoliva, chiama gli ispettori e abbandona il teatro in segno di dissenso. Accade al Massimo partenopeo dove è in programma la prima del film di Sergio Rubini dedicato ai fratelli De Filippo.

“Non possiamo permetterci di dare questa immagine di Napoli” le parole di un Verdoliva visibilmente contrariato al momento di abbandonare il teatro dove nel frattempo è arrivato il presidente della Camera Roberto Fico.

“Trovo incredibile quello che è accaduto stasera al San Carlo con un’organizzazione in spregio di ogni cautela sanitaria” dice lo scrittore Maurizio De Giovanni, anch’egli tra gli invitati. “Stavamo in fila uno sopra l’ altro una cosa incredibile. Non mi sono sentito al sicuro e ho preferito andare via”.
Napoli, spettacolo di luci per la prima de “I fratelli De Filippo” al San Carlo
Un evento nell’evento: uno spettacolo di luci a cura di uno degli artisti che ha illuminato le Olimpiadi di Tokyo, avvolgerà il San Carlo per la prima del film “I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini oggi pomeriggio alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, del presidente della Camera Roberto Fico, del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e di altre autorità e personaggi della cultura e del cinema. In questa gallery le foto di alcune prove.
L’intervista – Sergio Rubini: “I De Filippo che nessuno ha mai visto…”
“Arrivare al Teatro San Carlo all’orario stabilito dagli organizzatori via email e trovare un simile assembramento credo sia prima di tutto un insulto ai nostri sforzi quotidiani nella lotta alla diffusione del contagio” aggiunge Ciro Verdoliva. “Per questo, anche se a malincuore, ho deciso di andare via. Prima però ho chiesto alle forze dell’ordine di intervenire con gli organizzatori dello spettacolo così da sciogliere il prima possibile quell’assurdo assembramento. Ho anche attivato il Dipartimento di Prevenzione per un’immediata verifica su come l’evento è stato organizzato, per capire se e quali misure erano state prese, ma di certo io non ho visto nessun servizio d’ordine per il governo della fila. Voglio ringraziare le forze dell’ordine che hanno preso immediatamente atto della situazione e hanno fatto sin da subito quanto possibile per allentare la calca. Questa è certamente una serata da dimenticare, che non rispecchia gli sforzi fatti per combattere la pandemia” conclude il dg dell’Asl Napoli 1.
La presidente del Senato
“Rivolgo un forte pensiero ai tanti italiani che vivono di arte, cultura e spettacolo. Un intero comparto produttivo che nel nostro Paese dà lavoro a più di un milione di artisti, professionisti, maestranze di grande esperienza e talento. Un mondo che ha pagato un prezzo terribile al Covid e che adesso va aiutato e messo in condizione di riscattare i tanti sacrifici di cui si è fatto carico durante le fasi più drammatiche dell’emergenza”. Così la la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, intervenendo all’anteprima del film “I Fratelli De Filippo” in corso al teatro San Carlo di Napoli.
“Ripartire – ha detto – significa anche tornare a vivere l’emozione di una “prima” cinematografica o sentire di nuovo il suono della “campanella” che annuncia l’inizio dello spettacolo.
Significa rilanciare la creatività, lo spirito d’intraprendenza e la bellezza di un’Italia che nell’arte e nella cultura affonda le proprie radici”.