Cos’è il Piano della Cultura 2022 – 2026
La cultura
rappresenta l’anima di Napoli: è il terreno sul quale si giocano la nostra
storia, la nostra identità, il nostro futuro. Si tratta, oggi, di una partita-chiave
per la città, che è straordinariamente ricca di fermenti e sollecitazioni:
un vero magma artistico e intellettuale, che poggia le basi su un vasto
patrimonio, tanto materiale quanto immateriale.
La cultura rappresenta non
solo la cifra distintiva, l’elemento che fa riconoscere Napoli in Italia e nel
mondo, la fonte della sua unicità, ma anche una risorsa strategica, una
leva fondamentale per generare coesione sociale, senso di appartenenza, valore
economico.
L’obiettivo del Piano della
Cultura 2022 – 2026 è di tracciare il quadro di
riferimento per le politiche culturali a Napoli nei prossimi anni,
indicando la rotta che questa Amministrazione intende percorrere, stabilendo le priorità, condividendo
un metodo, delineando obiettivi specifici da raggiungere, tempi e modalità di
realizzazione, risorse finanziarie e modelli di gestione.
La tempistica per la costruzione del Piano della Cultura
Il Piano della Cultura 2022 – 2026 sarà
varato dall’Amministrazione Comunale di Napoli nell’estate del 2022 e
sarà il frutto di un percorso articolato.
La prima tappa di questo processo è stata
la campagna elettorale del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, che ha
rappresentato un significativo momento di confronto e ascolto; nel programma
elettorale sono sanciti alcuni importanti impegni nei confronti del mondo
della cultura.
La seconda tappa è consistita nella definizione
delle Linee di indirizzo della politica culturale di Napoli e della Città
metropolitana, in cui sono definiti gli obiettivi strategici che si intendono
raggiungere e fissate le priorità che dovranno ispirare il programma operativo. La terza tappa, che avrà luogo tra il
15 marzo ed il 15 aprile, sarà dedicata alla raccolta di proposte
dal mondo della cultura e alla definizione delle azioni operative che
l’Amministrazione svilupperà a partire da quest’anno.
La quarta tappa, che si concluderà entro l’estate,
coinciderà con la presentazione alla città del Piano della Cultura
2022 – 2026.
Il primo passo: la presentazione delle Linee di indirizzo
Le Linee di indirizzo racchiudono la
visione e nove sfide strategiche, da intendere quali priorità e valori
fondamentali a cui si ispirerà l’azione di governo dell’Amministrazione per le
sue politiche culturali. Nel documento, che sarà presentato alla città il 14
marzo, sono descritti i principi di base cui dovrà corrispondere nei
prossimi mesi un programma operativo di misure, azioni, interventi
promosso dal Comune e dalla Città metropolitana, con la partecipazione, in una
molteplicità di forme, di quanti condivideranno tali principi di fondo.
Il prossimo passo: la costruzione del programma di azioni
Il
documento sulle Linee di indirizzo rappresenta una traccia, una cornice da
riempire nei prossimi mesi. L’intenzione
dell’Amministrazione è stata di
stabilire con chiarezza i principi di fondo a cui ancorare le politiche
culturali nei prossimi anni; fissare fin da ora le priorità verso le
quali dovranno convergere le energie creative di quanti operano o desiderano
operare nel mondo della cultura a Napoli, comunicare e condividere un metodo di
lavoro.
Da qui
in avanti il tempo sarà dedicato al confronto, a raccogliere idee da
aggiungere ai progetti sui quali l’Amministrazione sta già lavorando, per
integrarle in un programma di azioni quanto più trasparente e condiviso,
così da porre la cultura alla base dei processi di rigenerazione e sviluppo
della nostra città.
Il Sindaco presenterà alla città il documento sulle
Linee di indirizzo lunedì 14 marzo 2022 alle ore 16:00 presso il Teatro
Mercadante.
Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi, utilizzando
il modulo presente nella pagina, entro le ore 13:00 del 14 marzo. Il
sistema accetterà prenotazioni fino ad esaurimento posti. Per accedere sarà
necessario esibire il green pass.
Per contribuire alla costruzione del Piano della
Cultura 2022 – 2026 sarà disponibile nei prossimi giorni un modulo online attraverso il quale presentare una proposta entro il 15 aprile 2022.
Contatti
email: culturanapoli@comune.napoli.it
Tel:
081.7954103 (dalle ore 10:00 alle ore 15:00)
Compila il modulo per partecipare
(*)
Persona n. 1
(*)
(*)
(*)
Persona n. 2
I campi contrassegnati con * sono obbligatori
(*)
