venerdì, 22 Settembre, 2023
24.9 C
Napoli

Dagli Scavi di Pompei a Bologna, la tournée degli studenti di “Uccelli”

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

In tournée a Bologna e poi chissà dove. La valigia sempre pronta dell’attore e la quotidianità di studenti alle prese con l’ansia per la prossima interrogazione. Così è cambiata la vita degli alunni di due scuole superiori di Pompei e Torre del Greco che, solo un anno fa, hanno aderito all’invito del Parco archeologico di Pompei. Un sì che in qualche modo ha cambiato la vita ad 80 ragazzi che certo non avrebbero mai pensato di essere i protagonisti a cui toccava aprire la stagione teatrale dell’Arena del Sole di Bologna.

E invece in questi giorni hanno dovuto prepararsi per partire per la loro prima tournée. E ieri sera hanno incassato il successo fuori casa grazie allo spettacolo in scena che li ha visti interpreti della rivisitazione di “Uccelli” di Aristofane, riletto 25 secoli dopo con la regia di Marco Martinelli, e diventato oggi una denuncia dei mali di oggi dall’emergenza ambientale del fiume Sarno alla violenza giovanile. Mafia compresa. In prima fila ad applaudirli il direttore del Parco archeologico Gabriel Zuchtriegel che questa iniziativa ha fortemente voluto e si prepara già alla seconda edizione di quest’anno. Eppure confessavano nell’autunno scorso Ciro, Martina, Stefania “all’inizio non volevamo accettare, l’abbiamo fatto per non dire di no ai nostri insegnanti”.
Ma questo era un anno fa. Ieri hanno ottenuto gli applausi del Teatro Arena del Sole – Ert di Bologna e stasera si replica.

Lo spettacolo, prima produzione teatrale del Parco archeologico di Pompei , realizzata in collaborazione con Ravenna Festival, Teatro delle Albe/Ravenna, Teatro di Napoli-Teatro Nazionale e Giffoni Film Festival, rientra in un ampio progetto Sogno di volare, finalizzato a coinvolgere i giovani e le scuole del territorio e stabilire un legame concreto tra le antiche testimonianze e i giovani fruitori, in un percorso volto alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico-archeologico.

Dopo Pompei, lo spettacolo che ha le musiche di Ambrogio Sparagna e disegno luci di Vincent Longuemare, professionisti della scena teatrale di fama internazionale, è andato in scena anche al teatro delle Albe di Ravenna e ora a Bologna.

Per molti di questi ragazzi Pompei era sconosciuta o nota solo attraverso le gite scolastiche. Adesso è un luogo loro, che con orgoglio portano in giro per tutta Italia come veri ambasciatori del territorio. Questo è il vero successo dell’iniziativa, oltre alla qualità dello spettacolo che ha riscontrato un fortissimo entusiasmo da parte del pubblico” sottolinea Zuchtriegel. E per qualcuno della squadra potrà significare anche un futuro da attore protagonista.

Pompei, emozioni e applausi nel Teatro Grande per “Uccelli”

Il progetto continuerà quest’anno con un nuovo spettacolo in programma a fine maggio nuovamente sulla scena del Teatro grande di Pompei, dove il precedente gruppo ha debuttato. Ma nel frattempo il percorso, dalle prime prove alla messa in scena, è già parte del Giffoni Film festival. In questa rassegna sarà presentato un docufilm, a cura di Marcello Adamo e Luca Apolito, per raccontare questa straordinaria esperienza di vita dei ragazzi e la loro partecipazione attiva a diretto contatto con luoghi della cultura. In tanto per i giovani attori di Uccelli sono applausi a scena aperta.  Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2022/10/23/news/da_pompei_in_tournee_a_bologna_la_tournee_degli_studenti_di_uccelli-371387055/?rss

Cosa fare in città

Archivi