lunedì, 20 Marzo, 2023
12.3 C
Napoli

Medicina, 5600 ai test ma senza Green Pass non si può partecipare

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Senza Green Pass, vietato sognare il camice bianco. Senza Green Pass, i diciottenni che ambiscono ad iscriversi a Medicina non potranno sostenere il test di accesso. L’obbligo di certificazione verde per entrare in ateneo – sancito dal governo Draghi con il decreto del 6 agosto – vale anche per gli oltre 5600 studenti (1300 alla Vanvitelli e 4327 alla Federico II) che tra una settimana, il 3 settembre, parteciperanno al concorso per entrare a Medicina.

Nessuna eccezione per loro: per le attività in presenza, all’università, corre l’obbligo del Green Pass e dunque anche le prove d’ingresso si potranno sostenere solo se dotati del certificato di avvenuta vaccinazione, di guarigione dal Covid o di test molecolare o antigenico risultato negativo nelle 48 ore precedenti (salvo nei casi, pur numerosi, di corsi di laurea che predispongano la selezione a distanza, come Architettura, Biotecnologie, Scienze e tecniche psicologiche…). E prima degli aspiranti medici dovranno attenersi alla nuova regola i diciottenni col pallino degli animali: le prove per Veterinaria si terranno l’1 settembre e concorreranno in 1920 (più dell’anno scorso, quando erano 1569). Oltre al Green Pass ed al documento di identità personale gli studenti dovranno avere con sé un’autocertificazione che attesti il mancato contatto recente con un positivo, poi la mascherina, obbligatoria dentro e fuori le aule del concorso. Aule che per la Federico II saranno quelle di Monte Sant’Angelo.

Ma al campus universitario non avranno accesso gli accompagnatori, come accadde anche un anno fa. Controlli ai cancelli, poi file con distanziamento e ingressi in aula pochi alla volta. Gli studenti che hanno scelto di sostenere il concorso alla Vanvitelli saranno invece ospitati dalla Scuola specialisti dell’aeronautica militare, a Caserta, sullo storico piazzale delle bandiere, dove si svolgono le cerimonie militari più significative dell’istituto di formazione militare casertano. Le aree saranno appositamente allestite, con banchi distanziati, dal personale dell’ateneo e da quello della Scuola Aeronautica. “Quella con l’Aeronautica – spiega il rettore Gianfranco Nicoletti – è ormai una sinergia consolidata che si arricchisce ogni anno di nuovi contenuti e strategie condivise. L’organizzazione del concorso ha puntato al pieno rispetto delle norme di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid, con il supporto del personale militare per ospitare migliaia di giovani studenti in totale sicurezza”.

Ma torniamo alla Federico II, dove i candidati sono in numero un po’ inferiore rispetto allo scorso anno, quando concorsero per Medicina più di 1500 ragazzi. Stavolta, tra l’altro, la Federico II ha aggiunto un nuovo corso di laurea, Medicina e Chirurgia Tecnologica, che ha a disposizione 50 posti, mentre sono 60 i posti per Odontoiatria e protesi dentaria e 558 quelli per il corso tradizionale di Medicina. E c’è anche analogo corso, ma in lingua inglese, che mette a disposizione di 696 candidati 40 posti (la selezione è in calendario per il 9 settembre).

Quanto al corso di laurea per le Professioni sanitarie, la selezione è programmata per il 14 settembre e la suddivisione dei posti disponibili ne dà, ad esempio, 420 agli infermieri, 40 agli infermieri pediatrici, 60 agli ostetrici, 70 ai fisioterapisti, 32 ai logopedisti, 40 ai tecnici di radiologia, 35 ai tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Ed ai corsi a numero programmato a livello nazionale, con le date dei test stabilite direttamente dal ministero dell’Università, si aggiungono le tante lauree dove il numero chiuso è deciso dal singolo ateneo e spesso c’è ancora tempo per presentare la domanda di partecipazione. Qualche esempio: Biologia o Chimica (scadenza il 9 settembre), Culture digitali e della comunicazione (scadenza il 3 settembre), Scienze dei servizi giuridici (domanda entro il 15 del prossimo mese).

Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2021/08/27/news/medicina_5600_ai_test_ma_senza_green_pass_non_si_puo_partecipare-315467046/?rss

Cosa fare in città

Archivi

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?