giovedì, 21 Settembre, 2023
25 C
Napoli

Modello Kerner, bianco elegante che sfida il clima

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Il 2021 se n’è andato segnalando il vino simbolo di due anni terribili. L’Ariosto Kerner vendemmia 2020 con il solido successo in tutta Italia, un picco in Campania, dimostra che il settore resiste bene alle crisi legate al virus. Bianco aromatico di tendenza che infila tante storie in una bottiglia. Le cantine tremano in una Italia tutta chiusa, primavera 2021, ma la “Valle Isarco” investe. Annuncia in una conferenza da remoto i nuovi vini prodotti con la supervisione di un enologo di fama internazionale, l’umbro Riccardo Cotarella, la stessa firma di due eccellenti rossi campani: il casertano Terra di Lavoro e il salernitano Montevetrano. Ma il Kerner sfida anche i disagi del clima che cambia: dà gran vino la vigna più alta (950 metri, confine con l’Austria) anticipando sotto un sole più caldo la raccolta ad ottobre.

Certifica il valore di un incrocio: il Kerner riunisce la Schiava grossa con il Riesling, quindi potenza e profumi proprio nell’eleganza che cercava il medico e poeta Justinus Kerner. La fusione porta il Riesling a resistere in alta quota e protegge il Kerner dai parassiti, dalla peronospora all’oidio alla botride.
Riccardo Cotarella, migliorando i siti di irrigazione, dà ancora più vigore e carattere al bianco di 14 gradi con riflessi verdastri, unico per complessità aromatica, tagli freschi di erba, sentori intensi di mela renetta, pera e sambuco che prevale nel lungo finale. Coltivato in Germania, Svizzera e Austria, splende in Valle Isarco. L’e-commerce lo estende in Italia. Con l’originale soffio del sambuco entra nelle migliori carte di aperitivi.

Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2022/01/22/news/modello_kerner_bianco_elegante_che_sfida_il_clima-334854141/?rss

Cosa fare in città

Archivi