martedì, 3 Ottobre, 2023
21.1 C
Napoli

Napoli, elezioni comunali 2021: la diretta di oggi 3 ottobre

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Urne aperte oggi dalle 7 a Napoli, dove sono oltre 77 mila gli aventi diritto al voto nelle 884 le sezioni elettorali. Si potrà votare domenica 3 ottobre fino alle 23 e lunedì 4 dalle 7 alle 15.

Maresca come Manfredi non vota a Napoli

Il candidato sindaco del centrodestra Catello Maresca è arrivato alle 13.15 presso la scuola Villanova di via Manzoni per accompagnare al seggio la compagna Fabrizia Fiore. Anche Maresca come Manfredi non vota a Napoli. Prima dell’arrivo del candidato, un elettore ha stracciato la propria scheda dopo aver votato – come raccontano persone presenti nel seggio – perché si è reso conto di aver sbagliato. .

File al Vomero: il presidente chiama gli elettori dalla finestra

Scuole presidiate dalle forze dell’ordine ed ingressi scaglionati per le norme anti Covid. Al Vomero in attesa anche sotto al sole ci sono anziani, famiglie e giovani. “Ho 83 anni e non abbiamo mai mancato un’elezione” dice Gaetano Cuccurullo in fila nonostante il forte caldo. “Al futuro sindaco chiediamo un quartiere più pulito” aggiunge la moglie Ida. “Ma anche che sappia lavorare affinché i cittadini siano più civili” commenta Vincenza Ceriello, 40 anni e mamma di due figli. Dalla finestra della scuola Quarati una presidente di seggio chiama i prossimi due cittadini in fila ad entrare per votare. Qui stamattina presto ha votato anche il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris prima di recarsi in Calabria.

 

Alla Quarati una giovane elettrice si era presentata già sabato per votare

Affluenza e file ai seggi del Vomero. Alla scuola media Belvedere alle sette meno cinque del mattino c’era già un elettore in attesa di votare. Mentre alla scuola Quarati l’aneddoto del giorno è il caso di una ragazza di 25 anni che si era presentata per votare già ieri, a urne ancora chiuse: “Sono fortunata non c’è ancora nessuno” ha detto ad alcune persone che stavano effettuando le operazioni pre-voto e che le hanno dovuto spiegare che era “un po’ troppo in anticipo” perché si vota a partire da oggi e fino a domani. “L’elezione del sindaco è molto sentita. Da stamattina presto il flusso è continuo. Non ce lo aspettavamo, ma è un bel segnale” commenta il presidente di un seggio dell’istituto Belvedere..

Anche il presidente della Camera Fico al seggio

Il presidente della Camera Roberto Fico è arrivato poco  dopo le 12 all’istituto comprensivo Della Valle, a Posillipo, per votare il nuovo sindaco di Napoli. La compagna Yvonne De Rosa non era con lui. Un rappresentante di lista di Manfredi e uno di Maresca hanno chiesto di poter scattare una foto con Fico che ha accettato.

(siano)

Antonio Bassolino vota a Posillipo

Antonio Bassolino, candidato sindaco di Napoli, ha votato nel seggio della scuola “Cimarosa” di via Posillipo. Bassolino, dal 1993 al 2000 sindaco di Napoli e dal 2000 al 2010 presidente della Regione Campania, già ministro del Lavoro nel Governo D’Alema, tenta di tornare a Palazzo San Giacomo con il sostegno di cinque liste: le civiche “Bassolino per Napoli”, “Napoli è Napoli” e “Con Napoli” e le liste di Azione, partito di Carlo Calenda, e Partito gay Lgbt+.

(siano)

 

A Salerno il sindaco Napoli alle urne

Il sindaco uscente di Salerno, Vincenzo Napoli ha votato alle 10,30 accompagnato dalla moglie Giovanna e dalla figlia Paola nella sezione 7 del seggio del Convitto nazionale Tasso, nel centro storico di Salerno. “Votare è un diritto ma anche il più grande esercizio di democrazia. Io l’ho appena fatto.  Andiamo tutti a votare”, l’appello di Napoli che è nuovamente candidato alla guida della città di Salerno.

Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno 

 

Manfredi, un caffé a piazza dei Martiri

Il candidato sindaco del centrosinistra (alleanza M5s-Pd), Gaetano Manfredi, è in piazza dei Martiri con la moglie. Manfredi non vota a Napoli, risiede a Nola: è venuto in città per salutare alcuni amici e si è fermato per un caffè in piazza de Martiri. 

Gaetano Manfredi 

 

Alessandra Clemente al seggio alle 11,15

La candidata sindaca Alessandra Clemente ha votato alle 11,15 alla scuola Vanvitelli, in via Luca Giordano al Vomero.

Alessandra Clemente 

 

De Magistris vota e poi parte per Calabria

Il sindaco uscente Luigi de Magistris ha votato alle 8,45 di domenca 3 insieme con la moglie per le amministrative in città nel seggio della scuola Quarati, quartiere Vomero. Subito dopo de Magistris è partito per la Calabria, dove è candidato alla presidenza della Regione.

Elezioni Napoli, il sindaco de Magistris vota e parte per la Calabria

 

De Luca vota di prima mattina a Salerno

Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha votato domenica 3 alle 8,10 a Salerno. Il governatore ha raggiunto, a piedi, il seggio elettorale allestito al liceo “G. Da Procida” in via Valerio Laspro a Salerno. A Salerno sono 9 i candidati che si contendono la poltrona di primo cittadino.

 

Regolarmente costituiti gli 884 seggi

Si soo concluse nel corso della notte a Napoli le operazioni di surroga dei presidenti di seggio che hanno rinunciato alla nomina. Sono stati sostituiti complessivamente 282 Presidenti su 884. Nelle scorse consultazioni elettorali regionali di settembre 2020 le surroghe erano state 250. 

Il numero totale degli aventi diritto al voto nel nel 2021 è 776.751, meno dell’anno 2016 quando furono 788.291.

Il dopo de Magistris

In sette si sfidano per succedere a Luigi de Magistris che termina il suo secondo mandato consecutivo.  In tutto ci 31 liste, 1.165 candidati consiglieri per 40 posti in Sala dei baroni. A Napoli ha retto l’accordo di governo tra centrosinistra  e M5S che convergono su Gaetano Manfredi, ex ministro dell’Università ed ex rettore “Federico II”. A sostenerlo 13 liste per un ampio schieramento  formato da Pd, Movimento 5 Stelle e altri partiti di centrosinistra.

Il centrodestra, invece, punta su Catello Maresca, magistrato in aspettativa. Sono 8 le liste a lui collegate: ed è sostenuto da Fratelli d’Italia, Forza Italia e dalla Lega, che però, si è vista respingere la lista Prima Napoli in cui aveva inserito i propri candidati. Maresca ha dovuto rinunciare anche alle due liste che portavano il suo nome, entrambe escluse dalla competizione.

Prova a tornare a Palazzo San Giacomo dopo 20 anni  Antonio Bassolino. Il sindaco del cosiddetto “rinascimento Napoletano” ed ex presidente della Regione nonché ministro del Lavoro nel governo di Massimo D’Alema, è sostenuto da 4 liste civiche e dal Partito gay Lgbt+.

In campo anche  Alessandra Clemente, figlia di Silvia Ruotolo, vittima innocente della camorra: fu uccisa per errore durante una sparatoria tra clan. L’assessora uscente della giunta comunale, indicata da Luigi de Magistris. Ma alla fine Dema, il partito del primo cittadino uscente, impegnato nella elezioni per la presidenza della Regione Calabria, non è sceso in campo per Clemente che quindi può  contare solo sue due liste civiche e sull’appoggio di Potere al popolo.

Matteo Brambilla, nel 2016 candidato a sindaco del Movimento 5 Stelle, questa volta si ricandida con la lista “Napoli il Movimento – No Alleanze” formata dai dissidenti al M5S napoletano che hanno rifiutato l’accordo con Pd e centrosinistra per la candidatura di Manfredi.

Completano la rosa dei candidati Rossella Solombrino, che porta le istanze del movimento meridionalista “24 agosto Equità territoriale” di Pino Aprile, e Giovanni Moscarella della lista 3V di ispirazione no vax-no green.

Gli altri Comuni al voto

In Campania sono 141 i Comuni  chiamati al voto per l’elezione dei sindaci e il rinnovo dei Consiglio comunali. Sono coinvolti oltre 2,1 milioni di abitanti. Si vota in 4 dei 5 capoluoghi di provincia: Napoli, Benevento, Caserta e Salerno.

A Benevento i candidati sono 4: il sindaco uscente Clemente Mastella, ministro del Lavoro nel primo Governo Berlusconi e ministro della Giustizia nel Governo Prodi II, sostenuto da 10 liste. Lo sfidano Luigi Diego Perifano, sostenuto da 5 liste tra cui Pd e Centro democratico, Angelo Moretti di Europa Verde e Rosa De Stasio di Fratelli d’Italia.

A Caserta punta alla rielezione Carlo Marino, sostenuto da 7 liste tra cui Pd, Azione, Italia Viva e Centro democratico. Il candidato del centrodestra è Gianpiero Zinzi, capogruppo della Lega in Consiglio regionale della Campania, sostenuto da 8 liste. Completano la rosa dei 7 candidati Pio Del Gaudio, già sindaco di Caserta tra il 2011 e il 2015, sostenuto da 9 liste civiche, Romolo Vignola con 3 liste, Raffaele Giovine con 2 liste, Errico Ronzo e Ciro Guerriero.

A Salerno i candidati sindaci sono 9. Cerca la riconferma  Vincenzo Napoli, sindaco uscente, sostenuto dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, con uno schieramento composto da 9 liste. Il centrodestra candida Michele Sarno, per lui 6 liste, mentre il Movimento 5 Stelle e Leu sostengono la candidatura di Elisabetta Barone. In campo anche i civici Antonio Cammarota, Simona Libera Scocozza, Anna Maria Minotti, Oreste Agosto, Gianpaolo Lambiase e Maurizio Basso

Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2021/10/03/news/napoli_elezioni_oggi_3_ottobre-320441607/?rss

Cosa fare in città

Archivi