mercoledì, 29 Marzo, 2023
9.4 C
Napoli

Potenza, 3,5 milioni di euro per nuovi alloggi a Bucaletto

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Nuovi fondi per Bucaletto, il quartiere di prefabbricati sorto alla periferia di Potenza all’indomani del terremoto del 1980. La Regione Basilicata ha assegnato al Comune 3,5 milioni di euro del fondo complementare al Pnrr per la realizzazione del programma di riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica.

Le risorse verranno impiegate per la demolizione dei fabbricati del cosiddetto “settore 15” che verranno sostituiti con nuove abitazioni in edifici ad elevata efficienza energetica e con nuovi alloggi disponibili sul mercato immobiliare acquistati dall’amministrazione. Intanto, mentre a dicembre sono partiti i lavori di demolizione dei prefabbricati dell’ “area 8”, man mano si provvederà alla demolizione anche dei prefabbricati delle “aree 17, 16, 19”, denominate “Api”,  per un numero di 23 alloggi.

“Con questo intervento – ha spiegato il vicesindaco e assessore all’Urbanistica, Antonio Vigilante – saranno quasi 90 i prefabbricati demoliti e smaltiti rispetto ai soli 36 dei dieci anni precedenti”.  A renderlo possibile, la rimodulazione dei fondi del Po Fesr Basilicata 2014-2020 destinati alla rimozione dell’amianto dalla struttura sportiva del Palarossellino e dirottati su Bucaletto.

La strada, tuttavia, è ancora lunga. Attualmente restano fermi al palo i 53 alloggi di edilizia residenziale pubblica previsti dal Piano città, progetto delle amministrazioni precedenti, finanziati con fondi ministeriali pari a circa 8 milioni di euro. Nell’attesa il quartiere continua a vivere diverse situazioni di disagio, abitative e non solo. Da oltre un mese ha chiuso l’ufficio postale a seguito della decisione assunta dall’azienda sanitaria locale che ha giudicato i locali non idonei da un punto di vista igienico sanitario.

Nonostante un servizio navetta gratuito verso le sedi di via Grippo, i cittadini insistono affinché venga riaperto al più presto l’ufficio nel quartiere. D’altronde negli anni sono diversi i casi in cui i presidi presenti nella Cittadella sono stati smantellati per non essere più ripristinati, dal nucleo della polizia locale al consultorio. La scorsa settimana si è tenuto un sopralluogo tecnico per valutare gli eventuali lavori da effettuare sul prefabbricato in questione. Tra le ipotesi, anche la possibilità di individuare un altro locale del quartiere, di proprietà del Comune o privato, in cui  trasferire l’ufficio postale. L’amministrazione comunale ha garantito la riapertura, ma tra i cittadini c’è scetticismo.

Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2022/01/19/news/potenza_3_5_milioni_di_euro_per_nuovi_alloggi_a_bucaletto-334476046/?rss

Cosa fare in città

Archivi

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?