
Una cerimonia diffusa, ispirata alla suggestione dei Miti del Mare, con il coinvolgimento della gente dell’isola e cinque spettacoli in sequenza con oltre 200 performer. Il via ufficiale a Procida Capitale italiana della Cultura 2022 avviene sabato 9 aprile alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che inaugura il programma culturale di 44 progetti e 150 eventi distribuiti in un cartellone di quasi 300 giorni di programmazione. Alle 18.40, nell’ex convento di Santa Margherita Nuova a Terra Murata, prende il via la cerimonia istituzionale introdotta dalla Fanfara dei carabinieri.
Prima dell’intervento di Mattarella, sono previsti i saluti istituzionali del sindaco Dino Ambrosino, del presidente della Regione Vincenzo De Luca, del ministro della Cultura Dario Franceschini, e del direttore di Procida 2022 Agostino Riitano. Il sindaco della Città metropolitana Gaetano Manfredi è invitato alla cerimonia con Mattarella, ma non parlerà per i saluti istituzionali. Non è infatti previsto un suo discorso, a differenza di De Luca e di Ambrosino.