Telese Terme entra ufficialmente a far parte dell’Associazione europea delle città storiche termali (l’Ehtta), organismo riconosciuto del Consiglio d’Europa. E’ un traguardo prestigioso per il comune sannita in quanto tutte le stazioni termali che aderiscono all’Ehtta godono di un’ottima promozione turistica, basata su una strategia di valorizzazione di livello internazionale. Telese, prima stazione termale del Sud Italia, è stata ammessa insieme alle croate Lipik e Varaždinske Toplice.

Telese Terme amplia l’itinerario culturale in Italia e si aggiunge ad Acqui Terme e Salsomaggiore Terme, le località italiane soci fondatori dell’Ehtta, a cui si sono poi aggiunte Castrocaro Terme, Terra del Sole, Montegrotto Terme e Fiuggi.

“La nostra città vanta la presenza di ben due parchi termali con sorgenti di acqua solfurea oltre a possedere tutti i requisiti necessari che le hanno consentito di entrare a far parte della Ehtta – spiega soddisfatto il sindaco Giovanni Caporaso – aggiungo anche che Telese è l’unica cittadina termale del Sud a far parte dell’associazione. Dietro alla conquista di questo traguardo c’è stato il lavoro instancabile dell’amministrazione, che per oltre un anno ha elaborato studi e ricerche in modo da permettere alla nostra città di essere accolta dall’associazione”.

La consigliera comunale Lorenza Di Lello si è particolarmente spesa per questo obiettivo.
“È nostro dovere, però, menzionare tutti coloro che hanno preso parte a questa iniziativa – sottolinea la consigliera Di Lello – ringraziando le due dirigenti scolastiche, Domenica Di Sorbo, che ha accettato la proposta di coinvolgere gli studenti della IV del Liceo Linguistico dell’IIS Telesia, e Angela Maria Pelosi, che ha condiviso l’iniziativa; gli studenti e le studentesse della IV del Liceo Linguistico che, guidati dalla professoressa Mancini, si sono occupati della traduzione in inglese; Assunta Rinaldi e la professoressa Formichella, che hanno limato le traduzioni dei criteri e dei documenti; la professoressa Pancione che ha svolto il compito di traduttrice durante l’incontro in video conferenza con la Direttrice esecutiva Simone Zagrodnik. Grazie, inoltre, all’Impresa Minieri e in particolare a Costanzo Jannotti Pecci e a Elda Vecchi per il materiale fornitoci sulle Terme. Questo è un regalo alla nostra città – conclude Di Lello – e si spera che il nostro lavoro possa dare la giusta e meritata visibilità a Telese Terme al di fuori dei confini regionali”.