I colori e la bellezza, la cultura e il mito. La storia e l’identità. Dopo “Stanotte a Napoli”, in onda su Rai1 il 25 dicembre, Alberto Angela racconterà Ischia e Procida, inaugurando dalla Campania il percorso della quarta di “Meraviglie, la penisola dei tesori”. L’appuntamento è per martedì 28 dicembre in prima serata su Raiuno: sarà la prima di quattro puntate che rappresentano, secondo un format decisamente consolidato, un viaggio nella storia del nostro paese tra opere, bellezze naturali e artistiche.

“Partiremo da Procida, una scacchiera di case colorate frutto del lavoro di gente che andava per mare. – anticipa Angela a Repubblica – Dietro c’è quello che forgia la bellezza: la sofferenza”. La stagione di Meraviglie sarà una rinnovata dichiarazione d’amore per l’Italia, “un omaggio a noi italiani, a quanto abbiamo saputo fare nei secoli e a quanto, tra mille difficoltà, continuiamo a fare”.

Si partirà dunque dalle coloratissime case di Marina Corricella, nel cuore della Capitale Italiana della Cultura 2022. Maria Grazia Cucinotta ricorderà come in una di quelle case girò le ultime scene de “Il Postino”, l’ultimo indimenticabile film di Massimo Troisi. Sarà poi la volta di Ischia, con le intriganti storie del celebre Castello Aragonese, testimone millenario della complessa storia dell’isola, placidamente adagiato nella baia di Cartaromana sin da quando la roccia trachitica sulla quale ha preso forma vi fu scaraventata da una potente eruzione. Dal greco Gerone, tiranno di Siracusa, a rifugio efficace contro i saccheggi dei barbari, fino alla dominazione angioina e a quella aragonese, cui di deve la moderna fisionoma, ivi compresa l’idea del ponte che collega l’insula minor con quella maior, Ischia: il Castello è stato anche dimora della poetessa rinascimentale Vittoria Colonna, che rivivrà tra le sue rovine con il volto di Giusy Buscemi. Alle atmosfere ischitane è anche ispirata una parte della musica di Stefano Bollani, che racconterà il suo profondo legame con l’isola. La tappa nell’area flegrea si conclude con la discesa nella “Piscina Mirabilis”, che dal ‘700 è meta di celebri viaggiatori, tra i quali un giovane Mozart.

Dai tesori campani “Meraviglie” si sposterà poi nella città di Lucca e in Valle d’Aosta. Il programma condotto da Alberto Angela ha la regia di Gabriele Cipollitti e la fotografia di Vincenzo Calò. Gli autori sono Aldo Piro, Filippo Arriva, Fabio Buttarelli, Ilaria Degano, Vito Lamberti, Emilio Quinto.