sabato, 3 Giugno, 2023
22.1 C
Napoli

Uffici di giustizia di prossimità: sì della Regione al finanziamento

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

La Regione Campania ha approvato il finanziamento per l’apertura degli uffici di giustizia di prossimità in venti comuni. E’ una concreta risposta, per quanto possibile, allo smembramento dell’amministrazione giudiziaria periferica dovuta all’accorpamento dei tribunali, alla chiusura della Preture e al sofferto avviamento degli uffici dei Giudici di pace. I comuni e le unioni di comuni prescelti sono di piccole dimensioni, ma per la loro particolare collocazione geografica rappresentano un punto di riferimento per il comprensorio circostante.

Si tratta della Comunità Montana degli Alburni e dell’Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento; quindi dei Comuni di Alfano, Ariano Irpino, Baronissi, Caiazzo, Campagna, Capriati, Castellabate, Valfortore, Sanframondi, San Severino, Mirabella Eclano, Montano Antilia, Omignano, Palma Campania, Piedimonte Matese, Roccadaspide, Sant’Angelo dei Lombardi, Telese Terme.

“E’ un risultato importante per il territorio – dichiara Filomena Di Mezza, assessore al Bilancio di Telese – Ritengo che questo possa essere il primo passo per la creazione di ulteriori percorsi volti a fornire servizi giudiziari a un territorio che si è visto privare, con la soppressione di alcuni uffici giudiziari, di una giustizia di prossimità al servizio del cittadino. Con l’istituzione di questi uffici, per il cittadino, che spesso è costretto a raggiungere più interlocutori, spesso lontani, nasce una nuova prospettiva, la giustizia di prossimità, cioè la presenza sul territorio di punti di contatto e accesso al sistema giudiziario. Si fa strada, insomma, l’idea della giustizia come bene che deve essere presente sul territorio”. 

I servizi che lo sportello offrirà, anche grazie alle tecnologie del Processo civile telematico e alle banche dati del Ministero della giustizia, riguardano l’orientamento e le informazioni sugli istituti di protezione giuridica (tutele, tutele minori, amministrazioni di sostegno), anche attraverso materiale informativo; la distribuzione della modulistica vigente presso gli uffici giudiziari; il supporto per predisporre il ricorso, la raccolta e la verifica degli allegati in tema di amministrazione di sostegno; la ricezione e il deposito presso la cancelleria del tribunale di ricorsi anche mediante strumenti informatici; l’aiuto agli amministratori a compilare i rendiconti periodici di amministrazione di sostegno e tutele; l’aiuto agli amministratori di sostegno a compilare gli atti di straordinaria amministrazione, secondo la modulistica del tribunale; la consulenza sugli istituti di protezione giuridica per casi complessi: tale consulenza è fornita, a seconda dei casi, da assistenti sociali, da assistenti sanitari, da personale medico specialistico, da avvocati volontari, da funzionari di cancelleria. Una serie di servizi, insomma, che potranno essere forniti direttamente presso la casa comunale, con l’ausilio di personale formato dal tribunale e con l’accesso al Pct in modo che il cittadino possa trovare in un solo punto, il più possibile vicino a lui, risposte complete, univoche e chiare.

“Un’opportunità per Telese e per la Valle Telesina – aggiunge il sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso – grazie a questo presidio potranno essere soddisfatte le esigenze dell’utenza attraverso un’offerta integrata di servizi, orientamento e consulenza, consentendo ai cittadini una razionalizzazione di tempi e costi di funzionamento. Ci attiveremo in tempi brevi per l’apertura dello sportello”.

Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2022/01/15/news/uffici_di_giustizia_di_prossimita_si_della_regione_al_finanziamento-333982491/?rss

Cosa fare in città

Archivi

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?