martedì, 3 Ottobre, 2023
22.9 C
Napoli

Vairetti contro Canessa: a Villa di Donato un duello di pace con voci e chitarre

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Un duello, ma di pace. Fatto non con le armi, ma con voci e chitarre: si svolgerà sabato sera  tra Lino Vairetti, leader degli Osanna, e Brunello Canessa nella settecentesca Villa Di Donato, in piazza Sant’Eframo vecchio, per la rassegna “La musica ha trovato casa” (porte aperte dalle 20, ingresso 25 euro cena inclusa, prenotazione obbligatoria al sito www.villadidonato. it, obbligo di greenpass e mascherina, tavoli di massimo quattro persone, garage custodito, info 347 706 9148).

Ad accompagnare i pacifici duellanti, il chitarrista Pako Capobianco e il pianista Sasà Priore, anch’essi componenti degli Osanna. Arbitro e conduttore, l’autore Rai Gino Aveta. Sarà soprattutto un omaggio alla grande stagione del “prog” italiano dei primi anni Settanta, di cui lo stesso Vairetti fu uno dei protagonisti. Una fase innovativa nella storia della nostra musica: audaci sonorità influenzate da diversi generi (classica, jazz, rock, etnica)  sostenevano testi originali, spesso d’impegno civile.

Dunque in scaletta brani degli stessi Osanna ma anche dei Nomadi, della Pfm e del Banco del mutuo soccorso. Ma al di là del prog, sono previste incursioni anche nel repertorio di Bob Dylan (non mancherà la sua “Masters of War”, padroni della guerra, quanto mai attuale) e di altri autori delle così dette canzoni di protesta degli anni Sessanta, attivi soprattutto oltreoceano. Il filo conduttore sarà dunque il desiderio di pace che, in quell’epoca come nella nostra, non ha mai smesso di affascinare l’umanità “Si tratta – spiega Vairetti – di brani che hanno contribuito a una vera e propria rivoluzione culturale e i cui testi, politici e sentimentali ma anche e soprattutto pacifisti, sono stati la risposta al mainstream industriale imposto dalle case discografiche e dai produttori di musica leggera”. E’ il racconto, dunque, di una rivoluzione in musica.  “Sarà un duello feroce – annuncia Canessa – ma le nostre armi saranno le chitarre le nostre munizioni saranno le canzoni. E’ incredibile quanto ciò che scrivevano i grandi poeti della musica a cavallo degli anni Sessanta e Settanta sia oggi più che mai attuale”.

Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2022/04/01/news/vairetti_contro_canessa_a_villa_di_donato_un_duello_di_voci_e_chitarre-343728470/?rss

Cosa fare in città

Archivi