lunedì, 29 Maggio, 2023
24.4 C
Napoli

Whirlpool, festa di laurea con de Giovanni: “Avete rabbia e forza, vincerete nella vita”

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

“Ho deciso di iscrivermi all’università dopo l’insulto di un nostro dirigente che ci definiva incapaci. Non è così. La nostra terra è ricca, piena di semi da cui nascono piante forti, resistenti”. Pietro Romano, operaio Whirlpool da più di 20 anni, da poco laureato in Architettura, si prende la sua soddisfazione.

È una giornata di applausi, lacrime e speranza, quella organizzata nella sala Cral della fabbrica di via Argine con 3 lavoratori che, durante la pandemia e la lotta a difesa della fabbrica, hanno conseguito la laurea e 11 figli di operai che hanno raggiunto lo stesso traguardo, nello stesso periodo. Una festa con un ospite d’eccezione, lo scrittore Maurizio de Giovanni.

Sul palco Mario e Claudio Di Giovanni, musicisti talentuosi, figli di un dipendente. “Siete la dimostrazione di una resistenza umana incredibile e di una storia meravigliosa – si rivolge alla platea di operai, visibilmente commosso mentre consegna pergamene e dispensa sorrisi ai neolaureati. Tutte queste lauree sono state conseguite in salita, giocate su tempi e condizioni limitate. È stato impossibile per tutti voi sbagliare, rischiare la bocciatura ad un esame. Allungare i tempi, sarebbe stato un colpo serio per le famiglie affrontare un ritardo. Sono certo che avrete tanti risultati, avete rabbia e forza, vincerete nella vita”.

Ad ascoltarlo, i lavoratori che non smettono di lottare dopo 3 anni. Aspettano il 23 marzo, data in cui è stato convocato il vertice al ministero, da cui si attendono notizie certe sulla cessione della fabbrica da parte della multinazionale al consorzio di imprese interessata a rilevarla e date sicure sull’inizio della formazione degli operai. “Ora servono fatti, basta rinvii” dicono Rosario Rappa (Fiom), Antonello Accurso (Uilm) e Giovanni Striano (Fim Napoli).

La fabbrica è candidata a diventare un polo produttivo per la mobilità sostenibile, anche se qualche intoppo è emerso. C’è chi quasi si scusa per non essere stato con i colleghi a combattere mentre studiava: “Mia figlia si è laureata il 30 maggio 2020, mentre voi eravate a Roma – dice con la voce tremante Antonio D’Urso che di figli ne ha laureati 3 in un anno e mezzo, un record- Non ci credo ancora, tre sogni realizzati con tanti sacrifici “. Qui di rinunce si parla eccome.

Ognuno ha una storia a ostacoli da raccontare. Poche parole e molte lacrime quelle di Giovanni del Gaizo, operaio ora ingegnere informatico. “Non so quanto possa valere una laurea a quest’età – si schermisce ma ha avuto un grande valore educativo per i miei figli. Che insegnamento avrei dato se avessi rinunciato? La nostra fabbrica rappresenta il sogno più grande, ci ha dato la forza per combattere e realizzare i nostri sogni”. Italia Orofino, operaia “combattente”, laureata in scienze della Comunicazione, racconta: “La forza dei miei figli che mi hanno spinto a non fermarmi ” . Ci sono gli operai che celebrano l’entusiasmo dello studio, in un periodo in cui, senza lavoro, il terreno ti manca sotto i piedi. Ci sono i figli riconoscenti: ” Ho voluto laurearmi per rendere mio padre fiero di me – dice Maria Pia Tontaro – lui torna a casa sempre con il sorriso”. E ci sono i genitori, allo stesso modo fieri di aver portato a termine un obiettivo tanto agognato.

“I figli sono i nostri investimenti – sorride la madre di Alessandro Mancini, laureato in Scienze infermieristiche, già al lavoro al Cotugno – facciamo di tutto per fare in modo che realizzino i loro sogni”. E ancora: due figli laureati a 10 giorni di distanza per Francesco Petricciuolo: “Sono cresciuti in questa fabbrica e quando è iniziata la vertenza, si sono rifugiati nel silenzio. Nessun lamento, hanno studiato, lavorato per pagarsi le rette universitarie ” . De Giovanni promette sostegno incondizionato: “Le storie vincono, contate su di me, adesso, in futuro e sempre”. Lo scriverebbe un libro sulla lotta degli operai di via Argine? “Sì, lo farei. Ma prima voglio il lieto fine “.

Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2022/03/12/news/whirlpool_festa_di_laurea_con_de_giovanni_avete_rabbia_e_forza_vincerete_nella_vita-341148282/?rss

Cosa fare in città

Archivi

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?