venerdì, 2 Maggio, 2025
16.3 C
Napoli

4 visite guidate a Napoli nel weekend dal 1° al 4 maggio 2025

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Anche nel prossimo fine settimana sempre tante visite guidate a Napoli e in tutta la Campania con eventi sempre interessanti, per scoprire, assieme ad esperti e guide, i luoghi più belli della nostra terra


 

Include contenuto sponsorizzato #adv

Anche per questo weekend dal 1° al 4 maggio 2025 ci saranno delle interessanti visite guidate nei luoghi più belli di Napoli e della Campania, con passeggiate guidate che ci faranno conoscere i posti più particolari e straordinari della città e dei suoi magnifici dintorni. Gli eventi sono proposti da associazioni che lavorano da anni sul territorio e che utilizzano brave guide e storici dell’arte per accompagnarci nei posti più belli della nostra terra. Chiedete sempre maggiori informazioni e prenotate ai numeri di telefono indicati delle associazioni per avere maggiori dettagli su quanto da loro proposto. 

Vi ricordiamo che Domenica 4 maggio 2025 i musei e parchi archeologici statali a Napoli e in Campania saranno aperti e visitabili gratuitamente per la “Domenica al Museo”

Visite tutti i giorni al Decumano Sotterraneo, a 35 metri di profondità, nel Centro Antico di Napoli

Ph Facebook LAPIS Museum

contenuto sponsorizzato #adv

Mentre la primavera inoltrata avvolge Napoli nel sole e tepore, risvegliando i sensi con profumi e il vociare vivace dei vicoli, un’esperienza unica attende chi desidera scoprire l’anima più profonda della città. In questi giorni in cui il cielo si tinge di un azzurro e l’aria invita a passeggiare per le strade storiche, il LAPIS Museum rappresenta la meta culturale d’eccezione, offrendo un contrasto affascinante tra la luminosità della superficie e i misteri che si celano nelle profondità partenopee. A 35 metri sotto i passi frenetici di Via dei Tribunali, dove il fermento quotidiano della primavera napoletana pulsa con energia rinnovata, si apre un mondo parallelo che racconta millenni di storia. Il Museo dell’Acqua segna l’inizio di un viaggio temporale che si snoda attraverso cisterne greco-romane valorizzate da installazioni immersive contemporanee, dove l’eco degli antichi abitanti di Neapolis sembra ancora risuonare. Particolarmente suggestiva in questo periodo dell’anno è la Sala della Luna, dove un eterno plenilunio richiama le radici pagane del sito, creando un’atmosfera onirica. Il percorso prosegue con il Decumano Sommerso, frutto dell’ingegno partenopeo e racconta di come gli acquedotti furono trasformati in rifugi durante i giorni bui dei bombardamenti, un racconto di resilienza e forza. Il LAPIS Museum accoglie i visitatori tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00, con visite guidate in orari prestabiliti: dal lunedì al venerdì i turni sono alle 10:30, 12:30, 13:30, 15:30, 16:30 e 18:30; mentre nei weekend alle 10:30, 12:30, 14:30, 16:30 e 18:30. Considerando l’affluenza che caratterizza il Ponte del 1° Maggio è fortemente consigliata la prenotazione. È possibile farlo telefonicamente al numero 08119230565 (dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 14:00, con servizio messaggi WhatsApp sempre attivo), via email all’indirizzo info@lapismuseum.com o acquistare direttamente sul sito ufficiale senza costi di prevendita. In queste radiose giornate di tarda primavera, quando il sole accarezza con generosità i monumenti e le strade di Napoli, concedersi una discesa nelle fresche profondità del LAPIS Museum rappresenta non solo un’esperienza culturale unica, ma anche un piacevole diversivo. Un viaggio nel tempo che permette di riscoprire l’anima più autentica di Napoli, dove passato e presente si fondono in un racconto affascinante che continua a incantare visitatori di ogni età. Lasciatevi sedurre dal contrasto tra la vivacità della primavera napoletana e i segreti millenari che dormono sotto i vostri piedi. Il LAPIS Museum vi aspetta per un’avventura indimenticabile nel cuore pulsante di Napoli.  Maggiori Informazioni per visite guidate, prenotazioni e acquisto ticket – Organizzazione – Lapis Museum  [contenuto sponsorizzato #adv]

Domenica 4 maggio – Ipogeo dei Cristallini nel Rione Sanità

Ph Ipogeo dei Cristallini Facebook

Un nuovo appuntamento di Vivendo la Sanità con Megaride Art: si visiterà la chiesa il Borgo Vergini e il Rione Sanità con una magnifica testimonianza della Neapolis greca nel Rione Sanità: l’Ipogeo dei Cristallini che si trova a undici metri sotto il manto stradale, nel sottosuolo di un palazzo privato. Un antico sepolcreto databile al quarto secolo a.C. in cui sono state ritrovate delle rarissime tombe di origine greca con ancora stupende testimonianze di pittura ellenica che le rende uniche al mondo.La visita è a cura di Megaride Art a cui si potranno chiedere tutte le informazioni sull’evento Appuntamento: – ore 10,00 Porta San Gennaro Bar Caffetteria Marino n. 45 Contributo: 14 euro a persona più 12 euro ingresso ipogeo Organizzazione: Megaride Art – Prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale Maggiori InformazioniPagina ufficiale Megaride Art

Sabato 3 maggio – Giro giro Napoli: Visite Guidate Gratuite per Bambini nei Monumenti di Napoli

Ph facebook Pio Monte della Misericordia

Riparte Giro giro Napoli 2025 dal 29 marzo al 27 dicembre 2025, ed ogni sabato, quattro siti d’arte e cultura accoglieranno visite guidate e laboratori interattivi, offrendo ai piccoli ospiti un’esperienza coinvolgente alla scoperta di tesori nascosti, storie affascinanti e leggende partenopee. Per il prossimo weekend visite Sabato 3 maggio 2025 a – Palazzo Reale – Pio Monte della Misericordia – Musap – Museo Artistico Politecnico – Ruota degli Esposti nella Real Santa Casa dell’Annunziata. Per la visita guidata tutte le informazioni sul sito ufficiale e sul link che troverete sul post . Le date di Giro giro Napoli

Domenica 4 maggio – Lux in Fundo tour tra le bellezze artistiche e i tesori da scoprire della Sanità

© Napoli da Vivere -Chiesa dei Cristallini – Rione Sanità

LUX in Fundo è un nuovo itinerario guidato tra le bellezze artistiche e i tesori ancora da scoprire del Rione Sanità. Un vero e proprio faro di speranza che, attraverso l’arte del passato e quella del presente, illumina i vicoli più nascosti dello storico quartiere. Un’esperienza coinvolgente che mostra attraverso nuovi luoghi e nuove storie come l’arte può essere uno strumento capace di generare cambiamento e innovazione. Una chiesa blu ridipinta con venti tonalità di azzurro, una cappella barocca e un blocco di marmo che prende forma dando vita ai sogni dello scultore Jago, sono solo alcune delle meraviglie che visiterai partecipando al tour. Le Tappe del tour Lux in Fundo sono: Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi – Jago Museum – Borgo dei Vergini – Palazzo dello Spagnuolo – Chiesa dei Cristallini – Basilica di San Severo fuori le mura – Figlio Velato di Jago – Cappella dei Bianchi – Piazza Sanità – Murales “Luce” Il tour è in programma ogni sabato pomeriggio. Costo a partire da 19 euro Per la visita guidata tutte le informazioni sul sito ufficiale – Organizzazione Catacombe di Napoli

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/04/30/4-visite-guidate-a-napoli-nel-weekend-dal-1-al-4-maggio-2025/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi