Anche nel prossimo fine settimana tante visite guidate a Napoli e in tutta la Campania con eventi interessanti, per scoprire, assieme ad esperti e guide, i luoghi più belli della nostra terra
Include contenuto sponsorizzato #adv
Anche per questo weekend dal 13 al 16 novembre 2025 ci saranno delle interessanti visite guidate nei luoghi più belli di Napoli e della Campania, con passeggiate guidate che ci faranno conoscere i posti più particolari e straordinari della città e dei suoi magnifici dintorni. Gli eventi sono proposti da associazioni che lavorano da anni sul territorio e che utilizzano brave guide e storici dell’arte per accompagnarci nei posti più belli della nostra terra. Chiedete sempre maggiori informazioni e prenotate ai numeri di telefono indicati delle associazioni per avere maggiori dettagli su quanto da loro proposto.
Visite ogni giorno allo straordinario Decumano Sotterraneo a 35 metri sotto il Centro Antico di Napoli
© ph Francesco Graziuso per Lapis Museum
contenuto sponsorizzato #adv
Mentre novembre regala alla città ancora temperature miti, nel sottosuolo di Napoli fervono i preparativi per un evento straordinario. A metà mese il LAPIS Museum inaugurerà una mostra d’arte presepiale sul Presepe Napoletano del ‘700, arricchendo così un percorso sotterraneo che già custodisce duemila anni di memoria cittadina. Un’occasione unica per scoprire, negli stessi spazi dove si stratificano epoche e civiltà, l’arte che ha reso Napoli celebre nel mondo. Il viaggio comincia scendendo sotto gli ambienti ipogei della Basilica della Pietrasanta, dove il Museo dell’Acqua dispiega l’ingegneria idraulica dell’antica Neapolis. Le cisterne greco-romane svelano un sistema di raccolta e di distribuzione dell’acqua di sorprendente efficienza, testimonianza di una metropoli tecnologicamente avanzata. Giochi di luce sapientemente calibrati valorizzano la maestosità architettonica di questi ambienti ipogei, trasformando ogni cavità scavata nel tufo in uno spazio scenografico di grande impatto. Superata la Sala della Luna – suggestivo richiamo alle origini pagane del luogo – si attraversa il Decumano Sommerso, teatro del capitolo più drammatico di questi sotterranei. Durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, migliaia di napoletani trovarono qui riparo dalle incursioni aeree. La Sala dei Racconti ricrea quell’epoca attraverso proiezioni olografiche che restituiscono voce ai sopravvissuti. Volti e testimonianze di chi visse tra l’angoscia delle sirene e fragili tentativi di normalità. La Sala dei Bombardamenti completa il racconto con installazioni multimediali che ricostruiscono la tensione di una città sotto assedio, chiudendo con un appello alla pace di stringente attualità. Ma è proprio in questi ambienti carichi di stratificazioni storiche che da metà novembre troverà casa l’attesa mostra Il Presepe Cortese – L’eredità di Carlo III. Un’esperienza immersiva progettata per catapultare i visitatori nella Notte di Natale presso la Corte di Re Carlo III di Borbone, nel pieno splendore della capitale partenopea. L’esposizione documenta la straordinaria fioritura artistica vissuta da Napoli tra Settecento e primo Ottocento, quando la città brillava come regno indipendente e tappa obbligata del Grand Tour. Il percorso svelerà l’universo del presepe settecentesco napoletano nei suoi significati simbolici e nel suo valore storico-artistico: un’arte che proprio qui ha toccato vertici irraggiungibili, mescolando devozione religiosa, maestria artigianale e rappresentazione della società contemporanea.Il percorso sotterraneo apre al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00. Da lunedì a venerdì si effettuano sei visite guidate: 10:30, 12:30, 13:30, 15:30, 16:30 e 18:30. Nel weekend sono previsti cinque turni: 10:30, 12:30, 14:30, 16:30 e 18:30.Prenotazione vivamente raccomandata, specialmente in concomitanza con l’apertura della mostra presepiale e durante festività e weekend. Per prenotare: tel. 08119230565 (lun-ven 10:00-14:00, messaggi WhatsApp sempre disponibile), email info@lapismuseum.com o acquisto diretto su www.lapismuseum.com senza costi aggiuntivi di prevendita.Maggiori Informazioni Sito Ufficiale per visite guidate, prenotazioni e acquisto ticket – Organizzazione – Lapis Museum [contenuto sponsorizzato #adv]
Sabato 15 Novembre – la bellissima Chiesa dei Girolamini
Ph @arrethos – Facebook Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini
Una bella visita guidata ad una delle chiese più belle di Napoli la Chiesa dei Girolamini, riaperta dopo 10 anni di cantieri di restauro. La chiesa, con i suoi 68 metri di lunghezza e 28 di larghezza, presenta capolavori artistici del tardo-manierismo romano e napoletano, del naturalismo e del barocco (da Massimo Stanzione, Luca Giordano, Battistello Caracciolo, Francesco Solimena oltre a Guido Reni, Sammartino, Ribera e Francesco Gessi). La chiesa fu edificata a Napoli a seguito dell’arrivo in città dei padri oratoriani di San Filippo, dopo il 1586, che inizialmente acquistarono Palazzo Seripando, di fronte al Duomo, costruendo una prima chiesa e un oratorio. L’attuale chiesa, su progetto dell’architetto fiorentino Giovan Antonio Dosio, fu iniziata negli anni ’90 del Cinquecento e consacrata nel 1658. La prenotazione è obbligatoria – Appuntamento alle 10:30 piazza Girolomini in via dei Tribunali inizio attività 11– Costi da 14 euro – Per la visita guidata tutte le informazioni sul sito ufficiale -Organizzazione Megaride Art
Il 13,14 e 15 novembre – Donne di fede, carità e speranza: Visite gratuite nei conventi e monasteri di Napoli

A Napoli la celebrazione del Giubileo 2025 inizia con un evento gratuito da non perdere che prevede, dal 13 febbraio al 21 dicembre 2025, ben 8 itinerari, 77 visite guidate, 18 incontri musicali e tanto altro. Promosso e finanziato dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, il progetto si chiama “Donne di fede, carità e speranza. Percorsi giubilari nei conventi e nei monasteri di Napoli” e prevede tantissimi eventi gratuiti fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.Gli appuntamenti del sabato saranno accompagnati da momenti musicali con formazioni acustiche che allieteranno i partecipanti, proiettandoli in un’atmosfera suggestiva Prossime visite Il 13,14 e 15 novembre – informazioni sul link del post Visite guidate gratuite
Sabato 15 novembre – Giro giro Napoli: Visite Guidate Gratuite per Bambini nei Monumenti di Napoli

Continua Giro giro Napoli 2025 fino al 27 dicembre 2025 e, ogni sabato, propone quattro siti d’arte e cultura che accoglieranno visite guidate e laboratori interattivi gratuite, offrendo ai piccoli ospiti un’esperienza coinvolgente alla scoperta di tesori nascosti, storie affascinanti e leggende partenopee. Per il prossimo weekend visite il giorno 15 novembre – Museo dello Scudillo ore 10.00 e 11.30 – Centro Museo delle scienze naturali e fisiche – Mineralogia, con laboratorio – Centro Museo delle scienze naturali e fisiche – Antropologia, con laboratorio – Napoli 2500 / Napoli Settecentesca- Per le visite guidate tutte le informazioni sul sito ufficiale e sul link che troverete sul post . Giro Giro Napoli 2025: visite guidate gratuite
Vi ricordiamo che in questo periodo ci sono tante altre visite guidate da non perdere in città:
PH Facebook Palazzo Reale di Napoli
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.


