Anche nel prossimo fine settimana tante visite guidate a Napoli e in tutta la Campania con eventi interessanti, per scoprire, assieme ad esperti e guide, i luoghi più belli della nostra terra
[ruota banner=”3″]
Include contenuto sponsorizzato #adv
Anche per questo weekend dal 16 al 19 ottobre 2025 ci saranno delle interessanti visite guidate nei luoghi più belli di Napoli e della Campania, con passeggiate guidate che ci faranno conoscere i posti più particolari e straordinari della città e dei suoi magnifici dintorni. Gli eventi sono proposti da associazioni che lavorano da anni sul territorio e che utilizzano brave guide e storici dell’arte per accompagnarci nei posti più belli della nostra terra. Chiedete sempre maggiori informazioni e prenotate ai numeri di telefono indicati delle associazioni per avere maggiori dettagli su quanto da loro proposto.
Alla scoperta del Decumano Sotterraneo a 35 metri sotto il Centro Antico di Napoli
contenuto sponsorizzato #adv
Sotto il basolato del centro storico di Napoli c’è una storia millenaria da raccontare, che il LAPIS Museum ha trasformato in esperienza culturale. Scendendo le scale degli ambienti ipogei della Basilica della Pietrasanta si giunge al Museo dell’Acqua, prima parte di un racconto che inizia nell’epoca greco-romana. Le antiche cisterne qui testimoniano l’altissimo livello di ingegneria idraulica, con reti di raccolta e distribuzione di acqua che dimostrano quanto l’antica Neapolis fosse già all’avanguardia. Il sapiente utilizzo delle tecnologie illuminotecniche amplifica la dimensione emotiva della visita, con fasci luminosi che evidenziano gli ambienti sotterranei. Ogni angolo diventa un palcoscenico dove architetture di epoche lontane dialogano con il presente. Proseguendo attraverso la Sala della Luna, che rievoca la fondazione pagana del Complesso sovrastante, si approda al Decumano Sommerso, la sezione più toccante dell’intero percorso. Questo tunnel ha infatti scritto pagine indelebili nella memoria collettiva cittadina quando, durante i raid della Seconda Guerra Mondiale, si è trasformato in rifugio per la popolazione terrorizzata dalle sirene antiaeree. Un esempio tangibile di come le opere del passato possano reinventarsi per rispondere a necessità impreviste, salvando innumerevoli vite umane. La tecnologia in questi ambienti si mette al servizio della memoria nella Sala dei Racconti, dove proiezioni olografiche restituiscono voce e corpo a figure del passato, che narrano la quotidianità degli anni Quaranta tra ansie e piccole gioie. Poco oltre, la Sala dei bombardamenti propone una proiezione immersiva negli anni più bui del conflitto, ricreando attraverso contenuti audiovisivi il clima oppressivo di una città assediata, per concludere con un messaggio pacifista che mantiene intatta la propria urgenza. Proprio in questi spazi carichi di storia e suggestione tornerà, a partire dal 25 ottobre, L’Inferno di Dante nel Decumano Sommerso, la visita teatralizzata firmata da Domenico Maria Corrado. La rappresentazione conduce il pubblico in un viaggio emozionante dove il Sommo Poeta guida gli spettatori attraverso cunicoli e cave di tufo. In questi ambienti straordinari prendono vita i personaggi più celebri della prima cantica: Ulisse, Paolo e Francesca, Minosse, il Conte Ugolino, Cerbero e molti altri. Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito www.tappetovolante.org. Il percorso sotterraneo è aperto al pubblico tutti i giorni, dalle 10:00 alle 20:00. Durante la settimana lavorativa sono programmati sei tour guidati negli orari 10:30, 12:30, 13:30, 15:30, 16:30 e 18:30, mentre sabato e domenica gli appuntamenti sono cinque: 10:30, 12:30, 14:30, 16:30 e 18:30. Consigliata la prenotazione, soprattutto nei giorni festivi e nei fine settimana. Gli interessati possono assicurarsi il posto chiamando lo 08119230565 (dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 14:00) ma sempre attivo con il servizio di messaggi WhatsApp, oppure inviando una mail a all’indirizzo di posta elettronica info@lapismuseum.com. E per chi desidera acquistare direttamente, può farlo sul sito ufficiale www.lapismuseum.com, senza costi di prevendita. Maggiori Informazioni Sito Ufficiale per visite guidate, prenotazioni e acquisto ticket – Organizzazione – Lapis Museum [contenuto sponsorizzato #adv]
Domenica 19 ottobre – il Museo di San Giuseppe dei Nudi e la “mazzarella di San Giuseppe”
Nun sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe» è un’espressione ancora molto usata a Napoli come monito a non mettere alla prova la pazienza altrui. La “mazzarella” in questione è la reliquia del bastone di San Giuseppe custodita (rullo di tamburi) a Napoli ed esposta al pubblico nel Museo di San Giuseppe dei Nudi. Una bella visita guidata per scoprire la storia dell’Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera di vestire i Nudi e Vergognosi fondata nel 1740, visiteremo la Chiesa, il giardino e il nuovissimo museo che espone ritratti, reliquie e la famosa “mazzarella di San Giuseppe”. Appuntamento all’esterno del Museo Archeologico di Napoli. domenica 23 marzo ore 10:30. Costo a persona: 18€ / ridotto junior da 12 a 17 anni 10€ / ridottissimo da 8 a 11 anni 8€ / gratuito fino a 7 anni. (La quota include visita guidata e biglietto di ingresso al museo).Durata: un’ora e mezza circa. tour adatto a tutte le età. visita guidata con Guida Abilitata. visita guidata con supporto radio in collegamento con la guida. La prenotazione è obbligatoria. Per tel / sms / whatsapp: 3770994320. La visita si terrà al raggiungimento di almeno 15 partecipanti. Per la visita guidata tutte le informazioni sul sito ufficiale – Organizzazione heart of the city
Sabato 18 ottobre – Giro giro Napoli: Visite Guidate Gratuite per Bambini nei Monumenti di Napoli
Continua Giro giro Napoli 2025 fino al 27 dicembre 2025 e, ogni sabato, propone quattro siti d’arte e cultura che accoglieranno visite guidate e laboratori interattivi gratuite, offrendo ai piccoli ospiti un’esperienza coinvolgente alla scoperta di tesori nascosti, storie affascinanti e leggende partenopee. Per il prossimo weekend del 18 Ottobre – Società dei Naturalisti in Napoli – Castel sant’Elmo e Museo del ‘900 – Museo dello Scudillo ore 10.00 e 11.30 (dagli 8 anni) Per la visita guidata tutte le informazioni sul sito ufficiale e sul link che troverete sul post . Giro Giro Napoli 2025: visite guidate gratuite
Sabato 18 e domenica 19 ottobre – Lux in Fundo, tour tra le bellezze artistiche e i tesori da scoprire della Sanità
LUX in Fundo è un nuovo itinerario guidato tra le bellezze artistiche e i tesori ancora da scoprire del Rione Sanità. Un vero e proprio faro di speranza che, attraverso l’arte del passato e quella del presente, illumina i vicoli più nascosti dello storico quartiere. Un’esperienza coinvolgente che mostra attraverso nuovi luoghi e nuove storie come l’arte può essere uno strumento capace di generare cambiamento e innovazione. Una chiesa blu ridipinta con venti tonalità di azzurro, una cappella barocca e un blocco di marmo che prende forma dando vita ai sogni dello scultore Jago, sono solo alcune delle meraviglie che visiterai partecipando al tour. Le Tappe del tour Lux in Fundo sono: Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi – Jago Museum – Borgo dei Vergini – Palazzo dello Spagnuolo – Chiesa dei Cristallini – Basilica di San Severo fuori le mura – Figlio Velato di Jago – Cappella dei Bianchi – Piazza Sanità – Murales “Luce” Il tour è in programma ogni sabato pomeriggio. Costo a partire da 19 euro Per la visita guidata tutte le informazioni sul sito ufficiale – Organizzazione Catacombe di Napoli.
Vi ricordiamo che in questo periodo ci sono tante altre visite guidate da non perdere in città:
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.