venerdì, 31 Ottobre, 2025
17.1 C
Napoli

4 visite guidate a Napoli nel weekend dal 30 ottobre al 2 novembre 2025

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Anche nel prossimo fine settimana tante visite guidate a Napoli e in tutta la Campania con eventi interessanti, per scoprire, assieme ad esperti e guide, i luoghi più belli della nostra terra


Include contenuto sponsorizzato #adv

Anche per questo weekend dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 ci saranno delle interessanti visite guidate nei luoghi più belli di Napoli e della Campania, con passeggiate guidate che ci faranno conoscere i posti più particolari e straordinari della città e dei suoi magnifici dintorni. Gli eventi sono proposti da associazioni che lavorano da anni sul territorio e che utilizzano brave guide e storici dell’arte per accompagnarci nei posti più belli della nostra terra. Chiedete sempre maggiori informazioni e prenotate ai numeri di telefono indicati delle associazioni per avere maggiori dettagli su quanto da loro proposto. 

Alla scoperta del Decumano Sotterraneo a 35 metri sotto il Centro Antico di Napoli 

Ph Lapis Museum

contenuto sponsorizzato #adv

Il centro storico di Napoli custodisce nei suoi strati profondi un patrimonio che abbraccia duemila anni di civiltà. Al LAPIS Museum questa ricchezza archeologica si è trasformata in un percorso emozionale che accompagna i visitatori attraverso le epoche. Il viaggio inizia scendendo nei sotterranei della Basilica della Pietrasanta, dove si apre il Museo dell’Acqua. Questo luogo racconta l’Era greco-romana attraverso le sue cisterne: strutture che rivelano un sistema idrico sofisticato, capace di raccogliere e distribuire l’acqua con un’efficienza sorprendente. Neapolis si presenta così come una metropoli all’avanguardia, dotata di infrastrutture che hanno anticipato i tempi.Gli effetti luminosi studiati per questi spazi sottolineano la maestosità architettonica degli ambienti ipogei. Le luci modellano volumi e superfici, trasformando ogni cavità in uno spazio scenografico.Superata la Sala della Luna – che rimanda alle radici pagane della struttura sovrastante – si accede al tratto più intenso: il Decumano Sommerso. Questo passaggio sotterraneo ha vissuto il suo momento più drammatico durante i bombardamenti del secondo conflitto mondiale, quando migliaia di napoletani vi cercarono scampo dalle incursioni aeree. La Sala dei Racconti utilizza proiezioni olografiche per ridare vita ai testimoni di quegli anni difficili. Volti e voci del passato emergono dalle pareti, condividendo frammenti di esistenza quotidiana tra l’angoscia dei raid e i piccoli momenti di normalità. Proseguendo verso la Sala dei Bombardamenti ci si immerge nell’atmosfera cupa della guerra attraverso contenuti multimediali che ricostruiscono la tensione di una metropoli sotto assedio, chiudendo con un appello alla pace che conserva tutta la sua forza attuale.In questi ambienti pregni di storia troverà spazio da metà novembre una mostra sul Presepe Napoletano del ‘700, un’esperienza immersiva che trasporterà i visitatori nella notte di Natale presso la Corte di Re Carlo III di Borbone. L’esposizione rappresenta una testimonianza concreta della straordinaria fioritura culturale vissuta da Napoli tra Settecento e primo Ottocento, quando la città brillava come capitale di un Regno autonomo e meta imprescindibile per i viaggiatori colti impegnati nel tradizionale Grand Tour italiano.Il percorso espositivo introdurrà il pubblico nell’universo del Presepe settecentesco napoletano, svelando i significati simbolici e il valore storico-artistico di questa forma espressiva che proprio a Napoli ha raggiunto vertici irripetibili. Un’occasione unica per comprendere una tradizione artistica che ha reso celebre la città partenopea nel mondo.Il percorso sotterraneo apre al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00. Da lunedì a venerdì si svolgono sei visite guidate: 10:30, 12:30, 13:30, 15:30, 16:30 e 18:30. Nel weekend l’offerta prevede cinque turni: 10:30, 12:30, 14:30, 16:30 e 18:30.È fortemente consigliato prenotare in anticipo, soprattutto durante festività e weekend. Per riservare il proprio ingresso si può telefonare allo 08119230565 (dal lunedì al venerdì, 10:00-14:00, con servizio messaggi WhatsApp sempre attivo) o inviare una richiesta via email a info@lapismuseum.com. In alternativa, per chi desidera acquistare direttamente, può farlo sul sito www.lapismuseum.com, senza costi di prevendita. Maggiori Informazioni Sito Ufficiale per visite guidate, prenotazioni e acquisto ticket – Organizzazione – Lapis Museum [contenuto sponsorizzato #adv]

Dal 30 al 2 Novembre – Uànema: Festa degli altri vivi” rassegna gratuita con anche visite guidate

Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco

A Napoli da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre 2025 si terrà la IV edizione della rassegna “Uànema: Festa degli altri vivi” una rassegna gratuita per scoprire la relazione tra la città di Napoli e l’aldilà, con visite guidate, eventi e attività culturali volte anche a far conoscere e a diffondere il patrimonio culturale della città: un anti-Halloween napoletano, liberatorio e grottesco, organizzato dal Comune di Napoli. Quest’anno oltre 30 appuntamenti gratuiti tra concerti, reading, spettacoli e visite guidate che animeranno per 4 giorni chiese, catacombe e spazi ipogei della città. Tra questi ci saranno i complessi monumentali del Purgatorio ad Arco e di Sant’Anna dei Lombardi, le Chiesa di Santa Luciella ai Librai e dei Santi Cosma e Damiano a Secondigliano, la Basilica di San Giovanni Maggiore e le Catacombe di San Gennaro che accoglieranno  un programma che sceglie di ridere della morte per esorcizzarla. Altri spazi saranno aperti gratuitamente alle visite guidate: dal Cimitero delle 366 Fosse all’’Ipogeo dei Cristallini, e a quello della Congrega di San Francesco d’Assisi, dalla Chiesa di Santa Maria della Misericordia ai Vergini alla Necropoli Ellenistica di Neapolis e alle Catacombe di San Gaudioso, dall’Oratorio della Real Compagnia e Arciconfraternita dei Bianchi dello Spirito Santo alla Basilica di San Pietro ad Aram e alla Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato. Programma completo scaricabile sul post

Sabato 1 novembre – Giro giro Napoli: Visite Guidate Gratuite per Bambini nei Monumenti di Napoli

Ph Facebook Le Nuvole

Continua Giro giro Napoli 2025 fino al 27 dicembre 2025 e, ogni sabato, propone quattro siti d’arte e cultura che accoglieranno visite guidate e laboratori interattivi gratuite, offrendo ai piccoli ospiti un’esperienza coinvolgente alla scoperta di tesori nascosti, storie affascinanti e leggende partenopee. Per il prossimo weekend visite il 1 novembre – Palazzo Reale – Chiesa del Complesso monumentale dei Girolamini – Made in Cloister Ore 12.00 – Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato Per la visita guidata tutte le informazioni sul sito ufficiale e sul link che troverete sul post . Giro Giro Napoli 2025: visite guidate gratuite

Sabato 1 e domenica 2 novembre – Lux in Fundo, tour tra le bellezze artistiche e i tesori da scoprire della Sanità

© Napoli da Vivere -Chiesa dei Cristallini – Rione Sanità

LUX in Fundo è un nuovo itinerario guidato tra le bellezze artistiche e i tesori ancora da scoprire del Rione Sanità. Un vero e proprio faro di speranza che, attraverso l’arte del passato e quella del presente, illumina i vicoli più nascosti dello storico quartiere. Un’esperienza coinvolgente che mostra attraverso nuovi luoghi e nuove storie come l’arte può essere uno strumento capace di generare cambiamento e innovazione. Una chiesa blu ridipinta con venti tonalità di azzurro, una cappella barocca e un blocco di marmo che prende forma dando vita ai sogni dello scultore Jago, sono solo alcune delle meraviglie che visiterai partecipando al tour. Le Tappe del tour Lux in Fundo sono: Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi – Jago Museum – Borgo dei Vergini – Palazzo dello Spagnuolo – Chiesa dei Cristallini – Basilica di San Severo fuori le mura – Figlio Velato di Jago – Cappella dei Bianchi – Piazza Sanità – Murales “Luce” Il tour è in programma ogni sabato pomeriggio. Costo a partire da 19 euro Per la visita guidata tutte le informazioni sul sito ufficiale – Organizzazione Catacombe di Napoli

Vi ricordiamo che in questo periodo ci sono tante altre visite guidate da non perdere in città:

PH Facebook Palazzo Reale di Napoli

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/10/30/4-visite-guidate-a-napoli-nel-weekend-dal-30-ottobre-al-2-novembre-2025/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi