
Anche nel prossimo fine settimana tante visite guidate a Napoli e in tutta la Campania con eventi interessanti, per scoprire, assieme ad esperti e guide, i luoghi più belli della nostra terra
Include contenuto sponsorizzato #adv
Anche per questo weekend dall’11 al 14 settembre 2025 ci saranno delle interessanti visite guidate nei luoghi più belli di Napoli e della Campania, con passeggiate guidate che ci faranno conoscere i posti più particolari e straordinari della città e dei suoi magnifici dintorni. Gli eventi sono proposti da associazioni che lavorano da anni sul territorio e che utilizzano brave guide e storici dell’arte per accompagnarci nei posti più belli della nostra terra. Chiedete sempre maggiori informazioni e prenotate ai numeri di telefono indicati delle associazioni per avere maggiori dettagli su quanto da loro proposto.
Alla scoperta del Decumano Sotterraneo a 35 metri sotto il Centro Antico di Napoli
contenuto sponsorizzato #adv
Il LAPIS Museum continua ad attirare tanti curiosi che varcano la soglia di questo universo parallelo che si sviluppa nel ventre della città: il percorso sotterraneo della Basilica della Pietrasanta. Settembre segna l’avvio di una fase inedita e dinamica. Con la ripresa delle attività scolastiche, il museo si posiziona come meta ideale per percorsi educativi interdisciplinari, offrendo agli studenti l’opportunità di immergersi nella storia attraverso un’esperienza diretta e coinvolgente. L’avventura sotterranea muove i primi passi dal Museo dell’Acqua, prezioso contenitore dove le antiche cisterne greco-romane narrano di un’epoca in cui la gestione delle risorse idriche rappresentava già una scienza evoluta. L’eredità dell’antica Neapolis si manifesta in tutto il suo splendore: un network di distribuzione che dimostra quanto fossero sofisticate le competenze urbanistiche dei nostri predecessori. La suggestione del sito si intensifica attraverso un moderno sistema di illuminazione architettonica: raggi luminosi valorizzano la monumentalità di questi ambienti, generando scenografie da film che mettono in comunicazione Ere distanti secoli. Un palcoscenico naturale dove l’edilizia storica si trasforma in arte pura. Il tragitto continua verso la Sala della Luna, spazio magnetico che richiama le radici pagane della struttura superiore, per approdare infine al Decumano Sommerso. Questa arteria sotterranea custodisce una testimonianza cruciale della nostra storia: durante i raid aerei della Seconda Guerra Mondiale si convertì in un bunker provvidenziale per migliaia di cittadini napoletani in fuga dai bombardamenti. Un caso eccezionale di come l’ingegneria del passato sia stata ripensata per salvaguardare esistenze umane. L’esperienza si arricchisce con installazioni tecnologiche che restituiscono vita ai ricordi storici. Nella Sala dei Racconti, due figure olografiche rievocano gli anni Quaranta attraverso la loro esistenza quotidiana intessuta di aspettative e paure. Nella Sala dei bombardamenti, invece, video immersivi ricreano il clima di una metropoli sotto assedio, restituendo al pubblico uno scorcio di quei momenti drammatici, per concludersi con un appello di pace sempre attuale. Il percorso sotterraneo del LAPIS Museum accoglie visitatori quotidianamente dalle 10:00 alle 20:00, con tour accompagnati programmati dal lunedì al venerdì in sei fasce orarie: 10:30, 12:30, 13:30, 15:30, 16:30 e 18:30. Sabato e domenica si prevedono cinque appuntamenti: 10:30, 12:30, 14:30, 16:30 e 18:30. Si raccomanda vivamente la prenotazione, soprattutto per il fine settimana e i giorni festivi. È possibile riservare tramite messaggistica WhatsApp al numero 08119230565, via email all’indirizzo info@lapismuseum.com, o acquistando direttamente online su www.lapismuseum.com senza spese aggiuntive di prevendita. Maggiori Informazioni Sito Ufficiale per visite guidate, prenotazioni e acquisto ticket – Organizzazione – Lapis Museum
Sabato 13 settembre – Giro giro Napoli: Visite Guidate Gratuite per Bambini nei Monumenti di Napoli
Continua Giro giro Napoli 2025 fino al 27 dicembre 2025 e, ogni sabato, propone quattro siti d’arte e cultura che accoglieranno visite guidate e laboratori interattivi gratuite, offrendo ai piccoli ospiti un’esperienza coinvolgente alla scoperta di tesori nascosti, storie affascinanti e leggende partenopee. Per il prossimo weekend del 13 settembre – Museo Jago – Certosa e Museo di San Martino – Masseria Luce – Museo laboratorio della civiltà contadina – Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi – Per la visita guidata tutte le informazioni sul sito ufficiale e sul link che troverete sul post . Giro Giro Napoli 2025: visite guidate gratuite
Sabato 13 settembre – Visite guidate gratuite a Castel Nuovo a Napoli: “Il Castello e la Capitale”
Tutti i sabati dal 2 agosto al 13 settembre 2025 Castel Nuovo, meglio conosciuto come Maschio Angioino torna al centro dei percorsi turistici e culturali di Napoli. L’evento è il “Il Castello e la Capitale – Tasselli per un racconto della città”, che prevede un ricco programma di visite guidate e incontri culturali promosso dal Comune di Napoli in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, nell’ambito delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis. Durante l’evento “Il Castello e la Capitale” verranno effettuate visite guidate all’interno del castello e poi un percorso urbano per conoscere i luoghi connessi. Un viaggio nel tempo che farà rivivere l’eleganza della corte angioina e aragonese, ma anche le ombre del periodo vicereale, fino al declino e alla successiva rinascita del Castello nella storia più recente. Ogni appuntamento prevede: un itinerario guidato tra le sale di Castel Nuovo, comprese aree normalmente chiuse al pubblico; un incontro tematico nella Sala dei Baroni; un percorso urbano condotto da guide turistiche, che partirà dal Castello e toccherà luoghi simbolicamente e storicamente connessi. Le visite si svolgeranno ogni sabato, con due turni disponibili: alle ore 10:00 e alle 15:00, per gruppi di circa 30 persone, tutti i sabati fino al 13 settembre 2025. Maggiori informazioni: Il Castello e la Capitale”
Sabato 13 e domenica 14 settembre – Lux in Fundo tour tra le bellezze artistiche e i tesori da scoprire della Sanità
LUX in Fundo è un nuovo itinerario guidato tra le bellezze artistiche e i tesori ancora da scoprire del Rione Sanità. Un vero e proprio faro di speranza che, attraverso l’arte del passato e quella del presente, illumina i vicoli più nascosti dello storico quartiere. Un’esperienza coinvolgente che mostra attraverso nuovi luoghi e nuove storie come l’arte può essere uno strumento capace di generare cambiamento e innovazione. Una chiesa blu ridipinta con venti tonalità di azzurro, una cappella barocca e un blocco di marmo che prende forma dando vita ai sogni dello scultore Jago, sono solo alcune delle meraviglie che visiterai partecipando al tour. Le Tappe del tour Lux in Fundo sono: Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi – Jago Museum – Borgo dei Vergini – Palazzo dello Spagnuolo – Chiesa dei Cristallini – Basilica di San Severo fuori le mura – Figlio Velato di Jago – Cappella dei Bianchi – Piazza Sanità – Murales “Luce” Il tour è in programma ogni sabato pomeriggio. Costo a partire da 19 euro Per la visita guidata tutte le informazioni sul sito ufficiale – Organizzazione Catacombe di Napoli.
Vi ricordiamo che in questo periodo ci sono tante altre visite guidate da non perdere in città:
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.