venerdì, 9 Maggio, 2025
12.3 C
Napoli

Lo storytelling all’epoca dell’intelligenza artificiale

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Si rinnova l’appuntamento con il Metalab Infiniti Mondi, il ciclo di eventi promosso dalla Casa delle Tecnologie Emergenti Infiniti Mondi, guidata dal Comune di Napoli.
L’evento di febbraio vede protagonista il binomio storytelling e intelligenza artificiale. L’Intelligenza Artificiale generativa sta trasformando il modo in cui pensiamo e produciamo storie. Dal testo alle immagini, dal video al suono, l’IA sta ridefinendo le regole dello storytelling e della narrazione transmediale. Come cambia il ruolo dell’autore quando gli algoritmi partecipano alla creazione? Quali nuove forme di racconto emergono grazie a queste tecnologie?

Domani, mercoledì 26 febbraio, presso la Biblioteca del Complesso Monumentale di San Lorenzo, esperti del settore proveranno a rispondere questi interrogativi in un confronto a tutto tondo che vedrà protagonisti: Riccardo Milanesi, docente di Transmedia Studies alla Sapienza Università di Roma, docente e consulente di transmedia storytelling alla Scuola Holden di Torino e co-direttore dell’Holden.ai StoryLab; Giovanni Abitante, AI filmmaker / AI director, docente di filmmaking AI alla Scuola Holden di Torino; Edoardo Fleischner, già docente di Comunicazione crossmediale all’Università degli Studi di Milano; Filippo Gregoretti, artista generativo e docente di progettazione transmediale Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.L’evento, aperto alla città, sarà introdotto dai saluti del Capo di Gabinetto del Comune di Napoli, Mari Grazia Falciatore.

Per partecipare: LO STORYTELLING ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Tickets, Wed, Feb 26, 2025 at 2:00 PM | Eventbrite

L’iniziativa ha preso il via oggi con il workshop “Archivio del futuro”, riservato ai professionisti del settore e agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. I partecipanti hanno avuto modo di esplorare la costruzione di un mondo narrativo frammentato, ricostruito attraverso documenti, immagini e testimonianze generate con IA. Il risultato è un archivio in cui ogni gruppo ha contribuito con una narrazione sviluppata su più media. Un “Archivio del Futuro”, una raccolta di storie, immagini e video che raccontano un futuro immaginario attraverso frammenti di memoria, testimonianze e documenti.

Fonte: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/53511

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi