
“Proteggere la biodiversità non è solo salvare la natura: è salvare noi stessi, perché senza equilibrio naturale non c’è futuro sostenibile” nasce su questa base un importante Patto di Collaborazione, siglato oggi, tra il Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno, rappresentato dal Commissario Straordinario Avvocato Francesco Todisco, e la LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli ODV, rappresentata dal Presidente Dottore Alessandro Polinori.
Il patto nasce nell’ambito del Protocollo d’Intesa sottoscritto da ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni) e LIPU e si propone di rafforzare la tutela della biodiversità, in particolare nelle aree umide e nei corsi d’acqua, attraverso una collaborazione “strutturata e condivisa”.
Le aree interessate dall’accordo sono due siti di rilevante interesse naturalistico: l’Oasi di protezione della fauna Lagnone-San Vito-Salicelle nei Comuni di Capua e Pontelatone e l’Oasi Lipu di Soglitelle, nel territorio di Villa Literno, all’interno della Riserva Naturale Regionale Foce Volturno – Costa di Licola – Lago di Falciano.
“Obiettivi principali del Patto sono – dicono i promotori – la gestione ambientale condivisa delle aree, inclusa la manutenzione delle strutture di fruizione, lo sviluppo di attività di educazione, sensibilizzazione ambientale e cultura ecologica, la valorizzazione dell’habitat e delle specie floro-faunistiche, con particolare attenzione agli effetti dei cambiamenti climatici, la promozione di attività di sorveglianza, ricerca e monitoraggio per garantire la tutela e la fruibilità dei siti”.
Le due realtà si impegnano a coinvolgere Enti locali, istituzioni scolastiche e cittadini, promuovendo un modello di governance partecipata e sostenibile.
“La gestione idraulica – ha spiegato Todisco – è, soprattutto, conservazione della natura. Con questo patto rafforziamo, in linea con la nostra impostazione, la collaborazione con le realtà locali. Le Istituzioni, le Associazioni più rappresentative. Per la cura del territorio è fondamentale come è essenziale coinvolgere giovani e scuole”.
“Il Patto, della durata di cinque anni, prevede – ha aggiunto Todisco – anche la possibilità di ampliamento e sviluppo di nuove attività, con l’obiettivo comune di contribuire a una gestione sostenibile delle risorse naturali e alla costruzione di un modello replicabile in altri territori e per sfide similari”.
“Questo nuovo Patto – ha sotrtolineato Polinori, Presidente della Lipu OdV – ci permetterà di operare congiuntamente con il Consorzio e con gli Enti locali per migliorare alcuni aspetti gestionali delle due Oasi, situate in zone umide di rilevante importanza regionale e nazionale”.
“Nello specifico, oltre a consolidare la presenza dell’Associazione, il Patto sarà lo strumento – ha concluso – per mettere in atto interventi ed azioni a favore degli uccelli e della biodiversità, quali il mantenimento dell’acqua in periodo estivo (per la piena riuscita riproduttiva di avocette e cavalieri d’Italia a Soglitelle) e la gestione ‘gentile’ di sponde e vegetazione arbustive da condurre in autunno-inverno (per uccelli ed altre specie animali a Salicelle). Ringraziamo fin da adesso il Consorzio di bonifica nella persona del Commissario straordinario Todisco e del Direttore Mastracchio per interesse, disponibilità e sensibilità dimostrate”.