Domenica 7 settembre 2025 è la prima domenica del mese e ritorna l’apertura gratuita dei Musei statali a Napoli e in Campania per l’evento “Domenica al Museo”
Domenica 7 settembre 2025 i Musei Statali aperti gratuitamente a Napoli ed in Campania per l’appuntamento della prima domenica del mese.
Gli ingressi gratuiti saranno per tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali statali di tutta Italia. Di seguito troverete l’elenco dei tanti musei statali visitabili a Napoli e in Campania il giorno 7 settembre 2025. Alla fine del post il link ufficiale con tutti i musei aperti liberamente e con quelli da prenotare. È sempre consigliabile controllare i siti web ufficiali dei singoli musei per eventuali aggiornamenti o restrizioni. Alcune mostre temporanee potrebbero non essere incluse nell’iniziativa e l’ingresso gratuito potrebbe essere soggetto a limitazioni di capienza, quindi è consigliabile arrivare in anticipo.
Anche i Musei non statali aperti a Napoli il 7 settembre 2025
© Napoli da Vivere
Musei Statali Gratis a Napoli e Campania il 7 settembre 2025
Di seguito l’elenco dei musei che parteciperanno all’iniziativa è gestito dal Ministero della Cultura e alla fine del post troverete il link ufficiale per eventuali integrazioni e variazioni. Vi consigliamo, prima di recarvi, di chiedere informazioni ai numeri indicati. Di seguito la maggior parte dei Musei aperti a Napoli e in Campania domenica 7 settembre 2025. Il Link ufficiale del Ministero della cultura con tutte le strutture aperture alla fine del post.
Musei statali in provincia di Napoli
© Napoli da Vivere
Vi consigliamo, prima di recarvi, di chiedere informazioni ai musei indicati. Alcuni musei potrebbero non aderire o essere aperti solo su prenotazione. Alla fine del post il link ufficiale con i musei che hanno aderito alla apertura speciale e con le condizioni per l’accesso.
- Palazzo Reale di Napoli – Piazza del Plebiscito, 1 – 80132 Napoli (NA). Da qualche tempo a Palazzo Reale di Napoli è stato aperto anche il primo Museo Nazionale dedicato a Enrico Caruso.
- Museo e Real Bosco di Capodimonte – via Miano – 80131 Napoli (NA) in questo periodo anche la mostra Oltre Caravaggio, con in esposizione 200 opere provenienti tutte dalle collezioni permanenti del museo.
- Museo archeologico nazionale di Napoli – piazza Museo Nazionale – 80135 Napoli (NA)in questo periodo anche le mostre 100 nuove opere con la mostra “Da Pietro Fabris a Vincenzo Gemito.”E la mostra “Tesori ritrovati” con i capolavori rubati e ritrovati dalle forze dell’ordine.
- Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli – Via Tito Angelini, 22 – 80129 Napoli (NA)
- Certosa e Museo di San Martino – Largo San Martino, 5 – 80129 Napoli (NA)– A San San Martino la mostra “Didier Barra e la Napoli del Seicento
- Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana – Via Domenico Cimarosa, 77 – 80127 Napoli (NA)
- Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze – Riviera di Chiaia, 200 – 80121 Napoli (NA)
- Parco archeologico Sommerso di Gaiola – Discesa Gaiola – 80121 Napoli (NA)
- Parco e Tomba di Virgilio – Salita della grotta, 20 – 80121 Napoli (NA)
- Crypta Neapolitana – Salita della grotta – 80100 Napoli (NA)
- Certosa di San Giacomo – Via Certosa, 10 – 80073 Capri (NA)
- Grotta Azzurra – Accesso dal mare Grotta Azzurra – 80073 Anacapri (NA)
- Villa Jovis Via Tiberio – 80073 Capri (NA)
- Museo archeologico territoriale penisola sorrentina “Georges Vallet” – Via Ripa di Cassano – Piano di Sorrento (NA)
- Museo storico archeologico di Nola – Via Senatore Cocozza, 2 – 80035 Nola (NA)
- Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei – 80045 Pompei (NA)–
- Parco archeologico di Pompei – Villa Regina – viale Villa Regina – 80041 Boscoreale (NA)
- Parco archeologico di Pompei – Scavi di Oplontis – Via dei Sepolcri – 80058 Torre Annunziata (NA)
- Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa San Marco) – Castellammare di Stabia (NA)
- Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa Arianna) – Castellammare di Stabia (NA)-
- Parco archeologico di Pompei – Antiquarium di Boscoreale – viale Villa Regina – 80041 Boscoreale (NA)
- Parco archeologico di Ercolano – Area archeologica – corso Resina – 80056 Ercolano (NA) –
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Anfiteatro Flavio, Puteoli – corso Terracciano – Pozzuoli (NA) –
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei Castello di Baia-Bacoli (NA)
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma – Strada Provinciale Cuma-Licola – Pozzuoli (NA)
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico delle Terme di Baia – via Sella di Baia – Bacoli (NA)
- Certosa di San Giacomo e Museo archeologico nazionale di Capri
Musei statali in provincia di Caserta
© Napoli da Vivere
Vi consigliamo, prima di recarvi, di chiedere informazioni ai musei indicati. Alcuni musei potrebbero non aderire o essere aperti solo su prenotazione. Alla fine del post il link ufficiale con i musei che hanno aderito alla apertura speciale e con le condizioni per l’accesso
Musei statali in provincia di Salerno
Ph Lonely Planet
Vi consigliamo, prima di recarvi, di chiedere informazioni ai musei indicati. Alcuni musei potrebbero non aderire o essere aperti solo su prenotazione. Alla fine del post il link ufficiale con i musei che hanno aderito alla apertura speciale e con le condizioni per l’accesso
- Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo archeologico nazionale – Capaccio Paestum (SA)
- Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Paestum – Capaccio Paestum (SA)
- Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Velia – Ascea (SA) –
- Certosa di San Lorenzo – Viale Certosa, 1 – 84034 Padula (SA)
- Complesso monumentale San Pietro a Corte – ipogeo e Chiesa S.Anna – Largo Antica Corte – 84100 Salerno (SA)
- Museo archeologico nazionale di Volcei “Marcello Gigante” di Buccino – piazza Municipio – 84021 Buccino (SA)
- Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno – Via Cavour, 7 – 84087 Sarno (SA)
- Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico – Via Lucania – Pontecagnano Faiano (SA)
- Parco archeologico urbano dell’antica Volcei – Centro Storico – 84021 Buccino (SA)
- Museo archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele e Aree archeologiche delle fornaci SS. Cosma e Damiano e della Villa Romana di Paterno – Piazza San Francesco, 1 – 84025 Eboli (SA)
- Parco archeologico urbano dell’antica Picentia – via Stadio – 84098 Pontecagnano Faiano (SA)
- Teatro ellenistico-romano di Sarno – Via Foce – 84087 Sarno (SA)
Musei statali in provincia di Avellino

Vi consigliamo, prima di recarvi, di chiedere informazioni ai musei indicati. Alcuni musei potrebbero non aderire o essere aperti solo su prenotazione. Alla fine del post il link ufficiale con i musei che hanno aderito alla apertura speciale e con le condizioni per l’accesso
- Area archeologica del Tempio Italico di Casalbore – Casalbore ( AV)
- Area archeologica di Conza – Conza della Campania (AV)
- Museo civico e della ceramica di Ariano Irpino – Ariano Irpino (AV)
- Parco archeologico di Aeclanum – Mirabella Eclano (AV)
Musei statali in provincia di Benevento
© Napoli da Vivere
Vi consigliamo, prima di recarvi, di chiedere informazioni ai musei indicati. Alcuni musei potrebbero non aderire o essere aperti solo su prenotazione. Alla fine del post il link ufficiale con i musei che hanno aderito alla apertura speciale e con le condizioni per l’accesso
- Area archeologica del Teatro romano di Benevento – Piazza Ponzio Telesino – 82100 Benevento (BN)
- Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino – Via Castello – 82016 Montesarchio (BN)
Consultare sempre l’elenco ufficiale del Ministero della Cultura per eventuali aggiornamenti.
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata


