Iniziata la rassegna “Amalfi Coast Unesco World Heritage” che propone un unico cartellone di eventi in 13 comuni tra i più belli della “Divina Costiera” amalfitana
Ben tredici comuni della “Divina Costiera” amalfitana propongono un unico cartellone di eventi, fino a dicembre 2025 con l’”Amalfi Coast UNESCO World Heritage”
Una bella manifestazione culturale che trasformerà la straordinaria costiera in un grande palcoscenico diffuso. Spettacoli e concerti si terranno tra Positano, Furore, Praiano, Amalfi, Ravello, Maiori, Cetara e Scala in particolare tra agosto e settembre con eventi e spettacoli itineranti, concerti e narrazioni che racconteranno la storia e l’identità locale.
Un’iniziativa organizzata dal Comune di Positano, capofila del progetto, che coinvolge l’intera rete dei Comuni costieri, con il sostegno del Ministero del Turismo. Alla direzione artistica Giulia Talamo e Ario Avecone, che hanno costruito un cartellone ricco di eventi legati alla storia e all’identità locale.
Un palco diffuso tra vicoli, piazze e panorami mozzafiato sulla “Divina costiera”
“Amalfi Coast Unesco World Heritage” è stata inaugurata a Positano con l’emozionante concerto di Peppe Barra e poi la manifestazione proseguirà tra Furore, Praiano, Amalfi, Ravello, Maiori, Cetara e Scala con tanti appuntamenti ideati per coinvolgere residenti e turisti:
Amalfi Coast UNESCO World Heritage – programma
Tra i tanti eventi da non perdere vi segnaliamo quelli ancora da svolgere:
- FURORE – 23 agosto 2025 – Il Borgo che racconta storie – spettacolo itinerante immersivo tra teatro e musica. Parco della Pellerina – ore 19.00 – RIMANDATO CAUSA MALTEMPO
- SCALA – 3 settembre 2025 – Jerusalem – Gerardo Sasso e l’Ordine Ospitaliero di S. Giovanni – musical di Lorenzo Apicella con Vittorio Matteucci e Graziano Galatone. Piazza Municipio – ore 21.00
- PRAIANO – 6 settembre 2025 – San Domenico – Il fuoco e il silenzio – racconto teatrale e musicale. Piazza San Gennaro – ore 21.00
- CAVA DE’ TIRRENI – 11 settembre 2025 – Crocevia per la Pace – arte visiva, musica e teatro con Milena Miconi. Piazzetta Passaro – ore 21.00
- MINORI – 28 settembre 2025 – Voci Antiche – spettacolo itinerante sul Sentiero dei Limoni con concerto finale dell’Ensemble Popolare Nuova Mediterranea. Partenza da Maiori – ore 17.00 | Concerto conclusivo a Minori – ore 20.00
- CONCA DEI MARINI – 4 ottobre 2025 – Festa degli Ulivi – Tra mito e tradizione – Il Teatro della Terra con Carlo Faiello e la sua band. Uliveto comunale di San Pancrazio – ore 19.30
- VIETRI SUL MARE – 7 dicembre 2025 – La Notte dell’Immacolata – Il Cammino della Luce – spettacolo itinerante tra fede, arte e memoria popolare. Marina di Vietri – ore 23.30
- ATRANI – 8 dicembre 2025 – Le Luci del Mondo – uomini e donne che hanno illuminato la storia della Costiera. Collegiata di Santa Maria Maddalena – ore 19.00
Sulle pagine ufficiali tutti i dettagli degli eventi in programma
Maggiori informazioni – Sito ufficiale
Maggiori informazioni e aggiornamenti– Pagina Facebook
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.