mercoledì, 5 Novembre, 2025
18.2 C
Napoli

4 visite guidate a Napoli nel weekend dal 18 al 21 settembre 2025

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Anche nel prossimo fine settimana tante visite guidate a Napoli e in tutta la Campania con eventi interessanti, per scoprire, assieme ad esperti e guide, i luoghi più belli della nostra terra


Include contenuto sponsorizzato #adv

Anche per questo weekend dal 18 al 21 settembre 2025 ci saranno delle interessanti visite guidate nei luoghi più belli di Napoli e della Campania, con passeggiate guidate che ci faranno conoscere i posti più particolari e straordinari della città e dei suoi magnifici dintorni. Gli eventi sono proposti da associazioni che lavorano da anni sul territorio e che utilizzano brave guide e storici dell’arte per accompagnarci nei posti più belli della nostra terra. Chiedete sempre maggiori informazioni e prenotate ai numeri di telefono indicati delle associazioni per avere maggiori dettagli su quanto da loro proposto. 

Alla scoperta del Decumano Sotterraneo a 35 metri sotto il Centro Antico di Napoli 

Ph Facebook LAPIS Museum

contenuto sponsorizzato #adv

Nel cuore pulsante di Napoli, dove la modernità si intreccia con millenni di storia, il LAPIS Museum rappresenta una delle realtà culturali più affascinanti del panorama museale contemporaneo. Situato negli spazi sotterranei della Basilica della Pietrasanta, questo straordinario complesso continua a richiamare visitatori da ogni parte del mondo, offrendo un’esperienza immersiva unica nel suo genere. Con l’arrivo di settembre e la ripresa delle attività didattiche, il museo si prepara ad accogliere una nuova stagione caratterizzata da un’intensa programmazione educativa. Le scuole trovano qui un partner ideale per progetti interdisciplinari che permettono agli studenti di toccare con mano la storia della propria città, trasformando l’apprendimento in un’avventura coinvolgente e memorabile. Il percorso sotterraneo prende avvio dal suggestivo Museo dell’Acqua, dove le antiche cisterne di epoca greco-romana mostrano il livello tecnologico raggiunto dagli antichi nella gestione delle risorse idriche. Questi ambienti raccontano la storia di Neapolis attraverso un sistema di distribuzione idrica che rivela le straordinarie competenze ingegneristiche dei nostri antenati.L’atmosfera del sito acquisisce una dimensione ancora più evocativa grazie a un sofisticato impianto di illuminazione che esalta la monumentalità degli spazi sotterranei. I giochi di luce creano effetti di grande impatto, trasformando l’architettura storica in una vera e propria opera d’arte, capace di far dialogare epoche separate da secoli di distanza. Il viaggio prosegue attraverso la suggestiva Sala della Luna, ambiente che evoca le antiche origini pagane del sito, per raggiungere poi il Decumano Sommerso. Quest’ultima tappa riveste un significato particolare nella memoria collettiva napoletana: durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, questi tunnel sotterranei si trasformarono in rifugi salvavita per migliaia di cittadini, dimostrando come le opere del passato possano assumere nuove funzioni in momenti di estrema necessità. L’innovazione tecnologica arricchisce ulteriormente l’esperienza di visita attraverso installazioni multimediali di ultima generazione. Nella Sala dei Racconti, proiezioni olografiche danno voce a personaggi degli anni Quaranta, raccontando la quotidianità di un’epoca segnata da speranze e timori. La Sala dei bombardamenti propone invece ricostruzioni video immersive che restituiscono l’atmosfera drammatica di una città sotto assedio, concludendo con un messaggio di pace di straordinaria attualità. Il LAPIS Museum apre al pubblico tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 20:00, con visite guidate dal lunedì al venerdì alle 10:30, 12:30, 13:30, 15:30, 16:30 e 18:30. Durante i weekend l’offerta si articola su cinque turni: 10:30, 12:30, 14:30, 16:30 e 18:30. Consigliata la prenotazione, soprattutto nei fine settimana e le festività. Le modalità di prenotazione includono il servizio WhatsApp al numero 08119230565, la posta elettronica all’indirizzo info@lapismuseum.com, oppure l’acquisto diretto online attraverso il sito ufficiale www.lapismuseum.com, senza costi aggiuntivi di prevendita. Maggiori Informazioni Sito Ufficiale per visite guidate, prenotazioni e acquisto ticket – Organizzazione – Lapis Museum [contenuto sponsorizzato #adv]

Sabato 20 e domenica 21 settembre – I Tour del Giallo gratis a Napoli

Ph Facebook Assessorato al Turismo – Comune di Napoli

Dal 6 settembre al 5 ottobre 2025 a Napoli si terranno i Tour del Giallo cinque itinerari speciali e gratuiti tra misteri, letteratura e luoghi segreti della città. L’evento è alla sua III Edizione ed è un’occasione straordinaria per scoprire una Napoli diversa, affascinante e misteriosa, attraverso le trame della letteratura e della storia. I Tour del Giallo una rassegna che riesce a raccontare la città vera, tra vicoli, personaggi e suggestioni, e che sorprenderà tutti i partecipanti. I Tour sono ideati e diretti da Ciro Sabatino, fondatore del Festival del Giallo Città di Napoli, e organizzati dall’associazione Gialli.it.  Prossimi sabato 20 – domenica 21 settembre – Itinerario letterario “Quello strano appuntamento di Joe Petrosino” – Palazzo Fuga Come partecipare ai Tour del Giallo

Sabato 20 settembre – Giro giro Napoli: Visite Guidate Gratuite per Bambini nei Monumenti di Napoli

Ph Facebook Le Nuvole

Continua Giro giro Napoli 2025 fino al 27 dicembre 2025 e, ogni sabato, propone quattro siti d’arte e cultura che accoglieranno visite guidate e laboratori interattivi gratuite, offrendo ai piccoli ospiti un’esperienza coinvolgente alla scoperta di tesori nascosti, storie affascinanti e leggende partenopee. Per il prossimo weekend del 20 settembre – Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze / Museo della Ceramica Duca di Martina – Villa Floridiana / Musap – Museo Artistico Politecnico / Istituto Italiano per gli Studi Filosofici- Per la visita guidata tutte le informazioni sul sito ufficiale e sul link che troverete sul post . Giro Giro Napoli 2025: visite guidate gratuite

Sabato 20 e domenica 21settembre – Lux in Fundo tour tra le bellezze artistiche e i tesori da scoprire della Sanità

© Napoli da Vivere -Chiesa dei Cristallini – Rione Sanità

LUX in Fundo è un nuovo itinerario guidato tra le bellezze artistiche e i tesori ancora da scoprire del Rione Sanità. Un vero e proprio faro di speranza che, attraverso l’arte del passato e quella del presente, illumina i vicoli più nascosti dello storico quartiere. Un’esperienza coinvolgente che mostra attraverso nuovi luoghi e nuove storie come l’arte può essere uno strumento capace di generare cambiamento e innovazione. Una chiesa blu ridipinta con venti tonalità di azzurro, una cappella barocca e un blocco di marmo che prende forma dando vita ai sogni dello scultore Jago, sono solo alcune delle meraviglie che visiterai partecipando al tour. Le Tappe del tour Lux in Fundo sono: Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi – Jago Museum – Borgo dei Vergini – Palazzo dello Spagnuolo – Chiesa dei Cristallini – Basilica di San Severo fuori le mura – Figlio Velato di Jago – Cappella dei Bianchi – Piazza Sanità – Murales “Luce” Il tour è in programma ogni sabato pomeriggio. Costo a partire da 19 euro Per la visita guidata tutte le informazioni sul sito ufficiale – Organizzazione Catacombe di Napoli

Vi ricordiamo che in questo periodo ci sono tante altre visite guidate da non perdere in città:

© Napoli da Vivere

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/09/17/4-visite-guidate-a-napoli-nel-weekend-dal-18-al-21-settembre-2025/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi