Eventi, spettacoli, concerti, feste, sagre, e tanto altro vicino Napoli e in tutta la Campania per il prossimo weekend. Napoli da Vivere vi propone alcuni tra i migliori eventi e cose da non perdere in Campania nel prossimo fine settimana
Tanti eventi anche vicino Napoli e in tutta la Campania nel prossimo weekend. Parchi e musei aperti, spettacoli dal vivo e visite guidate e tanto altro per un weekend con tanti eventi e cose da fare. Dopo gli eventi del weekend a Napoli città vi segnaliamo di seguito quelli nelle vicinanze e in Campania dal 23 al 26 ottobre 2025. Chiedete sempre conferma degli eventi perché alcuni potrebbero essere stati spostati o annullati.
Di seguito troverete varie sezioni con gli eventi da non perdere poi i principali concerti e spettacoli, le visite guidate e i luoghi da conoscere, i grandi concerti e le mostre da vedere sempre vicino Napoli e in Campania.
La sintesi degli eventi da non perdere in questo weekend
Di seguito la sintesi degli eventi da non perdere nel weekend. Di seguito troverete in dettaglio tanti altri eventi divisi per argomento
Eventi, Sagre, Visite Guidate e Luoghi da non perdere in Campania nel WE
© Napoli da Vivere
Spettacoli teatrali, musicali e cinematografici da non perdere
© Napoli da Vivere
Gli eventi da non perdere nel Weekend
© Napoli da Vivere
Napoli da Vivere offre ai suoi lettori un’informazione ampia e diversificata dedicata agli eventi e alle cose da fare a Napoli e nelle vicinanze durante i weekend, Troverete sul sito per questo fine settimana, oltre a questo, anche i seguenti post:
Eventi, Sagre e Visite Guidate da non perdere in Campania nel WE
© Napoli da Vivere
Sagra della Castagna bionda del Partenio a Borgo Castello a Cervinara
Nei giorni di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 ci saranno 3 giorni di grande festa nel borgo castello di Cervinara, il caratteristico e piccolo borgo della Valle Caudina, per la 44 esima edizione della Sagra della Castagna del Partenio a Cervinara (Av). Una bella festa gastronomica che richiama ogni anno sempre più visitatori a Cervinara in Irpinia dove si potranno gustare le castagne bionde del Partenio, La buona castagna del Partenio potrà essere gustata in tanti modi e si potranno anche fare delle passeggiate tra i castagneti secolari e nell’antico borgo Castello di Cervinara. Non mancheranno serate musicali al ritmo delle tammorre.Sagra della Castagna bionda del Partenio a Borgo Castello a Cervinara
Festa della Patata di Montagna di Castelcivita (SA)
Anche quest’anno nel caratteristico Centro Storico di Castelcivita, in provincia di Salerno sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025. si terrà la Festa della Patata di Montagna che quest’anno è alla sua 14^ edizione. La festa ci sarà sabato dalle ore 18.00 e domenica anche a pranzo Organizzata dall’Associazione Turistico-Culturale La Pagoda di Castelcivita e prevede: Degustazioni e Mercato: Stand gastronomici nel centro storico di Castelcivita con piatti tradizionali e innovativi a base di patata di montagna, insieme a uno spazio per l’acquisto di prodotti locali e artigianali. Laboratori e Workshop di Artigiani: Un’area dedicata ospiterà attività pratiche sul riuso creativo, il riciclo e l’upcycling, per avvicinare grandi e piccoli a stili di vita più sostenibili. Intrattenimento e Musica: Concerti, spettacoli folkloristici e performance artistiche animeranno il palco principale. Festa della Patata di Montagna di Castelcivita (SA)
A Montefusco, in Irpinia, la 35ª Sagra della Castagna
Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025 si terrà la 35ª Sagra della Castagna a Montefusco, in Irpinia. Un nuovo evento da non perdere per gustare le ottime castagne e il buon cibo irpino in un’atmosfera conviviale con tanta tradizione e buona musica La Sagra della Castagna si svolgerà per tre giorni nella Villa Comunale di Montefusco e proporrà tanta ottima gastronomia e buona musica. Per tre giorni i partecipanti potranno degustare i migliori prodotti tipici locali, tra cui le ottime castagne della zona che saranno proposte in tanti modi assieme alle altre specialità locali: non mancheranno infatti la buona zuppa di fagioli con castagne e cotechino, i dolci con castagne, il caciocavallo impiccato, le ottime caldarroste e tanta ottima carne grigliata davanti ai partecipanti.A Montefusco, in Irpinia, la 35ª Sagra della Castagna
Cavalli & Cavalieri: Carosello Storico dei Carabinieri a cavallo al Real Sito di Carditello
Grande festa gratuita domenica 26 ottobre 2025 a Carditello, lo splendido sito Borbonico a San Tammaro vicino Caserta, per l’ottava edizione di Cavalli e Cavalieri. Una mattinata gratuita con uno straordinario spettacolo equestre del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo. Eventi anche sabato 25. Cavalli & Cavalieri: a Carditello
Viaggio nei sapori dell’Irpinia: la 41° edizione della Sagra della Castagna a Sorbo Serpico
Nei giorni 24, 25 e 26 ottobre 2025 si terrà a Sorbo Serpico, in provincia di Avellino la 41° edizione della Sagra della Castagna. Un evento molto atteso in tutto l’avellinese che ha superato il ragguardevole traguardo dei 40 anni e che si tiene sempre nel cuore dell’autunno in questo piccolo borgo dell’Irpinia.Viaggio nei sapori dell’Irpinia: Sagra della Castagna a Sorbo Serpico
Sagra della Castagna a Civitella Licinio, una frazione di Cusano Mutri
Da giovedì 23 a lunedì 27 ottobre a Civitella Licinio, una frazione del caratteristico borgo di Cusano Mutri, nel beneventano si svolgerà la 39ª edizione della Sagra della Castagna. Un lungo programma di ben cinque giorni nel centro storico di Civitella che animerà il borgo proponendo tanti eventi all’insegna del buon cibo e delle ottime castagne, con anche tanta musica, spettacoli e tanto divertimento per tutta la famiglia. Cusano Mutri ci propone da anni la bella sagra dei funghi porcini che richiama migliaia e migliaia di visitatori nella zona e, anche la Sagra della Castagna della frazione di Civitella Licinio sarà un successo anche perché viene riproposta da quasi 40 anni.Sagra della Castagna a Civitella Licinio, una frazione di Cusano Mutri
Sagra della Castagna: grande festa per due weekend a Sicignano degli Alburni
Anche quest’anno si terrà negli ultimi due weekend di ottobre, nei giorni 18 e 19 Ottobre e poi ancora il 25 e 26 ottobre 2025, la bella Sagra della Castagna di Sicignano degli Alburni. Una grande festa che ritorna per la 53° edizione e che si terrà in Piazza Biagio Germano a Sicignano degli Alburni (SA). Sicignano degli Alburni è un piccolo borgo della Campania, incastonato nella straordinaria cornice dei Monti Alburni, e la sagra della Castagna racconta da più di 50 anni la storia del paese, celebrando le origini e guardando al futuro. A Sicignano degli Alburni troveremo tanta gustosa enogastronomia ma anche spettacoli e divertimento, arte, cultura e tradizioni, ma soprattutto una grande festa, per un piccolo borgo che apre le porte di case a tanti visitatori: e naturalmente un ricco menù di bontà locali.Sagra della Castagna: grande festa per due weekend a Sicignano degli Alburni
Ph Facebook Pro Loco Bagnoli Irpino Laceno
Il Nero di Bagnoli: Sagra del Tartufo Nero e della Castagna a Bagnoli Irpino
Previsti ben 118 stand tra gastronomici e artigianali nei giorni del 17-18-19 e poi anche il 24-25-26 Ottobre 2025 per una delle sagre autunnali più attese in Irpinia quella del “Il Nero di Bagnoli”, il buon Tartufo Nero di Bagnoli Irpino. Ed anche quest’anno, per la 46 edizione della Mostra Mercato del Tartufo Nero di Bagnoli e Sagra della Castagna ci sarà un doppio appuntamento su due weekend di Ottobre 2025, sempre lungo le caratteristiche stradine del centro storico di Bagnoli Irpino, in provincia di Avellino. Nei due week-end di ottobre, anche tanti eventi e tante bontà irpine in questa attesa 46° edizione. Anche quest’anno a Bagnoli Irpino un grande evento con ben sei giorni di festa su due weekend per il Nero di Bagnoli la grande Mostra Mercato di Bagnoli Irpino. Coinvolto tutto il centro storico di Bagnoli Irpino, con teatro di Musica, balli della tradizione e tanta, tanta buona enogastronomia locale.Il Nero di Bagnoli: Sagra del Tartufo Nero e della Castagna a Bagnoli Irpino
Tempo di Halloween: a Portici c’è il fantastico Parco della Zucca
Dal 1ottobre al 1^ Novembre 2025 in Via Delle Madonnelle A San Pietro 7c-11 – a Portici aprirà il Parco della Zucca una bella iniziativa gestita da “Terra Del Sole Cooperativa Sociale”. Il Parco della Zucca di Portici sarà l’occasione per vivere un’esperienza unica sotto il cielo magico del Vesuvio. Ci saranno otto giornate speciali piene di magia, colori e risate, in un parco incantato dove la zucca è la protagonista assoluta. Previste tante speciali attività per bambini nel cuore della natura ma con scenografie spettacolari e con un’atmosfera da sogno. Ci saranno tante piante, colori caldi e tantissime zucche e ogni angolo del parco regalerà un’emozione diversa.Tempo di Halloween: a Portici il fantastico Parco della Zucca fino al 1 novembre
A Pignataro Maggiore il grande Giardino delle zucche
Fino al 2 novembre 2025 a Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta, ci sarà anche quest’anno “Il giardino delle zucche” un grande pumpkin patch che, ancora una volta, stupirà adulti e bambini con la sua atmosfera unica. Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore sarà aperto al pubblico tutti i weekend dal 20 settembre al 2 novembre 2025. A Pignataro ritroveremo un vero e proprio pezzo di America riportato in provincia di Caserta, dove, fin dal 2017, Emily Turino e la sua famiglia hanno deciso di aprire la propria casa offrendo una esperienza unica di gioco e riflessione in uno spazio verde dove trionfa la contaminazione a stelle a strisce. Nel grande giardino delle zucche di Pignataro Maggiore tanti giochi per bambini, i laboratori di intaglio o decorazione, la Family’s Farm, il labirinto di mais e tanto altroA Pignataro Maggiore il grande Giardino delle zucche fino al 2 novembre
Festa della Mela Annurca 2025 nel centro storico della città di Valle Di Maddaloni,
Nei giorni 17, 18, 19 e poi ne weekend successivo del 24, 25, 26 ottobre 2025 si svolgerà la XXXI Edizione della Festa della Mela Annurca 2025 nel centro storico della città di Valle Di Maddaloni, in provincia di Caserta. Organizzata dalla Pro Loco Valle con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Caserta e del Comune di Valle di Maddaloni, la festa è un evento di grande richiamo che da oltre trent’anni anima il territorio con grande successo.Festa della Mela Annurca 2025 nel centro storico della città di Valle Di Maddaloni,
Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino a Roccamonfina
Si terrà per cinque weekend dal 4 ottobre al 2 novembre 2025 a Roccamonfina (CE) la grande Sagra della Castagna e del Fungo Porcino, una delle sagre più attese della Campania. Sempre a ingresso gratuito, la sagra si terrà in tutti i sabato e domenica dal 4 ottobre al 2 novembre 2025, dalle ore 10:00 di MATTINA fino agli eventi SERALI e prevede degustazioni, show cooking, mercatini, mostre, spettacoli musicali gratuiti e visite guidate. A Roccamonfina ritorna la sagra più amata dell’autunno.Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino a Roccamonfina fino al 2 novembre
Ad Ercolano apre il cantiere delle Terme Suburbane: uno degli edifici romani meglio conservati al mondo
Dal 14 settembre 2025 e fino a novembre, ogni sabato e domenica nel Parco Archeologico di Ercolano si potrà visitare il cantiere di restauro delle Terme Suburbane, uno degli edifici pubblici più affascinanti e meglio conservati dell’antichità romana. Dopo 20 anni di chiusura sarà possibile ammirare il grande edificio delle Terme, considerato il complesso termale meglio conservato di tutto l’Impero romano,Ercolano le Terme Suburbane:

Irpinia Express a ottobre 2025: i viaggi in treno storico tra i borghi più belli dell’Irpinia
Proseguono anche per il mese di ottobre i viaggi in treno storico dell’Irpinia Express, il treno del paesaggio, con degli itinerari turistici alla scoperta delle bellezze, della cultura, dei sapori e delle tradizioni dell’Irpinia..Irpinia Express a ottobre: in treno storico tra i borghi più belli dell’Irpinia
La Sagra del Cinghiale a Dugenta, nei weekend fino a2 novembre: menù e prezzi
Anche quest’anno nei weekend dal 22 Agosto al 2 Novembre ogni venerdì, sabato e domenica di sera dalle 19, e la domenica anche a pranzo, si terrà la Festa del Cinghiale a Dugenta con tante buone pietanze come Pappardelle al ragù di cinghiale, Porchetta di cinghiale, Fagiolata con cotica e salsiccia di cinghiale, Ravioli al ragù di cinghiale, Strozzapreti, Braciata. Previste grandi e accoglienti tavolate all’aperto, ma ben riparate, per chi ha voglia di gustare la carne di cinghiale, in un’atmosfera di festa campestre. Sagra del Cinghiale
Bufala Bar: l’eccellenza casearia di fronte alla Reggia di Caserta
Nel cuore vibrante di Caserta, esattamente in Piazza Antonio Gramsci, a pochi passi dalla celebre e monumentale Reggia, c’è un luogo che ha saputo fondere la tradizione gastronomica campana con un tocco di modernità: il Bufala Bar. Questo locale non è semplicemente un bar o un ristorante, ma un punto di riferimento per chi ama i sapori genuini, la convivialità e un’accoglienza autentica.. Bufala Bar
Lo straordinario borgo di Valogno, il paese dei murales: Campania da Scoprire
C’è un piccolo borgo in Campania vicino a Roccamonfina da visitare assolutamente: è Valogno, situato nel comune di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, che si trova nell’area protetta del Parco regionale di Roccamonfina – Foce Garigliano. Valogno è un piccolo borgo dove si può camminare solo a piedi ed è abitato, sembra, da meno di 100 persone: a Valogno la macchina si lascia fuori il borgo, per camminare poi per le strette strade del paesino. Le vie del borgo di Valogno, oramai colorato da vivaci murales e installazioni artistiche tutte da scoprire, strada per strada. Valogno, il paese dei murales
MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello
Ogni seconda e ultima domenica di ogni mese il caratteristico centro storico di San Lorenzello, in provincia di Benevento, ospiterà la tradizionale Fiera di “MercAntico” il grande evento di antiquariato e modernariato ma dove troverete anche prodotti tipici locali e dell’artigianato: un bell’evento che si tiene nel piccolo borgo fin dal 1991. Presenti circa 50 espositori tra le antiche botteghe di San Lorenzello MercAntico a San Lorenzello
Spettacoli e concerti da non perdere in Campania
Ph Facebook Comune di Amalfi
Spettacoli e concerti nei luoghi più belli della Costiera Amalfitana
Ben tredici comuni della “Divina Costiera” amalfitana propongono un unico cartellone di eventi, fino all’8 dicembre 2025 con l’”Amalfi Coast UNESCO World Heritage” Una bella manifestazione culturale che trasformerà la straordinaria costiera in un grande palcoscenico diffuso. Spettacoli e concerti si terranno tra Positano, Furore, Praiano, Amalfi, Ravello, Maiori, Cetara e Scala in particolare tra agosto e settembre con eventi e spettacoli itineranti, concerti e narrazioni che racconteranno la storia e l’identità locale. Amalfi Coast UNESCO World Heritage
Film gratuiti a Napoli e Sorrento con “Gli indimenticabili della Musica al Cinema”
Dal 10 settembre al 22 novembre 2025, tra Napoli e Sorrento, si terrà la rassegna cinematografica dedicata ai film sui grandi della musica gratuita dal titolo “Gli indimenticabili della Musica al Cinema” che presenta ben 15 film, tutti ad ingresso gratuito. I film gratuiti si terranno in due location: alla ex Base Nato di Bagnoli dal 10 al 18 settembre e successivamente al Teatro Tasso di Sorrento, dal 17 al 22 novembre 2025 con 15 opere, tutte a ingresso gratuito. Film gratuiti a Napoli e Sorrento
Le mostre e i luoghi dell’arte da non perdere in Campania
- La collezione Terrae Motus alla Reggia di Caserta: un nuovo allestimento per i 40 anni della mostra. Terrae Motus alla Reggia
- A Capri un Museo Archeologico per raccontare l’epoca degli imperatori Augusto e Tiberio Il museo è stato allestito nella Certosa di San Giacomo A Capri un Museo Archeologico
- A Oplontis, dopo 2000 anni, ricollocate 15 statue originali nella grande Villa di Poppea nella grande Villa di Poppea Statue ad Oplontis
- Riapre al pubblico, dopo 20 anni, la Casa dei Vetti di Pompei e dopo un accurato restauro. L’antica Domus che è uno dei gioielli del Parco Archeologico la Casa dei Vetti di Pompei
- Aperta al pubblico la Torre di Mercurio: dall’alto lo straordinario Parco di Pompei .La torre è una delle torri di guardia che, agli inizi del I secolo a.C., furono inserite nella cinta murariaa Torre di Mercurio
- Pompei tra storia, archeologia e mito: quello che c’è da conoscere prima di andarci – Pompei tra storia, archeologia e mito
- Nei depositi della Reggia di Caserta trovata una scultura del Sanmartino, l’autore del Cristo Velato – La scultura del Real Infante Carlo Tito
- La stanza degli schiavi: l’ultima scoperta negli scavi di Pompei – a Civita Giuliana La stanza degli schiavi
- Il Macellum di Pozzuoli e la Piscina Mirabilis di Bacoli aprono a visite guidate, tour e eventi –. Tempio Serapide e Piscina Mirabilis
- L’Antiquarium di Pompei riapre al pubblico completamente ristrutturato –L’Antiquarium di Pompei
- A Positano riapre al pubblico il Museo Archeologico Romano. Una grande villa romana del I secolodC
- Grazia e bellezza a Pompei: in mostra i gioielli e i trucchi del mondo antico – una mostra sugli ornamenti antichi Grazia e bellezza a Pompei
- Il Museo Correale di Terranova di Sorrento: il più bel Museo di provincia italiano – Il Museo Correale di Terranova di Sorrento
- Il nuovo Museo Archeologico di Stabiae nella Reggia di Quisisana a Castellamare – il Museo Archeologico di Stabiae
- Uno straordinario percorso archeologico nella Puteoli romana sotto il Rione Terra – visite guidate La Puteoli romana
- Il Museo Archeologico Georges Vallet si visita gratis in costiera Sorrentina – Il Museo Archeologico Vallet
- Villa Arianna e Villa San Marco, le antiche domus di Stabiae: visite gratuite – le antiche Domus di Stabiae
- Ritrovata la Grotta di Eolo nel Parco della Reggia di Caserta con 300 parti di statue e reperti –la Grotta di Eolo nel Parco della Reggia di Caserta
- Il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio per la biodiversità e la natura del vulcano – Inaugurato il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio a Boscoreale Museo del Vesuvio
I luoghi stupendi da visitare vicino Napoli e in Campania
Provincia di Napoli
© Napoli da Vivere
Provincia di Salerno
Ph Facebook Ponte Tibetano Pro Loco Laviano
- Il ponte tibetano di Laviano. Un’emozione straordinaria a soli 3 euro – il ponte tibetano di Laviano
- Nel parco archeologico di Velia scoperte le armi della prima battaglia navale della storia –Parco di Velia
Provincia di Caserta
L’illuminazione notturna dell’Acquedotto Carolino
- Da vedere l’Illuminazione notturna per il grande Acquedotto Carolino del Vanvitelli – Acquedotto Carolino
- Dopo un secolo apre una nuova ala della Reggia di Caserta con una mostra su Vanvitelli – Nuova ala della Reggia
- Lo straordinario borgo di Valogno, pieno di murales vicino a Roccamonfina nel Parco regionale di Roccamonfina – Valogno, il paese dei murales
Provincia di Avellino
Ph @salvatore cassese studios
Provincia di Benevento
© Napoli da Vivere
- A Benevento da visitare il grande Teatro Romano che fu realizzato tra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C., ed è un grande edificio con una cavea che misura arriva quasi a 100 metri.
- A volte “Ciro” Lo Scipionyx Samniticus l’esemplare unico al mondo di piccolo dinosaurovissuto 113 milioni di anni fa, è visibile a Benevento, vicino “a casa sua” a Pietraroja dove fu ritrovato. In particolare nella Soprintendenza Archeologica di Caserta e Benevento, sede di Benevento. Ciro il piccolo Dinosauro
- MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello si tiene ogni seconda e ultima domenica di ogni mese con antiquariato e modernariato ma anche prodotti tipici locali e dell’artigianato: un bell’evento che si tiene nel piccolo borgo fin dal 1991. MercAntico a San Lorenzello
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere



