Una giornata speciale a Napoli, ai Quartieri Spagnoli, una vera e propria festa popolare dedicata alla convivialità, alla cultura e alla memoria. La Giornata del Ragù Napoletano si svolgerà a Napoli presso La Santissima – Ex Ospedale Militare ad ingresso libero con prenotazione consigliata
Domenica 9 novembre 2025 a Napoli si svolgerà il RAGÙ DAY un evento ideato dalla Regione Campania, attraverso Scabec, insieme a Casa Surace per celebrare e tramandare la tradizione del ragù come simbolo di identità, affetto e appartenenza. Una vera e propria festa popolare dedicata alla convivialità, alla cultura e alla memoria.

La Giornata Regionale del Ragù Napoletano si svolgerà a Napoli, domenica 9 novembre presso La Santissima – Ex Ospedale Militare, dalle ore 11:00 alle 17:00, e sarà un evento collettivo aperto a tutti. L’ingresso è gratuito (con prenotazione online consigliata), e ai visitatori saranno offerti assaggi di prodotti campani. Si potrà anche acquistare un menù a tema ragù con piatti della tradizione: gnocchi al ragù, polpette, parmigiana di melanzane, ruospi fritti e cavati.

Una giornata piena di eventi per il Ragù Day ai Quartieri Spagnoli
- Al Ragù Day non mancherà il Food Truck di Trattoria Nennella con l’energia della cucina popolare napoletana
- Sul palco si alterneranno i protagonisti di Casa Surace, Antonella Morea, Riccardo Betteghella, Daniele Pugliese e Alessandro Freschi, in uno show tra comicità, musica popolare e riflessione.
- Ospiti speciali saranno il giornalista e antropologo Marino Niola e il cantautore napoletano Gabriele Esposito, “il cugino che ogni tanto prende la chitarra”.
- Non mancheranno lo “Stand delle Nonne”, lo Stand del Malocchio e lo Stand dei Tarocchi.
PROGRAMMA – RAGÙ DAY – Giornata Regionale del Ragù Campano
9 novembre 2025 – LA SANTISSIMA (Ex-ospedale militare), Quartieri Spagnoli – Napoli
- Ore 12.00 | Processione del Pentolone del Ragù e inaugurazione – Sfilata simbolica con il pentolone; inaugurazione ufficiale con autorità, taglio del nastro e apertura stand gastronomici.
- Ore 12.15 | Saluti iniziali – Casa Surace – Presentazione e introduzione della giornata sul palco a cura di Casa Surace, con l’intervento del giornalista e antropologo Marino Niola.
- Ore 12:45 – fine evento | Workshop “Come si fa la passata di pomodoro” – Laboratorio dimostrativo continuo durante tutta la giornata: dal pomodoro al boccaccio.
- Ore 13:15 – 13.45 | Workshop “Come si fa la pasta fatta in casa” – A cura delle nonne, dimostrazione dal vivo.
- Ore 14.00 – 14.30 | Gara di barzellette – Sul palco – partecipazione libera e momenti comici.
- Ore 14:30 – 15.00 | Esibizione di Gabriele Esposito – Prima parte dello show – durata circa 30 minuti.
- Ore 15.00 – 15-30 | Intervento Culturale: racconto sul ragù
- Ore 15:30 – 15.45 | Medley di canzoni napoletane – A cura di Totino Melillo – momento musicale.
- Ore 16.00 – 16.20 | Secondo intervento di Gabriele Esposito – Continuazione dello spettacolo.
- Ore 16:30 – 16.45 | Intervento di Antonella Morea – Recitato dal vivo sul palco – chiusura artistica.
- Ore 17.00 – 17.15 | Secondo medley canzoni e saluti finali – Casa Surace, Totino Melillo, Gabriele Esposito e tutti I partner sul palco per I saluti finali
Gli stand food saranno aperti dalle 12.00 fino alle 16.00
il Menù della giornata è questo:
- Pasta al ragù (Trattoria Nennella). 7 €
- Polpette al sugo (trattoria Nennella) 7 €
- Ruospi Fritti (nonne di paese) 4 €
- Cavati dolci e salati (nonne di paese) 4 €
- Pasta al forno Senza Glutine 8 €
- Polpette al sugo Senza Glutine 8 €
- Amaro Escilo 2 €
Gli stand “occhiatura”, “tarocchi” e “passata di pomodoro” fino a fine evento
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.
Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/11/08/ragu-day-napoli-2025-quartieri-spagnoli/


