lunedì, 24 Novembre, 2025
7.3 C
Napoli

4 visite guidate a Napoli nel weekend dal 20 al 23 novembre 2025

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Anche nel prossimo fine settimana tante visite guidate a Napoli e in tutta la Campania con eventi interessanti, per scoprire, assieme ad esperti e guide, i luoghi più belli della nostra terra

 


Include contenuto sponsorizzato #adv

Anche per questo weekend dal 20 al 23 novembre 2025 ci saranno delle interessanti visite guidate nei luoghi più belli di Napoli e della Campania, con passeggiate guidate che ci faranno conoscere i posti più particolari e straordinari della città e dei suoi magnifici dintorni. Gli eventi sono proposti da associazioni che lavorano da anni sul territorio e che utilizzano brave guide e storici dell’arte per accompagnarci nei posti più belli della nostra terra. Chiedete sempre maggiori informazioni e prenotate ai numeri di telefono indicati delle associazioni per avere maggiori dettagli su quanto da loro proposto. 

Visite ogni giorno allo straordinario Decumano Sotterraneo a 35 metri sotto il Centro Antico di Napoli 

© Mariano Cervone

contenuto sponsorizzato #adv

Qualche giorno fa Napoli ha acceso le sue luci natalizie. Le strade del centro storico brillano già di luminarie e addobbi, e anche nel sottosuolo fervono i preparativi di un inedito Natale. Il percorso sotterraneo del LAPIS Museum accoglie i visitatori con un programma ricco di eventi: da una suggestiva mostra dedicata all’arte presepiale settecentesca alle visite teatralizzate che animeranno gli ipogei. Il viaggio comincia scendendo sotto la Basilica della Pietrasanta, dove il Museo dell’Acqua dispiega l’ingegneria idraulica dell’antica Neapolis. Le cisterne greco-romane, sistema di raccolta e distribuzione dell’acqua di sorprendente efficienza, testimonianza di una metropoli tecnologicamente avanzata. Giochi di luce valorizzano la maestosità architettonica di questi ambienti ipogei, trasformando ogni cavità in uno spazio scenografico d’impatto. Superata la Sala della Luna – suggestivo richiamo alle radici pagane del luogo sovrastante – si attraversa il Decumano Sommerso, teatro del capitolo più drammatico di questi sotterranei. Durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, migliaia di napoletani trovarono qui riparo dalle incursioni aeree. La Sala dei Racconti ricrea quell’epoca attraverso proiezioni olografiche che restituiscono voce ai sopravvissuti. Dai muri riemergono volti e testimonianze di chi visse tra l’angoscia delle sirene e fragili tentativi di normalità. La Sala dei Bombardamenti completa il racconto con installazioni multimediali che ricostruiscono la tensione di una città sotto assedio, chiudendo con un appello alla pace di grande attualità. In vista delle festività natalizie, il LAPIS Museum apre le porte de Il Presepe Cortese – L’Eredità di Carlo III, mostra immersiva che trasporta i visitatori nella notte di Natale presso la Corte di Re Carlo III di Borbone, nel pieno splendore della capitale partenopea del Settecento. L’esposizione documenta la straordinaria fioritura artistica vissuta da Napoli tra ‘700 e primo ‘800, quando la città brillava come regno indipendente e meta imprescindibile del Grand Tour. Il percorso svela l’universo del presepe settecentesco napoletano nei suoi significati simbolici e nel suo valore storico-artistico: un’arte che proprio qui ha toccato vertici irraggiungibili, mescolando devozione religiosa, maestria artigianale e rappresentazione della società contemporanea. Il Museo dell’Acqua prosegue la sua ricca programmazione, sabato 22 novembre, a partire dalle ore 18:00, il percorso sotterraneo ospiterà L’Inferno di Dante nel Decumano Sommerso, visita teatralizzata itinerante di Domenico Maria Corrado.Un viaggio emozionante a 40 metri di profondità dove il Sommo Poeta guiderà il pubblico attraverso cisterne, cave di tufo e rifugi antiaerei. Tra questi ambienti suggestivi prenderanno vita i celebri personaggi dell’Inferno: Ulisse, Paolo e Francesca, il Conte Ugolino, Cerbero. Un’esperienza immersiva che unisce teatro e letteratura con i versi immortali della Divina Commedia. Per prenotare la visita teatralizzata è possibile fare riferimento a questo link: www.tappetovolante.org. Il Complesso apre al pubblico tutti i giorni, dalle 10:00 alle 20:00 (la biglietteria chiude un’ora prima). Per il Museo dell’Acqua, da lunedì a venerdì si effettuano sei visite guidate: 10:30, 12:30, 13:30, 15:30, 16:30 e 18:30. Nel weekend sono previsti cinque turni: 10:30, 12:30, 14:30, 16:30 e 18:30.Prenotazione vivamente raccomandata, soprattutto in vista di weekend, festività e ponti. Per prenotare è possibile farlo al numero 08119230565 (lun-ven 10:00-14:00, servizio WhatsApp sempre attivo), email info@lapismuseum.com. E per chi desidera acquistare può farlo direttamente sul sito www.lapismuseum.com senza costi di prevendita. .Maggiori Informazioni Sito Ufficiale per visite guidate, prenotazioni e acquisto ticket – Organizzazione – Lapis Museum [contenuto sponsorizzato #adv]

Sabato 22 e Domenica 23 novembre – “Secondigliano tra corti e cortili”, visite gratuite tra ville e masserie

Dazio di Secondigliano

Fino al 23 novembre si terrà “Secondigliano tra corti e cortili” una bella iniziativa del Comune con visite guidate gratuite alla scoperta di Secondigliano e delle sue ville ottocentesche con giardini nascosti, delle corti popolari, di masserie fortificate. Una zona antica di Napoli, ancora poco conosciuta ma capace di mostrare e raccontare luoghi e storie sorprendenti. Una Napoli che non appare nelle guide turistiche e che spesso resta fuori dai circuiti tradizionali ma che custodisce un patrimonio importante e da conoscere. “Secondigliano tra corte e cortili” propone due itinerari distinti ma intrecciati, che permettono di conoscere le diverse anime del quartiere con visite guidate gratuite su prenotazione obbligatorie.Gli itinerari sono i seguenti: Avenue Secondigliano e Il Tempo delle Corti. Domenica 26 ottobre – Avenue Secondigliano – Villa Alfiero (C.so Secondigliano n. 200) – ore 10:30. Maggiori informazioni sul link del Post –  “Secondigliano tra corti e cortili”,

Il 27,28 e 30 novembre – Donne di fede, carità e speranza: Visite gratuite nei conventi e monasteri di Napoli

A Napoli la celebrazione del Giubileo 2025 inizia con un evento gratuito da non perdere che prevede, dal 13 febbraio al 21 dicembre 2025, ben 8 itinerari, 77 visite guidate, 18 incontri musicali e tanto altro. Promosso e finanziato dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, il progetto si chiama “Donne di fede, carità e speranza. Percorsi giubilari nei conventi e nei monasteri di Napoli” e prevede tantissimi eventi gratuiti fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.Gli appuntamenti del sabato saranno accompagnati da momenti musicali con formazioni acustiche che allieteranno i partecipanti, proiettandoli in un’atmosfera suggestiva Prossime visite 27 novembre – Itinerario 4 ore 16.00 punto d’incontro: S. Maria in Gerusalemme- 28 novembre – Itinerario 5 ore 11.30 punto d’incontro: Monastero clarisse di S. Chiara – 30 novembre – Itinerario 8 ore 10.00 punto d’incontro: S. Giovanni a Carbonara –  informazioni sul link del post  Visite guidate gratuite

Sabato 22 novembre – Giro giro Napoli: Visite Guidate Gratuite per Bambini nei Monumenti di Napoli

Ph Facebook Le Nuvole

Continua Giro giro Napoli 2025 fino al 27 dicembre 2025 e, ogni sabato, propone quattro siti d’arte e cultura che accoglieranno visite guidate e laboratori interattivi gratuite, offrendo ai piccoli ospiti un’esperienza coinvolgente alla scoperta di tesori nascosti, storie affascinanti e leggende partenopee. Per il prossimo weekend visite il giorno 22 novembre –  Società dei Naturalisti in Napoli – Il Cartastorie – Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli – Made in Cloister – Ore 12.00 Castel Nuovo- Per le visite guidate tutte le informazioni sul sito ufficiale e sul link che troverete sul post . Giro Giro Napoli 2025: visite guidate gratuite

Vi ricordiamo che in questo periodo ci sono tante altre visite guidate da non perdere in città:

PH Facebook Palazzo Reale di Napoli

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/11/20/4-visite-guidate-a-napoli-nel-weekend-dal-20-al-23-novembre-2025/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi