Alcune idee per passare delle giornate in allegria gustando il cibo della nostra terra e conoscendo tanti particolari luoghi e paesi della Campania. E, in questo periodo anche una speciale sezione dedicata ai Mercatini di Natale
Sagre e feste in Campania dal 27 al 30 novembre 2025 in tanti luoghi della nostra regione per stare insieme ed assaporare i prodotti della nostra terra. Gli eventi nel weekend sono nelle varie province della Campania, sempre piacevoli occasioni per raggiungere i posti più belli della regione e per partecipare a eventi che ci propongono anche tante bontà culinarie, consentendoci di conoscere luoghi, prodotti e tradizioni particolari della nostra terra. E, in questo periodo anche una speciale sezione dedicata ai Mercatini di Natale .
Prima di partecipare, vi consigliamo di verificare sempre eventuali cambiamenti ai programmi diffusi in anticipo, consultando. Buon fine settimana a tutti.
Le Luci d’Artista a Salerno: 20^ edizione 2025-26. La mappa con tutte le 36 opere
Ph Facebook Luci D’Artista – Comune di Salerno PH CDF Photography
Anche quest’anno fino al 1 febbraio 2026 la città di Salerno sarà illuminata a festa con le favolose Luci d’Artista che trasformeranno, le strade e le piazze di Salerno, con bellissime installazioni luminose ispirate a miti e favole e natura ed astri. Quest’anno edizione importante, la 20^ per una grande festa che ha trasformato il Natale salernitano negli anni rendendo la città una delle mete italiane più visitate ed apprezzate nel periodo natalizio. Le Luci d’Artista a Salerno
La Sagra del Fagiolo Bianco di Controne 2025 su due weekend
ph facebook Sagra del Fagiolo di Controne
Due weekend anche quest’anno per la 41° edizione della Sagra del Fagiolo di Controne, che si terrà Sabato 29 dalle ore 17.00 e Domenica 30 Novembre 2025 dalle ore 12.00. Poi la festa ritorna anche Sabato 27 dicembre dalle ore 17.00 e Domenica 28 Dicembre 2025 dalle ore 12.00 sempre a Controne, in provincia di Salerno. E quest’anno 4 giorni di festa a Controne con le domeniche aperti anche a pranzo. Una bella sagra, che si svolge da 41 anni e che permetterà di assaggiare i piatti tipici della zona preparati con il bianco di Controne e conditi con olio extra vergine di oliva ottenuto da coltivazioni autoctone come la Rotondella e la Carpellese. Sagra del Fagiolo Bianco di Controne
Alla Mostra d’Oltremare di Napoli la Fiera del Baratto e dell’Usato 2025
Ph Facebook Fiera del Baratto e dell’Usato
Ritorna a Napoli, nei giorni di sabato 29 e domenica 30 novembre 2025, la Fiera del Baratto e dell’Usato 2025 che si terrà sempre nei grandi spazi della Mostra d’Oltremare. Sarà possibile, per tutti i cittadini maggiorenni, vendere o barattare le cose usate o i manufatti artigianali senza necessariamente rilasciare scontrini o avere alcuna licenza e in assoluta sicurezza all’interno di una grande struttura fieristica. Per la 56a Edizione della la Fiera del Baratto e dell’Usato di Napoli.
Panettone d’Artista: a Salerno il festival del panettone artigianale con degustazioni, masterclass e laboratori
Ph Facebook Pabettone D’Artista
Sabato 29 e domenica 30 novembre 2025, dalle 18 alle 24, nella suggestiva Stazione Marittima di Salerno si terrà la terza edizione di “Panettone d’Artista”, un appuntamento da non perdere con le eccellenze dolciarie artigianali del Sud Italia. Protagonisti dell’edizione 2025 saranno oltre 30 maestri pasticcieri, provenienti da tutta la Campania, che proporranno i loro panettoni artigianali d’eccellenza. Ogni partecipante proporrà la sua visione di un dolce che è ormai patrimonio della cultura gastronomica italiana, e che verrà proposto in tanti gusti e varianti, da quelle con agrumi e fichi a quelle con limone e cioccolato ed altri mille gusti. Panettone d’Artista: a Salerno
Gli eventi natalizi a Sorrento, per «Surriento Gentile»: il programma
Dal 5 al 30 dicembre 2025 si terrà a Sorrento la grande manifestazione “Surriento Gentile” che animerà la bella cittadina costiera con tanti eventi per il Natale 2025. Previsto un ricco programma di eventi natalizi tra musica, poesia, teatro e tanto altro con tanti ospiti italiani e stranieri, come Noa, il coro gospel “The Voices of Victory”, Tullio De Piscopo, Raiz, Lorenzo Hengeller, Marco Zurzolo con la sua Street Jazz Band, Giovanni Block, I 30 Posteggiatori, Fiorenza Calogero, Antonella Stefanucci, Rosaria De Cicco, Annamaria Colasanto e Francesca Colapietro e tanti altri artisti. «Surriento Gentile»: il programma
Christmas dreams al Vulcano Buono con Mercatini di Natale, Pista di Pattinaggio, Ruota panoramica e tanto altro
Ph Facebook Vulcano Buono
Da domenica 15 novembre fino al 6 gennaio il Vulcano Buono, il grande centro commerciale progettato da Renzo Piano, si trasformerà in un grande villaggio natalizio ed ospiterà la terza edizione di Christmas Dreams al Vulcano buono con la pista sul ghiaccio, la ruota panoramica, la fabbrica segreta dei giocattoli e tanti spettacoli gratuiti. Tanti eventi si svolgeranno nell’Arena centrale che sarà il cuore pulsante delle festività dove ci sarà la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio, che sarà aperta fino al 15 febbraio, le giostre e le casette dei giochi tipici, e poi non mancherà un maestoso albero di Natale di 15 metri e la slitta con le renne, che saranno tra le attrazioni più amate e fotografate del periodo. mentre all’interno della struttura non mancherà anche la “Babbo Natale Experience”, un percorso immersivo che riproduce la fabbrica segreta dei giocattoli. Christmas dreams al Vulcano Buono
Sotto una Buona Stella: mercatini di Natale e street food nel borgo antico di Sant’Agata De’ Goti
Ph Facebook Sotto una buona stella
Dal 29 novembre al 21 dicembre 2025 ogni sabato e domenica, l’incantevole borgo di Sant’Agata De’ Goti si trasformerà in un vero e proprio villaggio natalizio, con luci scintillanti che illumineranno i vicoli e le casette in legno che accoglieranno i visitatori con tante bontà locali e buon artigianato tradizionale. Per la prima volta anche una Pista di Pattinaggio nel centro storico . Ogni weekend l’intero borgo antico di Sant’Agata De’ Goti sarà avvolto, in ogni angolo, in un’atmosfera fiabesca facendoci passeggiare tra i mercatini natalizi, dove troveremo regali unici, decorazioni artigianali e dove si potranno anche assaporare i sapori tipici della terra beneventana. Un’esperienza che farà vivere il Natale come in un sogno. Sotto una Buona Stella
Le “Domeniche del Villaggio”: tre giornate speciali ad Arola di Vico Equense
Ph Facebook Comitato Corso Caudino “S. Pasquale”
Ad Arola, sulle colline di Vico Equense nelle domeniche del 23 novembre, 30 novembre e 7 dicembre 2025, dalle 12 alle 18, ritorna per la 10 edizione la bella festa delle “Domeniche del Villaggio”, che trasformerà la frazione di Vico Equense in un vero e proprio villaggio natalizio, tra mercatini artigianali, esposizioni, degustazioni e spettacoli. Tre domeniche consecutive dedicate al gusto e alla tradizione ad Arola con le caratteristiche stradine che si riempiranno di stand con i genuini sapori della tradizione, dove troveremo i migliori prodotti tipici preparati al momento e l’imperdibile “Pranzo in Piazza”, dove si ritroveranno tutti i partecipanti per gustare le bontà locali in compagnia. La festa nei tre giorni inizia alle 12 e finisce alle 18. Alle 15,30 ci saranno gli spettacoli, gli artisti di strada e le attrazioni speciali. Le “Domeniche del Villaggio”
The Magic of Christmas: mercatini di Natale a Gesualdo, uno dei Borghi più belli d’Italia
Ph Facebook Gesualdo The Magic of Christmas
Lo splendido Castello di Gesualdo ospiterà, dal 22 novembre al 21 dicembre 2025, ogni sabato e domenica e apertura anche l’8 dicembre, “The Magic of Christmas” trasformandosi in un incantevole villaggio natalizio con mercatini, mostre, spettacoli, food, artigianato ed intrattenimento. Un evento che renderà magica e suggestiva la visita al Castello e al centro storico di Gesualdo, che è stato riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia. Per più di un mese nel castello spettacoli e animazioni, area food con prodotti tipici, mostre e scenografie nel castello, visite guidate nel borgo con Voci dal Borgo e poi gli incantevoli mercatini natalizi dove troveremo prodotti tipici, giocattoli, articoli da regalo, addobbi natalizi e molto altro. Tutte le date e i prezzi The Magic of Christmas a Gesualdo
Mercatini di Natale al Castello di Lettere 2025
Ph Facebook Pro Loco Lettere
Da sabato 15 novembre 2025 a domenica 4 gennaio 2026 ci saranno i Mercatini di Natale nel Castello Medievale di Lettere, nel cuore dei Monti Lattari. Nello splendido castello ci sarà un grande mercatino natalizio, con prodotti di artigianato artistico, che sarà ospitato nelle tipiche casette in legno con decine di espositori di prodotti tipici ed artigianato locale, pronti a rendere magica l’esperienza: Naturalmente ci saranno tanti spazi dedicati allo street food con i sapori tipici dei Monti Lattari e tante bontà locali del periodo Il Castello sarà aperto fino a 4 gennaio, due giorni prima dell’Epifania nei weekend e in altre date che troverete sul post. Mercatini di Natale al Castello di Lettere
Mercatini di Natale nel Castello dell’Ettore nel Borgo fantasma di Apice Vecchia
Ph Facebook Mercatini di Natale nel Castello dell’Ettore
Ritornano anche quest’anno, nell’incantevole Castello di Apice Vecchia in provincia di Benevento, i Mercatini di Natale nello splendido Castello dell’Ettore, a novembre e dicembre fino al giono 21. Ad Apice un bell’evento natalizio che anche quest’anno, per la VII edizione, presenterà tante novità sempre all’interno della splendida dimora del Castello dell’Ettore, il maestoso maniero recentemente restaurato. I visitatori saranno affascinati dai Mercatini con una ricca selezione di stand che offrono prodotti artigianali e gastronomici di alta qualità, del territorio. L’Area Food, curata dalla Proloco di Apice, ci sorprenderà con una varietà irresistibile di stand enogastronomici. Dagli espositori alle degustazioni di prodotti tipici, fino alle botteghe degli artigiani, ci sarà sempre qualcosa di speciale per tutti i gusti. I giorni di apertura e i costi. Castello dell’Ettore
Cadeaux al Castello 2025: ritornano i fantastici i mercatini di Natale nel Castello di Limatola
Ph Cadeaux al Castello.
Nei weekend di Novembre, dal 7 al 9, dal 14 al 16, dal 21 al 23 novembre e poi ininterrottamente dal 28 Novembre al 14 Dicembre 2025 ritornano i mercatini natalizi e le visite nello straordinario Castello di Limatola con la 16 edizione “Cadeaux al Castello” 2025. Una bella festa “Cadeaux al Castello” che non propone un semplice mercatino ma un grande evento natalizio con visite guidate, spettacoli itineranti e tanto altro all’interno del Castello medioevale di Limatola, in provincia di Benevento ma vicinissimo al Volturno e alla provincia di Caserta. Un evento da non perdere che riscuote da anni sempre un grande successo e che ci permette di scoprire la zona e questo splendido castello, che sarà impreziosito da un fantastico scenario natalizio che lo avvolgerà completamente. “Cadeaux al Castello” è un’esperienza completa che ci permette di vivere totalmente il castello normanno con dei particolari mercatini che presentano raffinati prodotti artigianali, oggetti ed allestimenti natalizi oltre a una proposta alimentare varia e tipica. Non mancheranno anche eventi e avvenimenti con tanti artisti e momenti di spettacolo itineranti all’interno del castello. Cadeaux al Castello 2025
Irpinia Express a novembre. Viaggi in treno storico tra i borghi dell’Irpinia
Ph facebook Irpinia Express
Proseguono anche per il mese novembre viaggi in treno storico dell’Irpinia Express, il treno del paesaggio, con degli itinerari turistici alla scoperta delle bellezze, della cultura, dei sapori e delle tradizioni dell’Irpinia. 5 itinerari da non perdere nei Weekend Irpinia Express
Mercatini Agroalimentari di Coldiretti Campagna Amica: le date di novembre a Napoli

Anche per novembre 2025 i mercatini agroalimentari di Coldiretti Campagna Amica. Piazze e date di Napoli dove troveremo i produttori, che vendono direttamente ai consumatori i loro prodotti genuini dell’agroalimentare Campano. Mercatini agroalimentari di Coldiretti Campagna Amica
Campania da Scoprire: lo straordinario borgo di Valogno, il paese dei murales
© Napoli da Vivere
C’è un piccolo borgo in Campania vicino a Roccamonfina da visitare assolutamente: è Valogno, situato nel comune di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, che si trova nell’area protetta del Parco regionale di Roccamonfina – Foce Garigliano. Valogno è un piccolo borgo dove si può camminare solo a piedi ed è abitato, sembra, da meno di 100 persone: a Valogno la macchina si lascia fuori il borgo, per camminare poi per le strette strade del paesino. Le vie del borgo di Valogno, oramai colorato da vivaci murales e installazioni artistiche tutte da scoprire, strada per strada. Valogno, il paese dei murales
Campania da Scoprire: il ponte tibetano di Laviano. Un’emozione straordinaria a pochi euro
Ph Facebook Ponte Tibetano Pro Loco Laviano
A 1 ora e 40 da Napoli nella provincia di Salerno, a Laviano, esiste un posto stupendo ed unico da conoscere assolutamente: un ponte tibetano che è diventato negli anni un luogo di richiamo. Una bellezza dell’alta valle del Sele da vedere assolutamente assieme ai luoghi splendidi delle vicinanze come l’antico Castello e poi i tanti sentieri e i buoni sapori proposti dai locali della zona il ponte tibetano di Laviano
La “Mostra mercato dell’antiquariato” a Napoli all’Ippodromo di Agnano
Ph facebook Mostra mercato antiquariato Ippodromo di Agnano
Ogni domenica mattina si tiene a Napoli una interessante Mostra mercato dell’Antiquariato negli ampi spazi all’interno e ai lati dell’Ippodromo di Agnano. Un appuntamento domenicale, pressochè fisso, organizzato dall’Associazione Il Mercante in Fiera nata da quella che era la Fiera Antiquaria Napoletana che si svolgeva per anni fra la Villa Comunale e Via Caracciolo, sul lungomare di Napoli. La domenica mattina, dalle ore 07:00 alle ore 14:00, tutti i collezionisti, gli artigiani, gli amanti del genere e gli espositori di merce propria più in generale, potranno trovare oggetti antichi e dal fascino particolare ma anche esibire prodotti vintage, antiquariato e modernariato.. “Mostra mercato dell’antiquariato”
MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello
Ph Facebook Mercantico
Ogni seconda e ultima domenica di ogni mese il caratteristico centro storico di San Lorenzello, in provincia di Benevento, ospiterà la tradizionale Fiera di “MercAntico” il grande evento di antiquariato e modernariato ma dove troverete anche prodotti tipici locali e dell’artigianato: un bell’evento che si tiene nel piccolo borgo fin dal 1991. Presenti circa 50 espositori tra le antiche botteghe di San Lorenzello MercAntico a San Lorenzello
Tanti ristoranti stellati della Campania nella Guida Michelin 2025: è la seconda in Italia
Ph Facebook George Restaurant
La Guida Michelin 2025 premia la Campania con tanti ristoranti stellati facendola salire al secondo posto in Italia tra le regioni con più ristoranti stellati. E lo fa in un momento importante per la Guida che quest’anno arriva al traguardo importante delle 70 edizioni. Tutti i ristoranti della Campania da 1 a 3 stelle. I ristoranti stellati della Campania nella Guida Michelin
50 Top Pizza Italia: tanti locali della Campania nella classifica delle migliori pizzerie in Italia
© Napoli da Vivere
La classifica online di 50 Top Pizza Italia, la prestigiosa guida online che ci segnala le migliori pizzerie in Italia e nel mondo, giudicate da circa mille ispettori in tutti i continenti. Tante pizzerie di Napoli in lista
Le Migliori Trattorie in Campania Secondo 50 Top Italy 2025

Il fascino della cucina campana si riconferma anche quest’anno, con ben cinque ristoranti della regione che si sono distinti nella prestigiosa guida 50 Top Italy 2025, un vero e proprio punto di riferimento per chi ama la gastronomia italiana. Migliori Trattorie in Campania
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.


