venerdì, 28 Novembre, 2025
11.4 C
Napoli

Luca Giordano e il Colore a Città della Scienza: weekend speciale per famiglie il 29 e 30 novembre 2025

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

La pittura di Luca Giordano fu caratterizzata anche dall’uso di colori brillanti, che tra i toni scuri di tante scene, spiccano attirando i nostri occhi. Un’occasione speciale per scoprire, giocare e lasciarsi affascinare dal potere della luce e delle sue infinite sfumature.

 


 

Sabato 29 e domenica 30 novembre 2025 a Città della Scienza a Napoli un evento da non perdere dove la genialità artistica del Barocco incontra il rigore e la curiosità della ricerca scientifica.Luca Giordano e il Colore” è un evento imperdibile per famiglie, bambini e appassionati d’arte, e porrà al centro dell’attenzione la figura di Luca Giordano, maestro indiscusso della pittura napoletana, celebre per le sue composizioni affollate e l’uso vibrante delle tinte.

© Napoli da Vivere

L’intero fine settimana sarà animato da un ricco programma di attività che, con un approccio discorsivo e mai banale, trasformerà il museo in un grande laboratorio creativo. Attraverso l’osservazione delle campiture accese e dei toni brillanti che caratterizzano le opere del Giordano, i visitatori saranno guidati alla scoperta della scienza che si cela dietro la percezione visiva.

Laboratori differenziati per fasce d’età

Le attività laboratoriali, differenziate per fasce d’età, offriranno percorsi su misura per stimolare l’apprendimento interattivo.

  • Per i più piccoli, dai 3 ai 6 anni, è previsto il laboratorioI colori per fare…”, un viaggio alla scoperta della distinzione tra colori primari e secondari che, partendo dall’aspetto scientifico, permetterà ai bambini di ricreare composizioni libere ispirate ai panneggi e alle armature dipinte dall’artista.
  • Salendo di età, i bambini dai 7 ai 10 anni potranno cimentarsi con “La tavolozza dei colori di Luca Giordano”. In questo Laboratorio Interattivo, i partecipanti esploreranno la ricca gamma cromatica del pittore, utilizzando acqua, fiale e tempere a dita per comprendere la genesi dei colori secondari e dare vita, su tela, a nuove sfumature di emotività.
  • Per i ragazzi dagli 11 ai 13 anni, l’attività “Colorare le Emozioni” proporrà un approccio più introspettivo: analizzando come la luce e le sfumature influenzano lo stato d’animo, i giovani partecipanti lavoreranno su riproduzioni delle opere del Giordano private dei colori originali, per poi reinterpretarle personalmente e confrontarle con i capolavori storici.

Ma a Città della Scienza l’offerta culturale del weekend non si limita all’arte:

Ph Facebook Città della Scienza

  • i visitatori potranno immergersi nelle consuete e affascinanti visite guidate al museo interattivo del corpo umano, Corporea, e lasciarsi rapire dagli spettacoli mozzafiato del Planetario.
  • un invito speciale è rivolto inoltre ai più coraggiosi, che avranno l’opportunità di visitare, fino all’11 gennaio 2026, la straordinaria mostra “Arachnida“. Un percorso espositivo unico che sfida i pregiudizi su ragni, scorpioni e tarantole, trasformando la paura in conoscenza attraverso la scoperta delle incredibili capacità adattive di questi predatori a otto zampe.
  • E poi il divertimento coinvolgerà trasversalmente tutto il pubblico con il science show “Scienza a colori”: uno spettacolo entusiasmante, un vortice di esperimenti tra lava lamp, inchiostri danzanti e gare di pigmenti che svelerà, con un effetto “WOW”, le leggi fisiche e chimiche che governano il mondo cromatico.

A Città della Scienza il 29 e 30 novembre 2025 si dimostrerà ancora una volta come imparare possa essere la forma di gioco più bella, in un fine settimana dove la bellezza dell’arte barocca e la meraviglia della natura si fondono per accendere la curiosità di grandi e piccini.

Città della ScienzaTicket d’ingresso

  • Science centre – Adulti – 10€ – Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 7€
  • Planetario – NEW Spettacolo LIVE – 6€ – Biglietto unico adulti e bambini 5€
  • Integrato Science Centre + Planetario 2D – Adulti – 13€ – Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 – 10€
  • Integrato Science Centre + Planetario Live – Adulti – 14€- Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65

Città della Scienza – Maggiori informazioni

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/11/28/luca-giordano-colore-citta-della-scienza-2025/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi