
Tutti a Capua per ammirare l’automobile originale dei Ghostbusters. Ecto-1, la leggendaria auto del film cult del 1984, che ha segnato un’epoca, sarà esposta durante la quarta edizione del Capua Film Festival, al via da lunedì 14 fino a domenica 27 luglio.
Insieme con l’auto degli Acchiappafantasmi spazio il 24 luglio alle 21 alla proiezione del film “Ghostbusters”, con i celebri volti di Bill Murray, Dan Aykroyd, Harold Ramis ed Ernie Hudson, seguito da Lo squalo” di Steven Spielberg. Proiezioni cult e tanti ospiti nel Giardino dello Sperone, da Donatella Finocchiaro, Marco D’Amore, Vanessa Scalera, a Giovanni Esposito, Peppino Di Capri, Giorgia Farina e Pippo Mezzapesa. Il festival per due settimane, nella cittadina casertana, propone proiezioni gratuite e incontri con i protagonisti dei film. Apre lunedì 14 alle 21 Giovanni Esposito che presenterà il suo primo lungometraggio da regista “Nero” insieme con la protagonista Susy Del Giudice. Il film, prodotto da Run Film dei fratelli Andrea e Alessandro Cannavale, ambientato in una Napoli diseredata, racconta l’esistenza di un piccolo criminale che si occupa della sorella disabile e scopre proprio dopo una sua rapina di possedere il dono di guarire le persone.
Martedì 15 arriva Marco D’Amore alle 20.30 che introduce “Criature”, esordio di Cécile Allegra, ispirato alla storia vera di Giovanni Savino, educatore e fondatore della Cooperativa Il Tappeto di Iqbal. Marianna Fontana è l’ospite di venerdì 18 con il film di cui è protagonista con Tommaso Ragno “Luce”, diretto da Silvia Luzi e Luca Bellino.
L’indomani, sabato 19, evento speciale dedicato a a Bud Spencer con serata a tema western. Sarà il figlio del mitico Bud, Giuseppe Pedersoli a presentare il film “Lo chiamavano Trinità”, tributo al “gigante buono” e Terence Hill. Per la proiezione-evento, organizzata in collaborazione con Camposecco Western e Spaghetti Western di Pietrastornina, i Giardini dello Sperone saranno trasformati in un vero e proprio villaggio western con figuranti in costume, sparatorie, risse da saloon e scenografie d’epoca che condurranno gli spettatori in un viaggio nel Far West all’italiana. E ancora il 20 ospite Pippo Mezzapesa che presenta i primi due episodi di “Avetrana – Qui non è Hollywood”, serie ispirata all’omonimo podcast e incentrata sul caso Scazzi.
La seconda parte di “Avetrana – Qui non è Hollywood”, episodi 3 e 4, sarà presentata il 26 luglio dalla protagonista Vanessa Scalera. Il 21, invece, è la volta di Francesco Costabile con il suo film”Familia”, interpretato da Francesco Di Leva che ha ricevuto per questo ruolo il David di Donatello come miglior attore non protagonista.
“L’amore che ho” è il film sulla cantastorie Rosa Balistreri che l’attrice Donatella Finocchiaro presenterà con il regista Paolo Licata. Paola Randi, Ludovica Nasti e Margherita Di Rauso ospiti il 23 luglio alle 21 per la proiezione di “La storia del Frank e della Nina”.
È Peppino Di Capri,poi, la star di venerdì 25 luglio: alle 20.30, l’artista sarà a Capua per presentare “Champagne – Peppino Di Capri”, film biografico a lui dedicato diretto da Cinzia TH Torrini, insieme con Francesco Del Gaudio, che lo interpreta con bravura e intensità, e Maria Sole Limodio. Alle 23 “Videodrome” di David Cronenberg. “Fare festival – spiega il direttore del festival, Francesco Massarelli – significa fare ricerca ed è per questo che possiamo definire il cartellone di quest’anno del Capua Film Fest un affascinante viaggio all’interno del cinema italiano con un perfetto mix tra opere che hanno avuto una buona vita in sala ed altre che hanno faticato ad arrivare al grande pubblico”.
Gianmaria Modugno, ideatore del festival e direttore del Teatro Ricciardi, aggiunge: “Il Capua Film Fest è nato per riportare il cinema al centro della vita culturale della nostra città. Oggi, alla quarta edizione, possiamo dire di aver creato un luogo di incontro tra artisti, pubblico e storie che parlano al cuore”.