

Si è svolta stamani, presso la Prefettura di Caserta, la riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduta dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Al tavolo erano presenti il capo di gabinetto del ministero Maria Teresa Sempreviva, il capo della Polizia Vittorio Pisani, il prefetto Lucia Volpe, il presidente della Provincia Anacleto Colombiano, il commissario straordinario di Caserta Antonella Scolamiero, insieme ai vertici provinciali delle forze dell’ordine.
L’incontro ha offerto una disamina approfondita della situazione della sicurezza sul territorio, con particolare attenzione al comune capoluogo. È stata affrontata la questione della Terra dei fuochi, con l’analisi delle progettualità e delle iniziative avviate negli ultimi mesi in attuazione della direttiva ministeriale del 17 dicembre 2024, finalizzata a rafforzare la prevenzione e la sicurezza urbana. Sono stati inoltre valutati i risultati delle operazioni ad “Alto impatto”, recentemente estese a Caserta, Aversa e Santa Maria Capua Vetere, dove sono attivi i tavoli sulla sicurezza urbana con focus sulla movida e la partecipazione delle associazioni di categoria.
Il Comitato ha esaminato i dati relativi ai controlli straordinari avviati nell’ultimo trimestre nei comparti dell’edilizia, della logistica e dell’agricoltura, condotti in sinergia tra enti di vigilanza e forze di polizia per monitorare il rispetto delle norme di sicurezza nei luoghi di lavoro. Particolare attenzione è stata dedicata anche ai provvedimenti interdittivi e alle misure di prevenzione collaborativa, alla luce della nuova normativa del Codice antimafia che introduce l’interdittiva “temperata”, strumento ritenuto centrale per contrastare l’infiltrazione criminale nelle attività economiche e tutelare la legalità.


