Ha riaperto il grande Parco del Poggio ai Colli Aminei, uno storico parco cittadino, che sarà anche utilizzato per l’intrattenimento serale grazie alla sua bella arena cinematografica estiva: e si comincia subito con una rassegna serale di film di qualità ad ingresso gratuito
Ha riaperto al pubblico, dopo vari lavori di manutenzione, il Parco del Poggio ai Colli Aminei. Un grande e oramai storico parco cittadino che sarà anche utilizzato per l’intrattenimento serale grazie alla sua bella arena cinematografica estiva in cui sarà attivata una rassegna serale di film di qualità ad ingresso gratuito.
In particolare la grande arena sarà aperta per sette serate di luglio con la rassegna “Cinema al Poggio” con una selezione di film di qualità da giovedì 24 a mercoledì 30 luglio, con proiezioni ogni sera alle ore 21:00 e ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Si riapre così il grande maxischermo per film cult intramontabili e pellicole da Oscar: sette opere di successo, sette modi differenti di raccontare emozioni tutti rivolti a una platea ampia e trasversale, dagli adulti ai bambini, dagli appassionati ai curiosi della settima arte.
“Cinema al Poggio” – Film gratuiti al Parco del Poggio
- giovedì 24 luglio- “Ammore e malavita” (2017) dei Manetti Bros., un mix di sceneggiata napoletana e musical all’americana sul rapporto sentimentale tra un’infermiera e un killer della camorra.
- venerdì 25 luglio – “Little Miss Sunshine” (2006), commedia di Jonathan Dayton e Valerie Faris su una sgangherata famiglia in viaggio verso il concorso di bellezza per bambine più famoso della California.
- sabato 26 luglio – “Fargo” (1996), il noir dei fratelli Coen, storia di un fallimentare rapimento inscenato da un venditore d’auto tra le nevi del Minnesota per ottenere denaro dal suocero.
- domenica 27 luglio – “Full Monty – Squattrinati organizzati” (1997) di Peter Cattaneo, la storia di alcuni operai inglesi che, dopo aver perso il lavoro, si improvvisano spogliarellisti in
- lunedì 28 luglio – “Mixed by Erry” (2023) di Sydney Sibilia, che racconta in modo originale una storia di riscatto e creatività in chiave partenopea.
- Martedì 29 luglio – “Shrek” (2001) di Andrew Adamson e Vicky Jenson, il primo dei cinque capitoli in cui è suddivisa la saga d’animazione dedicata alle avventure di un orco solitario e brontolone.
- mercoledì 30 luglio – “Un pesce di nome Wanda” (1988) la commedia di Charles Crichton in cui un gruppo di ladri sui generis decide di svaligiare una gioielleria di Londra.
Inizio dei film ore 21 – Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iniziativa si inserisce nel programma “Estate a Napoli”
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.
Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/07/22/cinema-al-poggio-2025-napoli/