
“Napoli crocevia di culture: dagli Angioini agli Aragonesi” è una bella rassegna che propone dei concerti gratuiti per conoscere il patrimonio musicale di Napoli tra il XIII e il XV secolo. Un periodo storico cruciale, in cui la città divenne un punto di incontro tra le influenze europee e mediterranee
Fino all’8 novembre 2025 a Napoli nell’Auditorium della chiesa di Maria Santissima del Buon Rimedio, in via Don Dino Puglisi 47 si terranno tre concerti gratuiti del progetto “Affabulazione”, “Napoli crocevia di culture:dagli Angioini agli Aragonesi”. Organizzati dal Progetto Sonora per il Comune di Napoli i concerti gratuiti proporranno il particolare patrimonio musicale della città tra il XIII e il XV secolo, offrendo al pubblico tre concerti e due laboratori esperienziali unici.
Una interessante rassegna che vuole valorizzare la ricchezza musicale e culturale di Napoli in un periodo storico cruciale, in cui la città divenne un punto di incontro tra le influenze europee e mediterranee.
Un evento che unisce la ricerca storica e la musica medievale e rinascimentale, mettendo in dialogo giovani musicisti con affermati professionisti per esplorare e riproporre repertori che dal passato approdano alla contemporaneità.
Napoli crocevia di culture – il programma dei Concerti
- 11 ottobre 2025, ore 20:30 “Antidotum Tarantulae – Danze alla Napolitana” VESUMEUS – Il gruppo Vesumeus (la cantante Giulia Lepore, i mandolinisti Federico Maddaluno ed Eduardo Robbio, il mandoloncellista Oscar Di Lorenzo, l’arpista Tosca Tavaniello ed il contrabbassista Simone de Simone) propone un affascinante viaggio musicale dalle villanelle rinascimentali ai classici della canzone napoletana. L’energia e la passione dei giovani musicisti fondono tradizione e innovazione, alternando strumenti storici e contemporanei per raccontare l’evoluzione della musica partenopea attraverso secoli di storia e tendenze stilistiche che hanno segnato tappe fondamentali della musica europea.
- 27 ottobre 2025, ore 20:00 “Cantigas, Recercadas & Moresche” DOMENICO LUCIANO & SONORA 4tet – Ensemble Melissa Bassi – Domenico Luciano e il Sonora Sax 4tet (Angela Colucci, Nicola De Giacomo e Luigi Cioffi), insieme all’Ensemble dell’Istituto Melissa Bassi, reinterpretano i repertori di Machaut e Dufay con plettri, corde e fiati. Partendo dalla musica dei due grandi compositori che hanno caratterizzato la Napoli del periodo angioino, il concerto propone in modo innovativo la trasformazione culturale della città nel Medioevo e nel Rinascimento e il recupero odierno di quelle esperienze storiche. La rassegna spazia dalle cantigas medievali alle moresche, alle villanelle napoletane, mostrando come Napoli sia sempre stata punto di fusione tra culture europee e mediterranee.
- 8 novembre 2025, ore 20:30 “LI JEU DE ROBIN ET DE MARION” Adam de la Halle (fine XIII secolo) Produzione: Centro Studi Adolfo Broegg – Micrologus – Gli attori-cantanti di Micrologus, pionieri nella riscoperta della musica medievale, eseguono “Jeu de Robin et Marion”, un capolavoro del teatro musicale medievale di Adam de la Halle del 1284, composto per la corte angioina di Napoli. Con strumenti storici, il gruppo evoca lo spirito gioioso della Napoli angioina e il legame tra musica popolare e colta, in una versione da concerto che ne rende tutto il valore puramente musicale, evitando qualsiasi convenzionalità. La forma, la struttura funzionale e il suo contenuto simbolico sono tipici della cultura francese dell’epoca. Il risultato è uno dei testi che ha conosciuto il più grande successo, i cui personaggi si ritrovano nella letteratura e nella musica anche molti anni dopo.
I Laboratori di “Napoli crocevia di culture: dagli Angioini agli Aragonesi”.
La rassegna sarà completata da due laboratori presso l’Istituto Melissa Bassi (viale della Resistenza 255) che coinvolgeranno gli studenti:
I concerti sono ad ingresso gratuito, previa prenotazione Info e prenotazioni: 331.8313993 – info@progettosonora.it – aggiornamenti e informazioni – Facebook progetto Sonora
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.
Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/10/25/napoli-crocevia-di-culture-concerti-gratuiti-2025/


