lunedì, 13 Ottobre, 2025
24.4 C
Napoli

Domenica di Carta: eventi e visite gratuite nelle Biblioteche e negli Archivi dello Stato

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Aperti anche a Napoli e in Campania prestigiosi luoghi storici come le Biblioteche e gli Archivi dello Stato con visite, eventi ed aperture gratuite di straordinarie istituzioni culturali

 


 

Domenica 12 Ottobre 2025 è la Domenica di Carta la giornata di apertura gratuita delle Biblioteche e degli Archivi dello Stato, il giorno che il Ministero della Cultura dedica al grande patrimonio culturale custodito in queste istituzioni. Anche a Napoli ed in Campania per la Domenica di Carta 2025 ci saranno visite, eventi ed aperture gratuite di prestigiose istituzioni culturali tra biblioteche e archivi storici.

© Napoli da Vivere

Per domenica 12 ottobre un elenco degli appuntamenti in continuo aggiornamento che sarà consultabile sul sito ufficiale del Ministero a questo link scegliendo la regione Campania.

La Domenica di Carta 2025 sarà dedicata al grande tema degli Archivi di famiglia e i vari enti che aderiscono all’iniziativa, hanno preparato eventi e visite ognuno declinando il tema in base ai fondi archivistici conservati o vigilati, offrendo così – attraverso la documentazione – uno spaccato delle diverse realtà territoriali.

ph Francesco Squeglia

Di seguito alcuni eventi ed aperture gratuite già definite. Altri sul link ufficiale alla fine del post:

  • Nell’Archivio di Stato di Napoli e nell’Archivio di Stato di Benevento si parlerà di archivi gentilizi: saranno infatti in mostra documenti sulle famiglie nobili più importanti del Regno e, con i Bartoli e i Pedicini, per la storia del Sannio.
  • Negli Archivio di Stato di Avellino, in quello di Archivio di Stato di Caserta e di in Archivio di Stato di Salerno si conosceranno le storie di imprenditoria familiare, strettamente legate a produzioni locali quali la seta con la colonia di San Leucio e la famiglia Alois nel casertano; la tradizione conciaria dei Grassi di Solofra (Av) e la gestione della secolare Fiera di Salerno dei nobili Ruggi d’Aragona.
  • La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, invece, presenterà il recente riordinamento dell’archivio dell’impresa familiare Giovanni Ascione & Figlio di Torre del Greco, fondamentale documentazione per raccontare la lavorazione del corallo.
  • Nella Biblioteca Nazionale di Napoli, a Palazzo Reale  verrà proposto un programma speciale che mette in dialogo i loro fondi con il tema nazionale, alla scoperta delle storie familiari che attraversano la città e la regione. Ci anche sarà “Storie di carte e di famiglie” — mostra documentaria presso la Sezione Lucchesi Palli, due mostre dedicate a Eduardo Scarpetta (al primo piano della Biblioteca e una allestita proprio nelle sale storiche della Lucchesi Palli), crea un percorso tematico eccezionale. Poi ogni ora, un funzionario accompagnerà i visitatori alla scoperta della Biblioteca Nazionale di Napoli e delle sue sale, con gli spazi espositivi che ospitano la mostra tematica “Scarpetta 100°” al primo piano. La visita proseguirà al secondo piano presso la Sezione Lucchesi Palli. L’apertura della sezione sarà l’occasione per valorizzare questi percorsi espositivi, che raccontano il lascito artistico e familiare di una figura fondamentale per il teatro, non solo napoletano, creando un dialogo tra diverse forme di eredità culturale. Aperture  09:30 – 13:30
  • Anche la Biblioteca Universitaria di Napoli, in via Palladino 39 aderisce alla manifestazione con un programma che conduce il pubblico alla scoperta dei propri tesori documentari, attraverso carte private, corrispondenze, e album fotografici che raccontano vite e destini intrecciati con la storia della città e dell’istituto. Nel Salone Monumentale sarà allestita un’esposizione di documenti provenienti dagli archivi di tre figure emblematiche per la storia culturale di Napoli e della Biblioteca: Vittorio Imbriani (1840–1886), Maria Giuseppina Castellano Lanzara (1900–1979), Antonio Neiwiller (1948–1993), attore, regista teatrale e drammaturgo, voce originale del teatro di ricerca italiano. L’apertura straordinaria offrirà inoltre l’opportunità di partecipare a visite guidate del complesso, a cura del personale tecnico-scientifico della Biblioteca tra le ore 10.30 e 11.30. Apertura biblioteca ore 9.30 – 12.30,.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

Per altri appuntamenti con orari e informazioni consultare il sito ufficiale del Ministero della Cultura.(selezionare Regione Campania)

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/10/11/domenica-di-carta-2025-campania/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi