Sulla linea 2 della metropolitana, RFI ha in corso interventi di ripristino per la caduta di un albero sui binari, ora rimosso. Non sono pervenute ai Comuni segnalazioni da parte dei cittadini.
Fonte: Prefettura
Terremoto a Napoli: in corso sopralluoghi, al momento niente danni
Sono in corso a Napoli sopralluoghi e verifiche per accertare eventuali danni provocati dalla scossa di terremoto di magnitudo 4 delle 9:14.
Molte le chiamate ai vigili del fuoco da parte della popolazione, che ha avvertito distintamente la scossa.
Al momento non vengono segnalati problemi.
Fonte: ANSA
18/07/2025
Ore 9:14
Scossa di terremoto di magnitudo Md 4.0. nella zona dei Campi Flegrei.
Approfondimenti e buone pratiche di Protezione Civile
• DURANTE IL TERREMOTO
Se sei in un luogo chiuso:
– Al centro della stanza potresti essere colpito dalla caduta di oggetti, pezzi di intonaco, controsoffitti, mobili ecc.
– Mettiti nel vano di una porta inserita in un muro portante (quello più spesso), vicino a una parete portante o sotto una trave, oppure riparati sotto un letto o un tavolo robusto.
– Non precipitarti fuori, ma attendi la fine della scossa.
Se sei all’aperto:
– Allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: potresti essere colpito da vasi, tegole e altri materiali.
– Fai attenzione alle possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas, ecc.
• DOPO IL TERREMOTO
– Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario chiama i numeri di emergenza (112, 113, 115, 118) e nel frattempo, se sei in grado, presta i primi soccorsi.
– Prima di uscire di casa chiudi gas, acqua e luce e indossa le scarpe.
– Non usare l’ascensore e fai attenzione alle scale che potrebbero essere danneggiate.
– Limita, per quanto possibile, l’uso del telefono.
– Limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso.
– Raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di Protezione Civile.
Fonte: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/54780