mercoledì, 1 Ottobre, 2025
20.3 C
Napoli

Ferdinando, ecco l’intelligenza artificiale “specializzata” nelle storie di Napoli e Campania

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Si chiama Ferdinando, come tre dei più iconici Re di Napoli: si tratta di un assistente digitale generativo allenato esclusivamente su Napoli e Campania, capace di rispondere alle domande su storia, cultura, enogastronomia, itinerari e curiosità del territorio. Dopo una lunga fase di training e di test, è disponibile sui principali store digitali e sul web.

Nato da un’idea del digital storyteller Federico Quagliuolo, Ferdinando è un LLM che in questi mesi si è allenato su un corpus unico messo a disposizione da Storie di Napoli: un archivio con oltre 4000 articoli scritti e revisionati da professionisti del settore storia, turismo e divulgazione. “Ferdinando – spiega Quagliuolo – nasce perché siamo consapevoli della potenza delle intelligenze artificiali generative, ma al contempo siamo anche consapevoli del loro grande limite: sono imperfette. Non esistono strumenti allenati specificatamente, con precisione e qualità, sui contenuti regionali. Ferdinando, grazie alla straordinaria quantità di informazioni selezionate e di qualità da cui attingere, diventa quindi una delle prime app in Italia AI-based di fatto enciclopedica su un dato territorio”.

Ferdinando nasce da una “visione etica dello storytelling” condivisa da tre realtà giovani, appassionate e radicate nel territorio: Storie di Napoli (la più grande iniziativa di promozione culturale regionale in Italia partita dal basso, con oltre 300.000 follower sui canali social e 10 milioni di lettori all’anno), l’agenzia creativa Gialoswitch e la startup tech Efesto Dev. Alla guida dello sviluppo dell’app c’è il napoletano Giovanni Nastro, ex studente della Apple Academy di San Giovanni a Teduccio.

“Comunicare – racconta Dario Striano, fondatore di Gialoswitch – significa trasmettere emozioni, responsabilità ed etica, non solo inseguire i trend del momento. Ferdinando nasce proprio da questa visione e dal lavoro congiunto di tre realtà che credono in questi valori e li mettono in ogni racconto che vanno a fare. È la dimostrazione che la collaborazione, guidata da creatività e valori, può generare futuro qui, dove affondano le nostre radici. Con Ferdinando abbiamo voluto unire innovazione tecnologica e amore per la nostra terra”.

Ogni mese saranno introdotte nuove funzionalità: dalla prenotazione dei mezzi pubblici agli hotel, fino ai tavoli nei ristoranti. E proprio riconoscendo i limiti dell’AI, non si affiderà a algoritmi anonimi: Ferdinando, avrà una sua rete di ambasciatori in carne e ossa — content creator, esperti riconosciuti, enti specializzati — che selezioneranno locali, esperienze e prodotti. L’app è totalmente gratuita e non sono previsti abbonamenti per gli utenti finali. È attualmente pronta in lingua inglese, italiana e napoletana classica ma a breve sarà tradotta anche in altre lingue europee e in cinese. “Con le conoscenze messe a sua disposizione, Ferdinando assume un ruolo completamente diverso da quello della guida turistica: è un compagno affidabile che sa tutto — ma proprio tutto — sulla Campania. E non si fermerà qui: il nostro obiettivo è portare questo modello in ogni regione d’Italia”, conclude Quagliuolo.

Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2025/09/20/news/ferdinando_ecco_l_intelligenza_artificiale_specializzata_nelle_storie_di_napoli_e_campania-424858985/?rss

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi