sabato, 18 Ottobre, 2025
15.3 C
Napoli

Ferragosto a Napoli: cosa fare, dove andare e gli eventi di giornata

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Mostre ed eventi, tutti i musei aperti a Ferragosto

Gallerie, mostre, aree archeologiche e, perché no, sale con area condizionata, che, purtroppo, diventa necessaria in questi giorni. È ormai una consuetudine che i musei non chiudano a Ferragosto e anche quest’anno il ministero della Cultura rinnova per oggi l’apertura straordinaria. Qualcuno, come Gallerie d’Italia, rilancia, aggiungendo l’ingresso libero.

Iniziamo da Napoli. Protagonista di questo 15 agosto sarà sicuramente il Museo di Capodimonte, dove nella Sala dei Capolavori al secondo piano è eccezionalmente esposto un doppio Caravaggio: da un lato l’Ecce Homo (prestito unico dal Prado di Madrid), dall’altro la Flagellazione, gioiello di Capodimonte rientrato dopo la mostra romana a Palazzo Barberini. Una settimana fa si è inoltre inaugurato un nuovo allestimento in Sala 20, piccolo ma prezioso, che ospita un raro modello in terracotta settecentesca. Si tratta della Pietà di Giuseppe Gricci, appena acquisita dal museo. La “traduzione in porcellana” dello scultore è sistemata accanto, grazie al prestito del museo Duca di Martina al Vomero. Nello stesso ambiente c’è poi la Pietà secentesca, dipinta da Annibale Carracci, che sicuramente ispirò l’autore nel forgiare il suo modello. Naturalmente sarà aperto anche il Real Bosco che circonda la reggia, per passeggiate e picnic.

Prestano servizio, inoltre, i musei collinari, dalla Certosa di San Martino al Castel Sant’Elmo (con la sua amatissima terrazza affacciata sulla città) e Parco della Floridiana. Scendendo verso la riviera di Chiaia, vale una passeggiata il bel giardino di Villa Pignatelli. Aperto, poi, il Mann: l’allestimento più recente è “Domus. Gli arredi di Pompei”, in dialogo con il contiguo percorso dedicato agli oggetti della vita quotidiana. Le sale, dalla 90 alla 94, accolgono in maniera permanente le sculture e gli arredi domestici dalle città vesuviane: sgabelli, panche, tavoli, lucerne, portalampade, bracieri, affreschi. Si aggiunge la mostra “Tesori ritrovati: storie di crimini e di reperti trafugati”, che include oltre seicento reperti sottratti al traffico illecito di opere d’arte.

Dall’antico Palazzo degli Studi, al Palazzo Reale al Plebiscito: oltre agli appartamenti reali e ai cortili, oggi sarà l’ultima occasione per guardare l’esposizione dedicata a Giambattista Pittoni, artista del Settecento, nell’Alcova della Regina.

Non solo musei statali: anche luoghi d’arte privati, come il Museo Cappella Sansevero, gioiello barocco in centro storico (nonché uno dei siti d’arte più ammirati a Napoli) e le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo saranno operativi. Qui, in particolare (ricordiamo l’ingresso libero), si può tornare ad ammirare il Martirio di Sant’Orsola di Caravaggio, anch’esso tornato a casa dopo l’exhibit capitolino, in un nuovo allestimento e, soprattutto, fresco di restauro: i lavori effettuati da Laura Cibrario e Fabiola Jatta hanno rivelato dettagli di due personaggi in più nella tela (che in tutto, ora, sono sette), l’ultimo capolavoro del Merisi, dipinto nel 1610. Sempre a Gallerie d’Italia, il focus “Chi sei Napoli”, dell’artista Jr, che approfondisce la sua installazione sulla facciata del Duomo. Senza mai dimenticare la splendida collezione sul maestro Vincenzo Gemito. Tornando in Centro storico, c’è il museo Madre che, per tutto agosto, propone nei weekend (il sabato dalle 12 alle 13 e la domenica dalle 16 alle 17) visite guidate gratuite alla collezione permanente alle mostre in corso.

Fuori Napoli, operativi il Museo archeologico dei Campi Flegrei e tutti i siti del Parco. Vale anche per Ercolano e Pompei dove, tra l’altro, nella Palestra grande degli scavi rimane l’allestimento “Essere donna nell’antica Pompei”. Visitabili gli altri siti del circuito, da Oplontis alla Villa Arianna a Castellammare, fino al Museo Libero D’Orsi. Regolarmente aperti il Parco archeologico di Paestum e Velia, la Reggia di Caserta e il Museo archeologico di Capri, all’interno della Certosa di San Giacomo.

Concerto all’alba al belvedere di Sant’Antonio

Due appuntamenti extra per il Ferragosto a Napoli, entrambi gratuiti e proposti dall’assessorato Comunale al Turismo, retto da Teresa Armato. Si parte all’alba di oggi, precisamente alle 5, con un Concerto all’alba, su una delle terrazze più panoramiche della città, quella delle dodici rampe di Sant’Antonio a Posillipo. Sul palco, Francesca Marini. Il Comune metterà a disposizione a delle navette, in partenza alle 4 da piazza Municipio e dal Parcheggio Brin. I servizi, pur se gratuiti, vanno comunque prenotati sulla piattaforma EventBrite.

Dall’alba alla sera. L’appuntamento successivo è alle 20, nella Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, con “Feste patronali” per la Madonna Assunta, affidata a Mario Maglione che offrirà al pubblico un viaggio tra inediti e grandi successi della canzone napoletane. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. «Con questi due appuntamenti – dice l’assessora Armato – proponiamo un’esperienza a chi resta in città e a chi vi arriva da turista. Un’esperienza che unisce la magia e l’emozione della canzone napoletana alla grande bellezza paesaggistica dalla terrazza panoramica di Sant’Antonio e, allo stesso tempo offre l’opportunità di ammirare le opere d’arte custodite nella Basilica di San Giacomo degli Spagnoli».

Restate a Napoli, concerti al Plebiscito

Ormai è per tutti, turisti e cittadini, il “palco della città” in questa settimana di Ferragosto. Restate a Napoli, rassegna diretta da Lello Arena e che alterna teatro, musica e spettacoli, tutti ad ingresso gratuito, propone per i suoi ultimi appuntamenti un’intensa tre giorni.

Per Ferragosto, l’emiciclo davanti alla basilica di San Francesco da Paola ospiterà il live di Peppe Servillo col quartetto d’archi dei Solis String Quartet. Ad aprire le danze, dopo la performance C.i.o.e., la musica degli Human Tapes.

Sabato, per l’ultima giornata del festival, gran finale con Dario Sansone, musicista e cantautore, col suo spettacolo “Santo Sud”. Special Guest, il chitarrista Seb Martel. I “supporter”, in questo caso, saranno i Novaffair.

“Restate a Napoli”, evento particolarmente apprezzato dai napoletani e dai tanti visitatori in città rientra nella programmazione di attività estive del Comune, “Napoli città della musica”. La partecipazione, come detto, è gratuita, con prenotazione obbligatoria seguendo il link dalla pagina ufficiale Facebook della rassegna, o sul sito del Comune.

Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2025/08/15/news/ferragosto_napoli_cosa_fare_dove_andare-424790159/?rss

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi