
Quattro serate di grande spettacolo dedicate ad intermezzi comici settecenteschi che si terranno nel Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli per il Festival della Musica Barocca. Si potranno vedere spettacoli che venivano rappresentati nel Settecento sullo stesso palcoscenico del Teatro di Palazzo Reale. Il Festival è in collaborazione con il Teatro di San Carlo
Dal 12 al 20 settembre 2025 il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli ospiterà il Festival della Musica Barocca: quattro serate di spettacolo dedicate ad intermezzi comici settecenteschi in collaborazione con il Teatro di San Carlo
Il venerdì e il sabato sera dei due fine settimana centrali del mese di settembre cioè nei giorni 12 e 13 e poi il 19 e il 20 settembre 2025 saranno messe in scena 4 operette prodotte dal Teatro di San Carlo in collaborazione con la reggia napoletana che ospita le rappresentazioni. Un progetto che pone al centro giovani cantanti, strumentisti e ballerini chiamati ad interpretare i tipici spettacoli che venivano rappresentati nel Settecento sullo stesso palcoscenico del Teatro di Palazzo Reale.
Festival della Musica Barocca 2025 – Biglietti
Teatro di Corte, Palazzo Reale – 12, 13, 19, 20 settembre ore 20:00
- Capienza ridotta: prenota ora
- Evento prodotto dal Teatro di San Carlo
- Pagamenti sicuri su Vivaticket
Disponibilità e prezzi aggiornati nel checkout Vivaticket. Link affiliato.
Venerdì 12 settembre 2025 e sabato 13 settembre 2025 ore 20:00
La Dama Spagnola e il Cavalier Romano – Intermezzi in musica
- Orchestra da Camera di Napoli – DURATA: 60’ senza intervallo
- Musiche | Alessandro Scarlatti
- Testi | Nicolò Serino
- Direttore | Enzo Amato
- Regia | Barbara Napolitano
- Interpreti
- Pericca | Anastasiia Sagaydak
- Varrone | Antimo Dell’Olmo
- con Antonio Apadula e la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo
Venerdì 19 settembre 2025 e sabato 20 settembre 2025 ore 20:00
L’impresario delle Canarie (o Dorina e Nibbio) – Intermezzi in musica
- Nuova Orchestra Scarlatti – DURATA: 100’ compreso intervallo
- Musiche | Domenico Sarro
- Testi | Pietro Metastasio per Didone abbandonata
- Direttore | Giuseppe Galiano
- Regia | Luciano Melchionna
- Interpreti
- Dorina | Sayumi Kaneko
- Nibbio | Yunho Eric Kim
- con Marta Ledeman e Maria Antonia Perrotta
Rosicca e Morano – Intermezzi in musica
- Nuova Orchestra Scarlatti
- Musiche | Francesco Feo
- Testi | Ivano Bettin per Siface
- Direttore | Giuseppe Galiano
- Regia | Luciano Melchionna
- Interpreti
- Rosicca | Costanza Cutaia
- Morano | Sebastià Serra Rodriguez
- con Alessandro De Giorgi e Giorgio Sannino
Maggiori informazioni – Palazzo Reale di Napoli
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.
Questo articolo contiene link di affiliazione. Se acquisti tramite tali link, Napoli da Vivere può ricevere una commissione, senza costi aggiuntivi per te.
Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/09/13/festival-musica-barocca-napoli-2025/