Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni al via il Prologo del “Festival dell’accoglienza” dedicato alla musica e alle performative con eventi gratuiti tra i vicoli del Borgo. Previsto un concerto di Fedez a soli 10 euro
Si terrà a Sanza, nel salernitano, nei giorni del 13, 14 e 28 agosto 2025 il Prologo del “Festival dell’accoglienza” dedicato alla musica e alle arti performative che nasce da una collaborazione tra il Comune di Sanza (SA) e la Regione Campania attraverso la Fondazione Campania dei Festival.
Nel borgo del Cilento, tra suggestivi vicoli in pietra, portali, chiese medievali e magnifici edifici ottocenteschi, ci sarà ad agosto 2025 il Prologo della rassegna culturale, organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival che è prevista per il 2026. Un progetto che vuole valorizzare la ricchezza culturale del borgo rurale di Sanza, riscoprendone il patrimonio materiale e immateriale con spettacoli dal vivo.
Prologo del “Festival dell’accoglienza” – programma
13 e 14 agosto, dalle ore 18:30 – Centro Storico di Sanza (SA)
- BUSKERS – Spettacoli di teatro di strada, danza, giocoleria, circo contemporaneo. A cura di Kiklos Con la partecipazione degli artisti Diego Draghi, Lorella Monti, Enzo Mirone, Michela Semaki, e delle compagnie Cia Depáso, Shedan Theater. Direzione artistica Mario Barnaba. Una tribù corsara composta da musicisti, circensi, teatranti e artisti internazionali è pronta a raggiungere Sanza, trasformando viali, piazze e la sua Torre campanaria in luoghi d’arte dove coinvolgerà attivamente il pubblico in una magica atmosfera di festa. È questa l’anima del “Sanza Buskers Festival”, progetto a cura dell’Associazione Kiklos, che da anni porta in strada il linguaggio travolgente del teatro e del circo contemporaneo. Un’esperienza onirica, poetica e partecipata, per dare inizio a una festa collettiva, che rappresenta un invito a riscoprire il borgo attraverso la bellezza dell’incontro, in un intreccio capace di generare scambio culturale e intergenerazionale, aggregazione sociale e un divertimento intelligente. L’ingresso è libero e gratuito.

Mario Barnaba Ph Facebook Fondazione Campania dei Festival
13 agosto, ore 23:00, e 14 agosto, ore 22:00 – piazza Cavour – Sanza (SA)
- SUITE N.0 – Performance aerea – A cura di Funa – Con Caterina Bianco, Marianna Moccia, Viola Russo, Ginevra Cecere. Drammaturgia Alessio Aronne. Una musicista e tre performer aeree: quattro corpi sospesi e avvolti su sé stessi per una suite suonata e cantata dal vivo che, attraverso danza, movimento aereo e musica, crea immagini suggestive ed emotive, spingendo al limite lo sguardo dello spettatore. Una danza sospesa a un filo per riscoprirsi liberi, attivando un bisogno interiore di aggregazione, trasformato in note e coreografie.La performance, a cura di Funa, è un rito di raccoglimento che trattiene il fiato in un attimo di contemplazione, per ricordare che si può posare lo sguardo altrove, tra cielo e terra, per rendere ancora una volta omaggio alla bellezza. L’ingresso è libero e gratuito.
14 agosto, ore 22:30 – piazza Giovanni Falcone – Sanza (SA)
- Raffaello Converso in “La Canzone Napoletana d’autore” – Con Mimmo Napolitano (pianoforte), Peppe Di Colandrea (sax), Franco Ponzo (chitarra), Luigi Sigillo (basso), Luigi Fiscale (batteria). A cura di Associazione Discantus, per la direzione artistica di Luigi Grima. Un recital musicale che racconta la canzone napoletana attraverso i secoli, ripercorrendone la storia, le tradizioni e le contaminazioni con le sonorità contemporanee. Un viaggio sonoro dalle origini ad oggi, in cui i brani, rivisitati in chiave etno-mediterranea e jazz, restituiscono tutta l’emozione di un repertorio intramontabile. Protagonista dello spettacolo è Raffaello Converso – musicista, cantante e attore – accompagnato da un ensemble di cinque raffinati musicisti (pianoforte, sax, chitarra, basso e batteria), capaci di valorizzare la sua vocalità e offrire nuovi colori agli arrangiamenti. Un’esperienza coinvolgente, adatta a tutte le generazioni, per lasciarsi trasportare dal fascino senza tempo della canzone partenopea. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.
28 Agosto, Ore 21:30 – Villa Comunale Di Sanza
Maggiori informazioni – Fondazione Campania dei Festival
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.
Disclaimer: Questo articolo contiene link di affiliazione. Se acquisti tramite questi link, potremmo ricevere una commissione senza costi aggiuntivi per te. Queste commissioni ci aiutano a mantenere e supportare i contenuti di Napoli da Vivere.
Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/08/14/prologo-festival-accoglienza-sanza-2025/