domenica, 16 Novembre, 2025
18.2 C
Napoli

I Misteri di Napoli: 32 visite gratuite alla scoperta dei misteri legati alla sacralità di Napoli

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Otto tour, con 32 visite guidate gratuite alla scoperta dei misteri legati alla sacralità di Napoli. Gli eventi si svolgeranno in varie zone di Napoli per esplorare chiese, conventi, confraternite, palazzi e fondaci e saranno arricchiti da incontri di approfondimento e performance inedite

 


 

Dal 7 novembre al 28 dicembre 2025 a Napoli si terrà l’evento gratuito organizzato dal Comune di Napoli dal titolo I Misteri di Napoli , a cura della fondazione Il Canto di Virgilio. Previsti otto tour, con 32 visite guidate alla scoperta dei misteri legati alla sacralità di Napoli.

© Napoli da Vivere

Un evento che si terrà in diversi quartieri, dal Centro Antico a Fuorigrotta a San Giovanni a Teduccio dove si potranno esplorare chiese, conventi, confraternite, palazzi e fondaci, arricchiti da incontri di approfondimento e performance inedite, in cui scrittori, artisti e studiosi racconteranno la dimensione sacra e misteriosa della città. Non mancherà con la partecipazione straordinaria di Maurizio De Giovanni

Otto tour da 90 minuti, con 32 visite guidate in otto weekend

Per partecipare gratuitamente a “I Misteri di Napoli”, a cura della fondazione Il Canto di Virgilio, ci sono le prenotazioni su eventbrite.it che verranno aperte ogni lunedì dalle 10 per gli eventi del fine settimana.

Gia completati i tour del venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 novembre. Da non perdere i prossimi.

  • 14, 15, 16 novembre – secondo itinerario – punto di incontro funicolare di Corso Vittorio Emanuele) alla scoperta del primo santuario di Lourdes in Italia, la Chiesa di San Nicola da Tolentino.
  • Sabato 15, alle 19 – approfondimento “Il mistero dei misteri: Il Principe di Sansevero” nel Teatro Il pozzo e il pendolo, con Maurizio Ponticello e Martin Rua. A seguire la performance “L’ultima notte del Principe di Sansevero”, di Annamaria Russo e Ciro Sabatino, con Andrea De Rosa e Marco Palumbo.
  • 21, 22, 23 novembreterzo itinerario – Con il tour tra la Chiesa di Santa Maria della Vittoria e la Santissima Trinità all’Anticaglia; punto di incontro piazza San Gaetano) per soffermarsi sui misteri del cuore antico di Napoli, tra i Decumani dove il tempo sembra fermarsi.
  • Sabato 22, alle 19:30 – approfondimento nella Chiesa San Francesco e Santa Chiara, “L’occhio della sirena: apparizioni e sogni senza sole e senza mare” con Antonella Cilento e Rossana Di Poce. A seguire la performance “Partenope nel belcanto” con: I Reali Filarmonici; Chiara Di Fusco, soprano.
  • 28, 29, 30 novembre – quarto itinerario – Paradisiello e Purgatorio: la città sopravvissuta; punto di incontro via Foria, scalette via Michele Tenore, tra le alture di via Foria e le pendici del Moiariello, interesserà la Santa Maria degli Angeli alle Croci, Palazzo Torre e Masseria Rossano.
  • Venerdì 28, alle 19, approfondimento nel Teatro Auditorium Salesiano Salvo D’Acquisto, “Il miracolo a Napoli: il rapporto col prodigio di una città”. Ne discutono Maurizio De Giovanni e Enzo Perone. A seguire la performance “Il Miracolo” di e con Maurizio De Giovanni, e con Marianita Carfora, Alfredo Mundo, Marco Zurzolo e Luis Di Gennaro.
  • 5, 6,7 dicembre – quinto itinerario – un antico luogo di culto che custodisce secoli di fede, leggende e trasformazione, nel cuore dell’area orientale, con il campanile che suona da solo: la Chiesa di San Giovanni Battista a Teduccio; punto di incontro il Sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista a San Giovanni a Teduccio).
  • Sabato 6, alle 19, l’incontro “Sacro nemico: la Torre incantata di Palasciano” nella Chiesa di San Vincenzo de Paoli. Ne discutono Wanda Marasco e Antonio Emanuele Piedimonte. A seguire la performance “Lirismo e spiritualità nella musica sacra” con: Orchestra Collegium Philarmonicum; Maria Grazia Schiavo, soprano; Gennaro Cappabianca, direttore.
  • 12, 13, 14 dicembre – sesto itinerario – punto di incontro il Sagrato del Duomo di Napoli) propone un ritorno nel centro storico, con L’oscura serpe di Porta Capuana: tra le mura del Duomo e le vestigia dell’antico tempio di Esculapio, prende vita un racconto di anguille, draghi e santi taumaturghi che dominarono le forze del male con la luce della fede.
  • Sabato 13 alle 19 c’è “Pulcinella tra l’Aldiquà e l’Aldilà”, con Marco Perillo, Giovanni Chianelli e Ciro Sabatino, nella fondazione Il Canto di Virgilio, Chiesa di San Francesco delle Monache. A seguire la performance “A te, Masaniello” di Annamaria Russo, con: Alessio Sica, Marianita Carfora, Gennaro Monti, Alfredo Mundo, Viviana Curci,Vincenzo D’Ambrosio, Vincenzo Astarita.
  • 19, 20, 21 dicembre – settimo itinerario – A Fuorigrotta; punto di incontro Chiesa di Santa Maria Immacolata) si andrà alla scoperta delle chiese di Santa Maria Immacolata e San Vitale Martire per un racconto del mistero della morte di Leopardi, una delle vicende più enigmatiche di Napoli.
  • Sabato 20, alle 19, l’incontro “Perché siamo superstiziosi: magia di Napoli”, con Marino Niola ed Elisabetta Moro, nel Complesso Monastico di Santa Maria di Regina Coeli. A seguire la performance “La tombola dei fantasmi” con Laura Pagliara, Andrea De Rosa, Marco Palumbo, Peppe Papa, Peppe Romano.
  • 26, 27, 28 dicembre – ottavo itinerario – Ultimo tour al Cavone: tra l’Infrascata, Limpiano e Pontecorvo, scorre una delle vene d’acqua sotterranee, un luogo dove la pietra è viva e la memoria scorre come un fiume invisibile.
  • Sabato 27 alle 19, approfondimento su “Il mistero e il sacro dell’amore”. Ne discutono, nel Teatro Bolivar, Maurizio De Giovanni e Stefano Valanzuolo. A seguire la performance “L’antico amore”, di e con Maurizio De Giovanni, e con Marianita Carfora, Alfredo Mundo, Alessio Sica, Marco Zurzolo, Rocco Zaccagnino. Regia di Annamaria Russo.

I Misteri di Napoli è parte del progetto Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni, la rassegna, ideata e promossa dall’ Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli e proposta a cittadini e turisti dal 4 novembre 2025 all’8 gennaio 2026.  

Maggiori informazioni – Comune di Napoli – I Misteri di Napoli – Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/11/16/i-misteri-di-napoli-32-visite-gratuite-alla-scoperta-dei-misteri-legati-alla-sacralita-di-napoli/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi