venerdì, 1 Agosto, 2025
27.2 C
Napoli

“Il Castello e la Capitale – Tasselli per un racconto della città”

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Contenuto della Pagina

Castel Nuovo torna al centro dei percorsi turistici e culturali di Napoli

Tutti i sabati, dal 2 agosto al 13 settembre 2025 (tranne il 16 agosto)

Prende il via sabato 2 agosto 2025 “Il Castello e la Capitale – Tasselli per un racconto della città”, un ricco programma di visite guidate e incontri culturali promosso dal Comune di Napoli in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, nell’ambito delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis.

Protagonista assoluto del progetto è Castel Nuovo, meglio conosciuto come Maschio Angioino, che diventa centro simbolico e fisico di un percorso articolato in sette sezioni: itinerari, reading, presentazioni e incontri di approfondimento restituiranno voce ai luoghi, ai protagonisti e ai passaggi cruciali della storia di Napoli.

L’obiettivo è chiaro: superare la percezione di isolamento che per troppo tempo ha avvolto il Castello e restituirgli la centralità che merita nel tessuto culturale, urbano e simbolico della città.
Un vero baricentro di storia napoletana, da riscoprire e valorizzare.

Il progetto è finanziato con fondi della Città Metropolitana di Napoli, volti a sviluppare iniziative che celebrino i 2500 anni dalla nascita di Neapolis.

“Il Castello e la Capitale – Tasselli per un racconto della città”

Si parte il 2 agosto. Ripartenza a settembre

“Il Castello e la Capitale” (2 agosto – 13 settembre) è un format pensato per far emergere angoli nascosti del Maschio Angioino – come le splendide porte marmoree di Domenico Gagini – e raccontarne la storia attraverso brevi interventi tematici affidati agli esperti.
Un viaggio nel tempo che farà rivivere l’eleganza della corte angioina e aragonese, ma anche le ombre del periodo vicereale, fino al declino e alla successiva rinascita del Castello nella storia più recente.

Ogni appuntamento prevede: 
• un itinerario guidato tra le sale di Castel Nuovo, comprese aree normalmente chiuse al pubblico; 
• un incontro tematico nella Sala dei Baroni;
• un percorso urbano condotto da guide turistiche, che partirà dal Castello e toccherà luoghi simbolicamente e storicamente connessi. 
Le visite si svolgeranno ogni sabato, con due turni disponibili: alle ore 10:00 e alle 15:00, per gruppi di circa 30 persone.

Tutti gli incontri saranno registrati e successivamente disponibili in formato podcast, per costruire una narrazione accessibile e duratura della città.

Gli itinerari previsti: 
• Dal Castello alla Chiesa di San Pietro a Majella 
• Dal Castello alla Basilica di San Giacomo degli Spagnoli 
• Dal Castello al Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi in Monteoliveto 
• Dal Castello al Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova 
• Dal Castello alla Biblioteca Nazionale 
• Dal Castello al Castello (itinerario interno)

Il progetto proseguirà a settembre con le altre sei sezioni, che approfondiranno i luoghi fondativi della città – come Pizzofalcone e l’area di Caponapoli – e le loro connessioni con l’area dove sorse Castel Nuovo.
Con “Le Regine, le Dimenticate, le Altre”, per esempio, daremo il giusto spazio alle figure femminili che hanno segnato la storia di Napoli: non solo regine, ma anche donne dimenticate dalla narrazione storica.

Tutte le attività sono gratuite e aperte al pubblico.

Le sette sezioni del progetto

1) Il Castello e la Capitale (tutti i sabati dal 2 agosto al 13 settembre 2025 – tranne il 16 agosto – in due fasce orarie: una alle ore 10:00, una alle ore 15:00).
Il progetto si articola in un percorso, allestito all’interno del Castel Nuovo, con segnaletica esplicativa, ed un ciclo di conferenze unite a tour guidati che partono dal Castello verso luoghi della città che hanno una connessione, tematica e geografica, con il Castello stesso e con i protagonisti che durante i secoli lo hanno abitato.
Ogni sabato, dal 2 agosto al 13 settembre (tranne il 16 agosto) alle ore 10:00 e alle ore 15:00, parteciperanno due gruppi da 30 persone circa.
Dopo un breve percorso guidato all’interno di alcuni spazi di Castel Nuovo, vi sarà all’interno della Sala dei Baroni la conferenza di un esperto, che approfondirà una tematica legata alla storia della Città, strettamente interconnessa con quella di Castel Nuovo.
Successivamente, i gruppi partiranno per i tour, accompagnati da guide turistiche abilitate. 

2) Le Regine, le Dimenticate, le Altre (15-17 settembre).
Teatro Teder e Chiesa di Santa Maria di Portosalvo.

In collaborazione con la Biblioteca delle Donne e Associazione Dies Artis Semper.
Narrazione e valorizzazione di figure femminili della storia napoletana spesso escluse dal racconto ufficiale, con reading, proiezioni e tavole rotonde. 

3) Napoli Pitagorica: alla scoperta di Neapolis (27-28 settembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00).
Un itinerario a piedi nel Centro Antico, sito Unesco – la greca Neapolis – per riscoprire le origini elleniche della città, tra mito, arte e architettura.

4) Sancia d’Aragona, la regina napoletana che salvò i luoghi santi di Gerusalemme, dando origine al commissariato generale di Terra Santa (21 settembre ore 19:00 – 21:00) – Terrazza Belvedere dei giardini del Commissariato Generale di Terra Santa, via Capodimonte n. 24 – Napoli.
In collaborazione con l’associazione Dies Artis Semper e il Commissariato Generale di Terra Santa di Napoli.
Intervengono: fra Sergio Galdi d’Aragona ofm, Commissario Generale di Terra Santa, e Rosa Carillo Ambrosio, collaboratrice Osservatore Romano. Incontro al Belvedere del Commissariato di Terra Santa per raccontare il legame storico tra Napoli e la custodia francescana in Terra Santa. 

5) La Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo: visita guidata della mostra multimediale Palatucci e presentazione dell’applicazione ‘Tele Narranti’ (‎13 e 20 settembre).
Complesso San Lorenzo Maggiore, Via dei Tribunali n. 316 – Fascia oraria 16:00-20:00.
In collaborazione con la Fondazione San Bonaventura Il progetto prevede, per ciascuno dei giorni indicati, 4 turni di visita (16:00-17:00-18:00-19:00) per 20 persone per ogni turno, della durata di circa 50 minuti ognuna.
Visita guidata tra installazioni multimediali dedicate a Giovanni e Giuseppe Palatucci, e presentazione dell’app “Tele Narranti” in realtà aumentata.

6) Napoli SottoSopra: dalla sirena Parthenope a Demetra (11, 18 e 25 settembre).
Visite guidate con appuntamento presso l’ingresso inferiore dell’Ascensore di Monte Echia (via Santa Lucia, angolo via Chiatamone) – dalle 10:00 alle 12:00.
Le visite, a cura dei servizi educativi ANM, partiranno alle 10:00 presso l’ingresso inferiore dell’Ascensore di Monte Echia (via Santa Lucia, angolo via Chiatamone) e dureranno circa 120 minuti.
Per ogni giorno vi saranno due gruppi da 25 persone ciascuno, ognuno accompagnato da una guida.
Un affascinante percorso tra il sottosuolo e il mito femminile di Napoli, con partenza dall’Ascensore di Monte Echia fino alla stazione Chiaia della Linea 6.

7) Sacralità e bellezza: percorsi tra fede, arte e storia a Napoli (27 settembre).
Fascia oraria 9:30 – 13:00.

Partenza: Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone – Arrivo: Chiesa del Gesù Nuovo.
Realizzato in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione in Arte e Teologia della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sez. San Luigi.
Dalla luce al cuore.
Un itinerario barocco per i 2500 anni di Napoli, un viaggio spirituale e artistico, a piedi, dalla collina di Pizzofalcone al cuore della città.
Il percorso è pensato per un pubblico ampio: appassionati, studenti, cittadini, turisti, chiunque desideri lasciarsi sorprendere da uno sguardo nuovo sulla città, dove l’arte non è solo bellezza, ma anche annuncio, memoria e ricerca di senso.

Fonte: https://www.comune.napoli.it/il-castello-e-la-capitale

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi