
Auditorium Porta del Parco, via Diocleziano n. 341 – Napoli
Venerdì 23 maggio 2025 – ore 10:00
- TAZEBAO – Biblioteca Murale Virtuale
In occasione del Maggio dei Libri 2025 l’associazione “Leggere per…”, in collaborazione con il Patto per la Lettura della Città di Napoli e Liber Liber OdV, inaugura la quarta edizione di TAZEBAO.
Tazebao è una biblioteca murale digitale, un poster che contiene le immagini delle copertine di produzioni letterarie di vario genere accompagnate ciascuna da un Qrcode che consente di scaricarle gratuitamente e liberamente perché fuori dal diritto di autore.
Una iniziativa che intende rendere la cultura sempre più accessibile a tutti e promuovere la lettura con un gesto facile: basta inquadrare i codici QR! Come ogni anno la biblioteca digitale murale si avvale delle copertine prodotte dagli alunni di scuole secondarie del Comune di Napoli.
Quest’anno oltre 2000 alunni hanno partecipato alla call for artists di TAZEBAO e saranno loro i protagonisti di questa mattinata leggendo le opere scaricate in diretta dal manifesto o attivando le audio-storie.
Dopo i saluti introduttivi del Subcommissario Dino Falconio su delega del Sindaco, sono previsti interventi di Maura Striano, Assessora all’Istruzione del Comune di Napoli; Massimo Pacifico, Responsabile dell’Area Cultura del Comune di Napoli; Pio Manzo, Presidente Associazione Italiana Biblioteche – Campania; Maria Pia Cacace, Presidente Associazione “Mine Creative”, e della scrittrice Valeria Alinovi.
Hanno collaborato alla realizzazione di TAZEBAO 2025 gli alunni e le alunne di: Scuola Secondaria di I grado “Pirandello-Svevo”, Istituti Comprensivi “48°Cariteo S. Italico”, “Michelangelo – Augusto”, “Madonna Assunta”, “Ferdinando Russo”, “Gigante-Neghelli”, Liceo “Galileo Galilei”, ITTL “Duca degli Abruzzi”, Liceo Artistico Coreutico Musicale “Palizzi”.
Nel foyer dell’auditorium troverete la grande novità di quest’anno: i Tazebao si sono moltiplicati!
Altre associazioni aderenti al Patto hanno riproposto e personalizzato nuove biblioteche digitali:
• “Tazebao della legalità” a cura dell’Associazione Annalisa Durante – progetto “Educare a Forcella”.
• “Letture nella Magna Grecia” a cura dell’Associazione Annalisa Durante e Mine Creative – progetto Xenia. Letture ad alta voce nella Magna Grecia.
• “Storie d’aMare” a cura della associazione “Leggere per…” e animato dal laboratorio di “Instant Writing” della Cooperativa Progetto Uomo. Progetto Biblio Young Naples – Un mare di sentimenti.
Il nostro sogno? Costruire nella nostra città la Biblioteca urbana diffusa, una nuova offerta di lettura da realizzare anche al di fuori dei luoghi deputati (biblioteca, libreria, scuola) che abitualmente vengono frequentati da chi è già un lettore.
Il suo scopo principale è, attraverso varie strategie, interessare, incuriosire, catturare i non-lettori.
Ogni luogo è una biblioteca!
Fonte: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/54249