martedì, 13 Maggio, 2025
15.1 C
Napoli

Maggio dei Monumenti 2025: tutti gli eventi della Federico II a Napoli

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Tanti eventi da non perdere realizzati dall’Università Federico II di Napoli  con il contributo della Scuola di Medicina e Chirurgia, dei Dipartimenti di Studi Umanistici e Architettura, dei Musei di Ateneo, della radio d’Ateneo F2Radio Lab, dell’Osservatorio Vesuviano. Un Maggio dei Monumenti speciale alla Federico II


Dal 10 al 30 maggio 2025 a Napoli partecipa agli eventi del Maggio dei Monumenti 2025 anche l’Università Federico II con visite guidate, incontri di lettura e di approfondimento storico e scientifico, performance artistiche e un podcast per raccontare le bellezze della città. 12 eventi che seguono il tema del Maggio, “il Fuoco”, esplorandone il ruolo nella storia, nell’arte, nella scienza e nella cultura napoletana e realizzati con il contributo della Scuola di Medicina e Chirurgia, dei Dipartimenti di Studi Umanistici e Architettura, dei Musei di Ateneo, della radio d’Ateneo F2Radio Lab, dell’Osservatorio Vesuviano e del Laboratorio teatrale “Il senso dei suoni, il suono dei sensi”.

© Serena Spennato per Nomea

Per partecipare ai singoli eventi è necessaria la prenotazione entro le scadenze indicate. I link e le date sono presenti nel programma completo allegato alla fine del post.

Gli eventi del Maggio dei Monumenti alla Federico II (per alcuni ci sono più appuntamenti)

  • “La Festa del Fuoco (Napoli 1631-1737)” a cura del Dipartimento di Studi Umanistici – DSU che ripercorre l’impatto culturale e sociale dell’eruzione del Vesuvio del 1631, con 3 appuntamenti il 10 maggio – con visite guidate, letture recitate di testi settecenteschi e approfondimenti storici. Luoghi coinvolti: la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (ore 10.30) e il Museo Diocesano (ore 13.30). La festa del fuoco termina il 22 maggio alle 10.00, con la visita guidata all’esposizione della collezione SISMICA, alla Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria.
  • Fiamme d’arte: un itinerario tra sacro e profano” è il percorso a cura del Dipartimento di Architettura – DiArc che prevede visite guidate tematiche per esplorare il legame tra il fuoco e la storia della città, attraverso architetture, opere d’arte, miti e tradizioni. 4 appuntamenti: il 10 maggio alle 10.00 con ‘Fuoco nell’arte’ a Palazzo Gravina, il 17 maggio alle 10.00 con ‘Fuoco in città’ a Palazzo Latilla, il 24 maggio alle 10.00 ‘Fuoco industriale’ nell’area Italsider a Coroglio e, il 31 maggio alle 10.00, ‘Fuoco nella cultura’ nella chiesa dei Santi Demetrio e Bonifacio.
  • “Fuoco su Napoli“, adattamento teatrale del romanzo di Ruggero Cappuccio, che racconta Napoli attraverso il simbolismo del fuoco, per la regia di Nadia Baldi e la collaborazione degli studenti del laboratorio teatrale federiciano “Il senso dei suoni, il suono dei sensi”. 1 appuntamento è il 14 maggio alle 20.00 al Teatro Sannazaro.
  • “Il respiro del Vesuvio: 180 anni di fuoco e scienza” è il percorso che vede 2 appuntamenti: il 27 maggio all’Osservatorio Vesuviano e il 29 maggio al Real Museo Mineralogico dalle ore 10.30 alle 12.30, eventi dedicati ai 180 anni dalla fondazione dell’Osservatorio Vesuviano, oggi sede dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) con visite guidate e approfondimenti storici, realizzati in collaborazione con il Sistema Museale d’Ateneo, il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR) e l’INGV. In entrambi gli appuntamenti, in programma la lettura teatralizzata dell’attore Raffaele Parisi che interpreta il discorso di insediamento dell’Osservatorio vesuviano.
Federico II Scampia

  • “Fuoco, calore e medicina” è il contributo della Scuola di Medicina e Chirurgia, con 1 appuntamento scientifico sul ruolo del calore nella medicina, dalla diagnosi alle innovazioni tecnologiche. L’appuntamento è nell’Aula Magna di Scampia il 28 maggio a partire dalle 9.30, dove si avvicenderanno, moderati dalla giornalista Simonetta de Chiara Ruffo, Paolo Ascierto, Direttore del Dipartimento Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Tumori Pascale di Napoli, Francesca Bianco, Direttrice della sezione INGV di Napoli, Arturo De Vivo, Responsabile della Scuola Superiore Meridionale e lo scrittore Maurizio de Giovanni.
  • “Antologia del fuoco” – storie, immagini e emozioni dall’antichità ad oggi è il podcast narrativo, realizzato dagli studenti del laboratorio radiofonico d’Ateneo (F2 Radio Lab), che in 15 episodi racconta il fuoco nel corso dei secoli attraverso poesie, brani di romanzi e racconti che hanno alimentato il mito nell’immaginario collettivo. Disponibile online dal 5 maggio 2025, ogni giorno alle 18.00, su www.radiof2.unina.it.

Per la partecipazione ad ogni evento è necessaria la prenotazione ai singoli appuntamenti entro le scadenze indicate. I link e le date sono presenti nel programma completo allegato.

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/05/12/federico-ii-maggio-dei-monumenti-2025/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi