lunedì, 10 Novembre, 2025
16.3 C
Napoli

Musica barocca nelle chiese di Napoli: calendario completo del Napoli Musica Sacra Festival 2025

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Otto concerti ad ingresso libero in alcune delle più belle chiese cittadine nel segno del barocco. Il Napoli Musica Sacra Festival 2025 organizzato dall’Associazione Discantus ritorna in città e inizia con un omaggio a Roberto De Simone musicologo, compositore e regista teatrale scomparso lo scorso aprile

 


 

Dal 4 al 29 novembre 2025 si terrà a Napoli la IV edizione del Napoli Musica Sacra Festival, il grande festival nel segno del Barocco che propone otto concerti ad ingresso libero in alcune delle più belle chiese della città di Napoli.

Organizzato dall’Associazione Discantus il Napoli Musica Sacra Festival è iniziato il 4 novembre con un omaggio a Roberto De Simone musicologo, compositore e regista teatrale scomparso lo scorso aprile e continuerà fino al 29 con altri, imperdibili concerti gratuiti.

Ph Facebook Napoli Musica Sacra Festival – PH Fondazione il canto di Virgilio

Anche quest’anno il festival presenta un programma prezioso e originale, un bellissimo viaggio sonoro che affonda le sue radici nella tradizione della Scuola Musicale Napoletana.

In alcune delle chiese più belle di Napoli riecheggeranno le note dei grandi maestri che hanno reso immortale la musica sacra partenopea, da Alessandro Scarlatti a Leonardo Leo con l’obiettivo di offrire ai cittadini e visitatori un’ulteriore occasione per scoprire la bellezza di Napoli attraverso la musica.

Programma della IV Edizione Napoli Musica Sacra Festival 

Ph Facebook Napoli Musica Sacra Festival

  • MARTEDI’ 4 NOVEMBRE SALA SCARLATTI ore 17,00 PROLOGO AL FESTIVAL OMAGGIO A ROBERTO DE SIMONE in collaborazione con Associazione Scarlatti.
  • VENERDI 14 NOVEMBRE CHIESA DI SAN GREGORIO ARMENO ore 19,00 ODHECATON – PAOLO DA COL L’Ensemble Odhecaton diretti da Paolo Da Col, propone un programma che disegna un legame ideale tra Giovanni Pierluigi da Palestrina e Alessandro Scarlatti dei quali si celebrano gli anniversari nel 2025. Di Alessandro Scarlatti ascolteremo la Messa breve alla Palestrina nello stile “a cappella” ispirata al suo modello, inframmezzata come da tradizione da mottetti di Palestrina.
  • SABATO 15 NOVEMBRE CHIESA DI SANTA MARIA DELLA MERCEDE ore 20,00 LA CONFRATERNITA DE’ MUSICI – COSIMO PRONTERA Un viaggio musicale tra antifone e mottetti sacri della scuola napoletana, nel rigoroso rispetto della prassi esecutiva barocca, con Valeria La Grotta soprano Un omaggio a un’epoca di straordinario fervore artistico, in cui Napoli, capitale non solo politica ed economica ma anche culturale e musicale, accolse e fece brillare giovani compositori provenienti da ogni luogo.
  • DOMENICA 16 NOVEMBRE BASILICA DEL CARMINE ore 20.00 ORCHESTRA DISCANTUS – CORO VOCALIA – LUIGI GRIMA In collaborazione con il Centro Studi Musicali Luigi Guida, grazie al lavoro di revisione di Francesco Aliberti, Giovanni Lucibello e Candida Guida, un omaggio a Don Luigi Guida compositore che coniuga il tono aulico della cantata barocca, perfettamente coerente con la scelta dei testi con lo stile della musica italiana del primo novecento, con declamati solistici, scelte armoniche di sapore teatrale e sicura efficacia retorica, slanci veristi e una riconoscibile vena melodica di impronta meridionale. Candida Guida, Raffaele Abete e Antimo Dell’Olmo saranno le voci soliste di questo sorprendente concerto.
  • VENERDI’ 21 NOVEMBRE CAPPELLA CROCIFISSO OSPEDALE MONALDI ORE 14,00 ENSEMBLE BAROCCO DEL CONSERVATORIO SAN PIETRO A MAJELLA L’Ensemble Barocco del Conservatorio San Pietro a Majella nasce all’interno dei corsi dedicati alla prassi esecutiva barocca, riunendo giovani talenti formati nello storico istituto napoletano. In questa occasione propone un programma sacro che restituisce il fascino e la spiritualità del linguaggio musicale seicentesco e settecentesco, in un luogo estremamente significativo: la Cappella dell’Ospedale Monaldi, chiesa Giubilare 2025.
  • SABATO 22 NOVEMBRE BASILICA DEL GESÙ VECCHIO ore 19,00 NOVA ARS CANTANDI – GIOVANNI ACCIAI Ascolteremo per la prima volta in epoca contemporanea, a oltre tre secoli di distanza dalla loro creazione, i Responsori della Settimana Santa di Giovanni Salvatore, il cui manoscritto è conservato nell’Archivio musicale dei padri della Congregazione dell’Oratorio di Napoli (Girolamini). Un’occasione imperdibile per ascoltare un gruppo eccezionale di specialisti guidati da uno dei massimi interpreti del repertorio vocale rinascimentale e barocco, Giovanni Acciai.
  • DOMENICA 23 NOVEMBRE CHIESA DI SANTA CATERINA A CHIAIA ore 19,00 ENSEMBLE ORFEO FUTURO – PIERFRANCESCO BORRELLI L’ensemble Orfeo Futuro offrirà al pubblico l’esecuzione dello Stabat Mater a due voci di Pasquale Cafaro, con le voci di Carmela Osato e Antonia Salzano. Accanto, opere sacre e strumentali di altri compositori attivi a Napoli nella prima metà del XVIII secolo, ancora poco eseguiti: Gaetano Veneziano pugliese, Michelangelo Ierace calabrese, Francesco Feo e Nicola Fiorenza napoletani.
  • SABATO 29 NOVEMBRE CHIESA SANTA MARIA DI MONTESANTO ore 20,00 SCARLATTI BAROQUE SINFONIETTA–VALENTINA VARRIALE–TOMMASO ROSSI Un omaggio a uno dei massimi protagonisti del Barocco italiano, maestro di eleganza melodica e profondità espressiva, Alessandro Scarlatti, nel 300° anniversario della morte, nella chiesa dove sono custodite le sue spoglie. Il programma alterna pagine strumentali e vocali, esempi di raffinato equilibrio tra virtuosismo e cantabilità, in una trama di intensa spiritualità e lirismo che vedrà la voce di Valentina Varriale alternarsi al flauto di Tommaso Rossi.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero e non occorre prenotazione 

Maggiori Informazioni – Napoli Musica Sacra Festival

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/11/09/napoli-musica-sacra-festival-2025-programma/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi