Due millenni di bella musica a Napoli da un Inno al Sole greco del II sec. d. C. al nuovo sound mediterraneo di Pino Daniele, dalla bella musica di Roberto De Simone passando per quella di Pergolesi, Sarro e Cimarosa, nel periodo in cui Napoli era città capitale della musica europea del ‘700 e poi da quella di Donizetti e il sogno americano di Carosone
Domenica 30 novembre 2025, alle ore 19.00, a Napoli nella monumentale Basilica di San Giovanni Maggiore, alle Rampe San Giovanni Maggiore a Mezzocannone, uno straordinario concerto gratuito della Nuova Orchestra Scarlatti nell’ambito delle celebrazioni per i 2500 anni della città. Un mix suggestivo di antico e moderno, classico e popolare, adatto a tutti.
© Nomea
Il concerto gratuito Napoli 2500, è stato realizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti nell’ambito dell’omonimo progetto nell’ambito delle celebrazioni dei 2500 anni dalla nascita della nostra città.
Assieme alla Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Marco Attura, partecipano al concerto il clarinettista Gaetano Russo, Giusy Lo Sapio voce e tammorra, il soprano Chiara Polese, le voci popolari di Raffaello Converso, Raffaele Castiglia, Yuri Corace Cassarà. Presenta il programma Enzo Viccaro.
Napoli 2500: dai Greci a Pino Daniele e Roberto De Simone

Secoli e secoli di storia e di vita di una metropoli tutta attraversata dalla musica, dalle chiese ai teatri, dai vicoli ai grandi palazzi. Un concerto veramente speciale concentrato e vario, ricco di emozioni lungo il filo lunghissimo e continuo del melos partenopeo che parte da un Inno al Sole greco del II sec. d. C. (risuonato forse per la prima volta proprio dove ora sorge la Basilica di S. G. Maggiore) e attraversa due millenni per arrivare fino al nuovo sound mediterraneo di Terra mia di Pino Daniele e a una Rapsodia per voci popolari e orchestra di Roberto De Simone che ricrea la tradizione in modo moderno e trascinante.
![]()
Un lungo percorso attraverso la bella musica di Napoli da quella di Pergolesi, Sarro e Cimarosa, di una città capitale della musica europea nel ‘700 a quella dei salotti ‘800 e della belle époque, da Donizetti alla Scugnizza di M. P. Costa, a quella del sogno americano di Carosone fino alla Napoli di Pino Daniele e di Roberto de Simone. Un mix suggestivo di antico e moderno, classico e popolare, per tutti. Da non perdere.
Maggiori informazioni – Napoli 2500: da Pergolesi a Pino Daniele e Roberto De Simone
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.
Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/11/28/napoli-2500-concerto-basilica-san-giovanni-maggiore/


