
C’è un mondo straordinario, invisibile a occhio nudo, che regola la vita dell’oceano e quindi del pianeta: il plancton. La Stazione Zoologica Anton Dohrn lo racconta nel “Plankton Atlas”, esplorando la biodiversità che nutre il nostro Oceano tra misteri microscopici e vita invisibile.
Edito da Simone Editore, questo volume scientifico-divulgativo, unico nel suo genere, nasce con l’intento di dare visibilità e valore a quella parte della biodiversità dell’Oceano, che pur essendo essenziale, rimane spesso ignorata. Il plancton, spesso trascurato rispetto a più noti abitanti marini, è il protagonista di un viaggio affascinante nel cuore pulsante dell’Oceano. Un universo minuscolo e invisibile, ma indispensabile per la vita sulla Terra, raccontato con rigore scientifico e, al tempo stesso, con un linguaggio accessibile e coinvolgente.
Elemento distintivo dell’opera è la collaborazione con la Scuola Italiana di Comix, che ha reinterpretato la bellezza del plancton attraverso illustrazioni originali e vivaci, trasformando ogni scheda in un piccolo capolavoro visivo. Un ponte tra arte e scienza che rende l’Atlante uno strumento capace di affascinare, educare e ispirare, stimolando un dialogo creativo tra discipline.
L’edizione in italiano, integra immagini, approfondimenti e contenuti video con QR code interattivi per un’esperienza multimediale sarà presto disponibile anche in inglese per una divulgazione a carattere internazionale. La distribuzione è prevista attraverso librerie, scuole, musei, biblioteche, acquari, Aree Marine Protette e i canali ufficiali Nbfc.
Attraverso illustrazioni d’autore, dati aggiornati, contenuti interattivi e una narrazione ricca di suggestioni, “Plankton Atlas” ci invita a guardare con occhi nuovi ciò che normalmente sfugge alla vista, ma che rappresenta una delle fondamenta della vita sul nostro pianeta.
La presentazione dell’opera si è tenuta al Museo Darwin Dohrn (DaDoM) della Stazione Zoologica Anton Dohrn, in occasione dell’arrivo della Sea Beyond Ideas Box, la mediateca mobile realizzata da Biblioteche Senza Frontiere Italia, organizzazione no-profit che lavora per consentire l’accesso all’informazione, all’istruzione e alle risorse culturali a bambini e giovani cittadini in comunità vulnerabili, con il supporto di “Sea beyond”, il progetto del Gruppo Prada condotto in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO dal 2019 con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla preservazione dell’Oceano e la sua sostenibilità.
L’Atlante entra a far parte della stessa Sea Beyond Ideas Box, che verrà ospitata dal Museo dal 6 all’11 maggio 2025 per offrire un’esperienza di apprendimento completa sul tema dell’Oceano, attraverso attività interattive e laboratori.
All’evento inaugurale hanno partecipato Claudia Gili, Direttore Dip.CAPE – Stazione Zoologica Anton Dohrn, Maura Striano, Assessora all’Istruzione – Comune di Napoli, Rosa Caterina Marmo – Dirigente Gestione delle risorse naturali protette – Tutela e salvaguardia dell’habitat marino e costiero – Parchi e riserve naturali – Regione Campania, Gaia Maria Sole Intonti, Associate Programme Specialist – UNESCO-COI , Ilaria Gaudiello, Direttrice – Biblioteche Senza Frontiere Italia (BSF), Giuditta Lubrano Lavadera, Vice Sindaca – Comune di Procida, Isabella Saggio Co-Coordinatrice Spoke 7 NBFC , Antonio Terlizzi PI SZN per NBFC, Iole Di Capua autore Plankton Atlas – Stazione Zoologica Anton Dohrn, Mario Punzo Direttore – Scuola Italiana di Comix, Giuseppe Boccia Art Director – Scuola Italiana di Comix.