lunedì, 3 Novembre, 2025
15.1 C
Napoli

Napoli celebra “Il mondo salvato dai ragazzini”: 5 giorni di incontri, cinema e mostre gratis

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Tanti eventi gratuiti in luoghi prestigiosi a Napoli tra spettacoli teatrali, confronti e testimonianze, matinée cinematografiche, mostre e momenti musicali per il Festival conclusivo dell’ottava edizione del progetto-premio di letteratura giovanile e Reading Literacy

 


 

Da lunedì 3 a venerdì 7 novembre 2025, a Napoli ci sarà la Festa/Festival finale dell’ottava edizione del progettoIl mondo salvato dai ragazzini”, un originale progetto-premio di letteratura giovanile e Reading Literacy ideato e curato dall’Associazione culturale Kolibrì.

Tanti spazi prestigiosi della città di Napoli diventeranno luoghi di accoglienza, di confronto e di incontro con i protagonisti della cultura giovanile e con le comunità educanti.

Di seguito il programma della cinque-giorni conclusiva del progetto/premio 2025:

Ottava edizione de “Il mondo salvato dai ragazzini”

LUNEDÌ 3 NOVEMBRE

  • Ore 17:00-19:00 – Teatro Sanità | Chiesa dell’Immacolata e San Vincenzo – Via San Vincenzo n. 5 – Sguardi riflessi: visioni d’infanzia sulle diversità –Inaugurazione del Festival con lo spettacolo «La regola dello zero…» del gruppo teatrale friulano Docenti in scena 4.0, ispirato dal romanzo di Viola Ardone Grande meraviglia (Einaudi) con la regia di Michela Vanni, Peppe Coppola e Salvatore Guadagnuolo; a seguire, incontro con Federica Iacobelli sul suo nuovo libro Il paese dei matti (Bompiani) in dialogo con Donatella Trotta e con il pubblico.

MARTEDÌ 4 NOVEMBRE

  • Ore 15:30-18:00 – Biblioteca Pagliara | Università Suor Orsola Benincasa – Via Suor Orsola, 10 – Giardini, giardinieri e viandanti: la cura (ri)generativa della ricerca/azione – Testimonianze, confronti e pratiche di impegno, cittadinanza attiva, teatro-educazione e di comunità: incontro interattivo con Loredana Perissinotto e il suo libro Cantiere di formazioni (Voglino). Intervengono operatori teatrali, docenti e le pedagogiste Clelia Castellano e Maria D’Ambrosio dell’Unisob.

MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE

  • Ore 10:30-13:00 – CasaCinema Napoli – Via Cisterna dell’Olio 46 – Semi di speranza (trasform)attiva: la storia di Lala – Matinée cinematografica per le scuole superiori con la proiezione del film di Goutam Ghose Parikrama, ispirato dal libro La storia di Lala di Sergio Scapagnini, edito da Il Gatto Verde e illustrato da Serena Scapagnini, con Prefazione di Donatella Trotta che introduce l’incontro alla presenza degli autori.
  • Ore 17:00-18:00 – Università Suor Orsola Benincasa | Torre dei Licei – Via Suor Orsola, 10 – Form/azioni per la cura del mondo: da Mafalda bambina ribelle al maestro Alberto Manzi – Inaugurazione delle mostre di Quino «Mafalda e l’ambiente», a cura di Ivan Giovannucci, e di Alessandro Sanna su «I verbi educ/attivi del Maestro d’Italia», a cura del Centro Alberto Manzi in collaborazione con Kolibrì Associazione culturale. Alla presenza dei curatori. Interventi, tra gli altri, di Lucio D’Alessandro, Rettore Unisob; di Michele Paragliola, presidente delegato del Rettore; di Clelia Castellano, docente di Sociologia dell’Educazione all’Unisob.

GIOVEDÌ 6 NOVEMBRE

  • Ore 15:30 -18:00 – Biblioteca Pagliara | Università Suor Orsola Benincasa – Via Suor Orsola, 10 – Mesi di/versi: in dialogo tra arte e poesia, Occidente e Oriente – Presentazione in anteprima della IV edizione del calendario artistico 2026 di Kolibrì di haiku illustrati sul tema La luce e premiazione degli studenti vincitori del contest 2025. Con il Rettore Lucio D’Alessandro ei vertici dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, interverranno tra gli altri Mario Punzo, direttore Scuola Italiana Comix, Barbara Schiaffino, direttara di Andersen, la poetessa Laura Anfuso e Donatella Trotta, coautrice degli haiku e presidente Kolibrì.

VENERDÌ 7 NOVEMBRE

  • Ore 10:00-13:00 – Basilica di San Giovanni Maggiore – Largo San Giovanni Maggiore | Rampa San Giovanni Maggiore 14 – Tras/forma/azioni: libri in movimento – Restituzione educativa collettiva delle comunità educanti che hanno partecipato ai laboratori del progetto (IC Russo Montale, scuole del Suor Orsola, IC20 Villa Fleurent, Istituto Salesiani Don Bosco, IS Casanova, IS Polo delle Arti Caselli Palizzi), alla presenza degli autori e autrici vincitori del premio Il mondo salvato dai ragazzini 2025.
  • Ore 17:30-18:30 – Basilica di San Giovanni Maggiore – Largo San Giovanni Maggiore | Rampa San Giovanni Maggiore 14 – Il mondo salvato dai ragazzini (e dai libri) – Cerimonia di premiazione dell’ottava edizione del premio di Juvenilia 2025 attribuita ad Andrea Valente, Lucia Scuderi, Sabrina Giarratana, Sonia Maria Luce Possentini, Sara Donati, Sara Filippi Plotegher. Conduce Massimiliano Foà. Interviste di Barbara Schiaffino e Donatella Trotta. Interventi musicali di Fabiana Martone, cantautrice e attivista “green”.
  • Ore 19:00-20:00 – Basilica di San Giovanni Maggiore – Largo San Giovanni Maggiore | Rampa San Giovanni Maggiore 14 – Le ragazze salveranno il mondo – Spettacolo di chiusura del progetto, ispirato dall’omonimo libro di Annalisa Corrado Le ragazze salveranno il mondo (People edizioni). Di e con Annalisa Corrado e Monica Morini, prodotto dal Teatro dell’Orsa con la regia di Morini e Bernardino Bonzani e la collaborazione alla ricerca e alla drammaturgia di Annamaria Gozzi

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito. Gli spettacoli sono per un pubblico +11

Info e prenotazioni: kolibrinapoli@gmail.com WhatsApp: 349 5192655

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/11/02/a-napoli-il-festival-conclusivo-de-il-mondo-salvato-dai-ragazzini/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi