domenica, 4 Maggio, 2025
22.9 C
Napoli

Pastifici di Gragnano e mozzarella di bufala insieme a Milano Fiere fatturano un miliardo

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Strada Statale del Sempione, Milano Fiere a Rho. Dal 5 all’8 maggio, lunedì-giovedi, la Campania serve il pranzo nella più grande rassegna dell’agroalimentare al mondo. Presente con una massiccia spedizione di aziende in parte coordinate dalla Regione è attesa con interesse da migliaia di buyer. “TuttoFood” è la fiera più attrattiva per l’intero ecosistema del cibo e del beverage.

Biglietto giornaliero dalle 10 alle 18 a 80 euro, 120 per chi vuol visitare la fiera fino al termine.

La novità per la Campania è l’alleanza dei Consorzi di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, della Ricotta di Bufala Campana Dop e della Pasta di Gragnano Igp. Appuntamento con tutti e tre nel Padiglione 1 stand R05 al TuttoFood. Per la prima volta uno dei tre consorzi campani sarà guidato da una donna. La neo presidente, Sara Consalva, ha 35 anni, fa anche parte del cda del Consorzio Mozzarella dop è votata all’unanimità al vertice del Consorzio della Ricotta di bufala Campana DOP. Lavora nell’azienda di famiglia, la Filab srl a Bellizzi, Salerno.

Negli ultimi anni è stata veloce la scalata dei caseifici campani al traino della richiestissima mozzarella. Dalla rassegna di Parigi (Sial Paris), dove fu presentato, si rivela prodotto di successo anche lo yogurt con latte di Bufala, lanciando Paestum dalla Dispensa di Antonello Ricco, nel perimetro commerciale della Holding di Giuseppe Pagano “San Salvatore”.

Nel corso della rassegna milanese sarà proposto un focus sull’evoluzione della spesa, con una crescita del comparto del 15,3 per cento rispetto al 2017.

Il capo della Comunicazione della Mozzarella di bufala campana Dop, Lorenzo Juliano, anticipa che a ora di pranzo si svelerà il menu del giorno, che sarà raccontato sui social da un gruppo di influencer. Si va dall’arancino alla Nerano, realizzato con orzo di Gragnano Igp e un cuore di mozzarella di bufala campana Dop, fino al tiramisù fatto con una cialda di lasagna di Gragnano Igp e una crema di ricotta di bufala campana Dop.

E ancora, spazio alle ricette di “riciclo”. Avanza la pasta al forno? Ebbene, si può trasformare in un timballo fritto di anellini di Gragnano Igp con piselli e Bufala Affumicata Dop.

“Vogliamo essere un prodotto moderno, al passo con i tempi -commenta Domenico Raimondo presidente del Consorzio con sede nella Reggia di Caserta – Ecco perché a Tuttofood intendiamo intercettare le nuove tendenze di consumo e i nuovi consumatori, dimostrando che anche con ritmi di vita frenetici è possibile non rinunciare alla qualità”.

Aggiunge Massimo Menna , presidente del Consorzio Pasta di Gragnano Igp: “Il nostro resta un prodotto sempre attuale e contemporaneo. L’alleanza permette di raccontare sinergicamente l’eccellenza del cibo accessibile in linea con i bisogni di una società che cambia”.

La mozzarella di bufala campana è il più importante marchio Dop del Centro-Sud Italia, con un fatturato al consumo di 750 milioni. Produce circa 60mila tonnellate di mozzarella l’anno. Attualmente, il consorzio di Pasta di Gragnano Igp riunisce 14 aziende produttrici per un fatturato totale di 300 milioni di euro, una produzione giornaliera di 3.500 quintali per il 75 per cento destinata all’export. Oltre un miliardo di euro in totale.

Le aziende partecipanti

Non si ferma qui la partecipazione della Campania al Tutto Food. Coordinate da Luciano D’Aponte dall’assessorato Agricoltura della Regione, ecco nei vari settori gli espositori:

FEIO srl Karoma

CAFFE

Angri

SA

PETROSINO

DOLCIARIA

Pagani

SA

CASA IUORIO

CONSERVE

Palomonte

SA

CASEIFICIO ARGIVA

CASEARIO

Eboli

SA

CASINA REALE

TRASFORMATI TIPICI

Serre

SA

COLLE DEI PRINCIPI – SOCIETA’ AGRICOLA IL CASALE DEL PRINCIPE SRL

CONSERVE

Sarno

SA

COPPOLA Industria Alim.

CONSERVE

Mercato San Severino

SA

CORVINO

CASEARIO

Cancello Arnone

CE

DELIKATESSE

TARTUFI

Castel San Giorgio

SA

DIAVIA SPA

CONSERVE

Graganano

NA

FALCO MOLINO E PASTIFICIO

PASTA IGP GRAGNANO

Gragnano

NA

FORMAGGI MOSCATO

CASEARIO

Oliveto Citra

SA

FLLI D’ACUNZI

CONSERVE

Nocera Superiore

SA

L’UOVO DORO

UOVA BIO

Campagna

SA

LA FORTEZZA TORRECUSO

VITIVINICOLO

Torrecuso

BN

L’ANTICO BORGO

PASTA ARTIGIANALE E PRODOTTI DA FORNO

Marcianise

CE

MASSERIA ANDOLFO

CONSERVE

NAPOLI

NA

MASTURZO

OLIFICIO

NAPOLI

NA

NATURISCHIA

LIQUORI E PRODOTTI TIPICI DOLCIARI

Ischia

NA

PASCARELLA FOOD SRLS

PRODOTTI DA FORNO

Cervino

CE

PASTIFICIO GAETANO FAELLA SRL

PASTA IGP GRAGNANO

Gragnano

NA

PASTIFICIO MARULO

PASTA ARTIGIANALE

Torre Annunziata

NA

DORA SRLS

CONSERVE

Angri

SA

SANTOMIELE

FRUTTA SECCA e DERIVATI

Prignano Cilento

SA

TENUTA MANNA

POMODORO DEL PIENNOLO

Massa di Somma

Na

TORREFAZIONE TAFURI-SAKA CAFFE’

CAFFE’

Villaricca

NA

INGIRO

CASEARIO

Giffoni sei casali

SA

Le aziende selezionate – filiera ittica

Ittica Cilentana (SA)

Forfish (NA)

Eurofish (NA)

O.P. Mytilus Campaniae (NA)

Antiche Conserve della Marineria Gallo (SA)

Vecchio Saracino di Carola F. (SA)

Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2025/05/03/news/tuttofood_2025_milano_campania_pastifici_di_gragnano_e_mozzarella_di_bufala-424163813/?rss

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi